Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Photo

autocostruiti Parosc


  • Please log in to reply
246 replies to this topic

#161 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 posts
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Posted 12 January 2009 - 23:12 PM

un nuoto molto realistico ,stavolta ti sei superato :)
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#162 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 posts
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Posted 12 January 2009 - 23:19 PM

Spero solo che per il colore giallo/nero non mi chiedi il risarcimento dei diritti d'autore perchè non sono proprio i tuoi... poi ho realizzato che è molto catturante, cosa che avevo scartato tempo fà.. :D :D
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#163 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 posts
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Posted 13 January 2009 - 10:26 AM

tranquillo mi hai già pagato ,ho trattenuto le esche del concorso che mi hai inviato :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#164 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 posts
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Posted 14 January 2009 - 08:49 AM

Ecco! lo sapevo che rischiavo! :( :(


:D
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#165 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 posts
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Posted 14 January 2009 - 10:10 AM

parosc se vuoi te le rimando ,mi faceva piacere tenerle nella mia bacheca ,ne ho di altri costruttori ,vorra dire che te ne spedisco una delle mie ,se mi lasci le tue . :lol:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#166 BigSalabracco

BigSalabracco

    Salabracco

  • Gold Member
  • 555 posts
  • LocalitàNegrar-VR
  • Tecnica: Spinning-Bassfishing
  • Provenienza: valpolicella

Posted 18 January 2009 - 12:04 PM

Vedo che anche tu come mè hai dei problemi nell'asciugatura della resina sulle swim...è un problema fastidioso ma risolvibile con un aggeggio inventato dal cobra...(tanto x cambiare.. :wink: ) viewtopic.php?f=100&t=19956

x il resto sono davvero belle e hanno un nuoto veramente stupendo..... :D :wink: ...complimenti....
Meglio una brutta giornata di pesca...che una bella giornata di lavoro..!! 16/08/1977


SALABRACCO TEAM

#167 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 posts
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Posted 19 January 2009 - 19:15 PM

Lo conosco, io per le asciugature per pezzi a cui voglio dare un maggior risalto alla finitura, utilizzo il girarrosto per le canne da pesca (dipende poi dalle dimensioni, ma posso utilizzarlo con 4/5 esche per volta)... con qualche accorgimento si può dire che è simile a quello di cobra...

Queste esche le ho plastificate e lasciate appese in modo classico senza curarmi della perfezione, l'importante è che alcuni procedimenti non influenzano nel funzionamento.

Comunque se vedo che sono troppo evidenti carteggio sempre un pò e poi riplastifico.

Thanks
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#168 cicciocost

cicciocost

    Utente registrato

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 4 posts
  • LocalitàBari
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bari

Posted 23 February 2009 - 18:20 PM

Parosc sono ciccicost complimenti sei un grande :wink:

#169 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 posts
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Posted 24 February 2009 - 17:43 PM

Ottimo il movimento, veramente realistico :2thumbs: . Le swim sono le esche che più mi picciono per il loro movimento, ne avevo costruita una tempo fà ma non mi era riuscita come volevo, ora ne ho costruita qualcun'altra con e senza paletta e a breve le posterò,così magari mi darete qualche consiglio. Ma il taglio delle sezioni lo hai realizzato piatto per praticità o perchè hai notato qualche miglioramento nel nuoto?
Andrea

#170 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 posts
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Posted 25 February 2009 - 08:26 AM

Ottimo il movimento, veramente realistico :2thumbs: . Le swim sono le esche che più mi picciono per il loro movimento, ne avevo costruita una tempo fà ma non mi era riuscita come volevo, ora ne ho costruita qualcun'altra con e senza paletta e a breve le posterò,così magari mi darete qualche consiglio. Ma il taglio delle sezioni lo hai realizzato piatto per praticità o perchè hai notato qualche miglioramento nel nuoto?


Se arrotondi le sezioni riesci ad ottenere un nuoto con movimento più ampio, in questo caso l'ho lasciate piatte per poter creare anche un rumore durante il nuoto... essendo piatte e poco distanziate, le sezioni, sbattono tra loro facendo un pò di ticchettiio in più. Ovviamente con questa soluzione devi utilizzare più plastificazione e resina di buona qualità e resistenza.
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#171 macigno

macigno

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 posts
  • LocalitàGallipoli
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Gallipoli

Posted 25 February 2009 - 15:48 PM

In pratica una sorta di effetto ratling :)
Andrea

#172 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 posts
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Posted 26 May 2009 - 07:47 AM

Dopo qualche mese di lavorazione e studi ho fialmente potuto concludere un'altra parte dei miei lavori lasciati in sospeso.

