PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 May 2010 - 18:33 PM
Postato 12 May 2010 - 06:03 AM
Postato 12 May 2010 - 07:50 AM
Postato 12 May 2010 - 07:54 AM
Vado a volte a pescare nei laghi di Paradiso di Torsa(Udine Friuli). E' gia successo ad altri oltre che a me, di essere richiamato da un anzianetto che dev'essere in qualche modo il proprietario o un contadino che lavora i campi in giro in giro a uno dei laghetti. Dice che non dobbiamo tornare, che non vuole vedere nessuno a pescare li.
Vorrei sapere se posso pescare o meno dal momento che:
- i laghetti sono identificati sul libretto ricognitivo come zona A ovvero pesca libera tutto l'anno
- i laghetti sono circondati per poche decine di metri da campi spesso cotivati(erba medica) ma raggiungibili senza fare danni al raccolto.
- i laghetti o comunque i campi attorno non sono recintati. C'e però un fossato e l'entrata è un portone arrugginito facilmente aggirabile.
- ci sono un paio di cartelli sempliciotti di proprietà privata poichè i campi hanno un proprietario alla fine, ma credo siano fasulli in quanto non penso glieli abbiano dati il comune
-non c'e nessun divieto di pesca
- i laghetti sono comunicanti con le acque libere FVG tramite un fossato che esce dal laghetto
quando lo reincontro cosa gli rispondo?
Postato 12 May 2010 - 10:23 AM
Postato 12 May 2010 - 10:57 AM
Postato 12 May 2010 - 11:24 AM
Mi sono andato a leggere la normativa dell'Ente tutela pesca Friuli Venezia Giulia ed in effetti le cave in questione sono menzionate e quindi secondo me è meglio chiedere ulteriori chiarimenti all'Ente ..... :wink:
Nel caso sia tutto in regola e secondo l'Ente ci sia la possibilità di pescarci liberamente la prossima volta che il vecchietto viene a rompere chiamate i carabinieri e ditegli che vi sta minacciando e chiamate anche i Guardiapesca dell'Ente
Postato 12 May 2010 - 11:38 AM
Postato 12 May 2010 - 14:57 PM
Postato 12 May 2010 - 15:00 PM
Se viene il vecchietto e comincia a urlare minacciarvi ecc ecc prendete il cellulare e fatene un bel filmatino.
poi sporgete denuncia facendo vedere ai carabinieri quel filmato ...
Ciauzzz
Postato 13 May 2010 - 16:37 PM
Postato 13 May 2010 - 16:45 PM
Ho trovato non una volta anche mutande.. insieme alla carta igienica..
Postato 13 May 2010 - 18:07 PM
Postato 13 May 2010 - 19