Più che altro mi sono soffermato per trovare qualcosa di pesante per profondità in acque semi calme oppure in torrentoni con acque veloci e abbondanti.

Inizio la carrellata con questi minnow di artiglieria pesante.... sono da 8cm per 52gr di peso.
La paletta l'ho lasciata piatta perchè mi ha dato soddisfazione anche in questo modo, ovviamente con una bombatura aggiuntiva si può incrementare lo sculettamento, ma dipende se lo si usa in laghi profondi o in corrente...

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image


Poi passiamo a dei cranck da 6cm da 27 e 30gr con palette differenti per dare un nuoto suspending al primo e ad un super affondante al secondo, infatti partendo da una situazione di semigalleggiamento quello con la paletta più in linea col corpo riesce a scendere di diversi metri con facilità.

Il lancio è buono e al recupero si sente subito come lavorano perchè ad ogni giro di manovella è come se si avesse il pesce allamato; ovviamente ci vuole la canna adatta altrimenti il cimino si piega e non si percepisce la mangiata... io avevo una canna morbida durante le prove e anche troppo, ma comunque è stato divertente sentirli nuotare.

Questo è il vero crank perchè come è noto deve essere in prevalenza galleggiante per poi scendere a comando, lasciarli nuotare sotto il pelo dell'acqua alla fine diventano solo dei minnow un pò cicciottelli...


Posted Image


Poi passiamo ai più piccolo della serie, dei pezzi da 5cm per 15 e 25gr per avere il modello più galleggiante e l'altro che lavora un pò più in basso.

Posted Image



Mentre ora passo a dei pezzi più classici e già collaudati in precedenza, solo qualche modifichetta e colorazioni differenti....

Ecco gli ultimi WTD da 10cm per 16/18gr, ovviamente sono esche di superficie e nell'ultimo caso, ho voluto fare solo dei tentativi creando un ibrido tra wtd e simil popper (anche se la parte piatta è troppo inclinata infatti è più uno skipping...) con doppio attacco per diversificare il movimento ed il recupero, ma in realtà non ci sono differenze per questo modello viste le dimensioni e peso.

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#173 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 posts
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Posted 26 May 2009 - 11:11 AM

urcaaaaaaaaa 8-) 8-)

#174 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21498 posts
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Posted 26 May 2009 - 14:24 PM

Proprio belli
saluti

The Legend

#175 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 posts
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Posted 26 May 2009 - 18:05 PM

bel lavoro :)
he si con quella forma ,e la paletta con quella inclinazione puoi appesantire di brutto ,anche i 5 centimetri ,io ci sono arrivato già dieci anni fa ,ma ognuno ha i suoi percorsi costruttivi :)
al link sotto vedi i miei 5 centimetri .


viewtopic.php?f=93&t=2561&start=585#p289987
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#176 MattSalmòn

MattSalmòn

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 posts
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: PasSpinning
  • Provenienza: Piacenza

Posted 26 May 2009 - 22:40 PM

Veramente stupendi :D :wink: Curiosità se puoi risp...quelli piccolini con mono-ardiglione tutti argentati sono con una vernice cromata? Il primo assurdo :wink: , l'ultima barca tascabile una piccola cannetta e un motore della meccano e via in cerca di bass... 8-) Compliments
Resisterei a tutto, tranne che alle tentazioni....e ad andè a pìschè

#177 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 posts
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Posted 27 May 2009 - 07:23 AM

Veramente stupendi :D :wink: Curiosità se puoi risp...quelli piccolini con mono-ardiglione tutti argentati sono con una vernice cromata? Il primo assurdo :wink: , l'ultima barca tascabile una piccola cannetta e un motore della meccano e via in cerca di bass... 8-) Compliments


Non uso vernici cromate perchè è quasi impossibile ricrearle bene... sono tutte vernici a basa d'acqua; al massimo sono grigio o oro metallizzato, ma non cromato.
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#178 MattSalmòn

MattSalmòn

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 84 posts
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: PasSpinning
  • Provenienza: Piacenza

Posted 27 May 2009 - 13:17 PM

Ok Grassie :D Ciao
Resisterei a tutto, tranne che alle tentazioni....e ad andè a pìschè

#179 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 posts
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Posted 27 August 2009 - 19:33 PM

Eccomi dopo un pò di pausa che mi ripresento con alcune novità... essendo stato in ferie

senza andare da nessuna parte mi sono dedicato a rifinire e modificare vecchi progetti

lasciati in sospeso.
Alcune sono anche delle novità che mi sono venute in mente in questo periodo e ne ho

approfittato per collaudarli con calma stabilendo dei punti fermi su cui lavorare.


Questo è quello che è venuto fuori:




Incominciamo con i MINNOW:


VERSIONE SLIM DA 70mm (corpo di 10mm di larghezza)

Sono semiaffondanti rimanendo in suspending a riposo... recupero medio lento (non per acque

troppo correnti)

Peso: 7gr


Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image




VERSIONE FAT DA 70mm (corpo di circa 20mm di larghezza)

Sono affondanti recupero medio veloce (adatto per acque correnti)

Peso: 18-20gr

Posted Image

Posted Image

Posted Image




VERSIONE SLIM PESANTI DA 80mm

Sono affondanti recupero medio con movimento nervoso... è una versione ricavata da modelli

lipless quindi piombatura lungo tutto il corpo quindi in fase di pausa, gli stessi scendono

in profondità oscillando come i classici filibustieri/tramveri.

Peso: 20-21gr

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image




VERSIONE PESANTE DA 80mm

Sono affondanti recupero medio con movimento nervoso... è una versione ricavata da modelli

lipless quindi piombatura lungo tutto il corpo quindi in fase di pausa, gli stessi scendono

in profondità oscillando come i classici filibustieri/tramveri.

Peso: 38gr

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image


_________________________________________________


Passiamo alle CAVALLETTE

Ispirato ovviamente alle cavallette della Rebel ho realizzato dei modelli in LEGNO (obeche)

dei famosissimi artificiali.

Sono da 45mm x 5gr e 6gr (galleggianti i primi e semigalleggiati i secondi)

Lavorano in superficie quando sono a riposo e scendono a circa 20cm durante il recupero

continuo e più in profondità per i modelli più pesanti.

Modello grezzo in legno dell'esca... quindi non è una replica in plastica con stampo...

Posted Image


Modello finito:

Posted Image

Posted Image

Posted Image


_________________________________________________

Ora è il turno dei crankettini:

VERSIONE DA 30mm (senza paletta) X 7-8gr

Per questo modello sono galleggianti (a riposo) i primi da 7gr mentre tendono ad affondare

quelli da 8gr ed entrambi scendono durante il recupero



Posted Image

Posted Image

Posted Image



VERSIONE DA 50mm (senza paletta) X 18gr

Affondante a riposo e scende ancora in recupero

Posted Image

Posted Image

Posted Image



_________________________________________________


Presento a questo punto il JERKUN

VERSIONE DA 95mm x 28gr CON RATTLIN INTERNO

Modello jerk gallenggiante a riposo e affondante durante il recupero.
La particolarità di questo modello come si vede nella foto è il muso che, invece di essere

piatto come i classici modelli, è realizzato con una concava per ampliare il movimento

durante il nuoto.


Posted Image

Posted Image



_________________________________________________



Ecco quindi i POPPER

VERIONE DA 70mm x 10gr

... classico movimento da popper...galleggiante



Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image





VERSIONE ALLUNGATA DA 120mm x 19gr (ovviamente più dedicata al mare..)

Posted Image

Posted Image


_________________________________________________


Ed ecco che ho lasciato per ultimo questo modello... un'altra swim...

SWIM da 105mm x 33gr (esclusa paletta) con Rattlin interno - Affondante

Il modello inizialmente era stato modellato per fare un jerk poi ho deciso di modificarlo e

farlo diventare una swim ed il nuoto non mi ha per niente sconfortato...


Posted Image

Posted Image

Posted Image










Spero di non avervi annoiato...
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#180 fra93

fra93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 164 posts
  • Localitàvarese
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: varese

Posted 28 August 2009 - 10:35 AM

tutti belli!!!! ma veramente belli :!: :!: :!: :!:


1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users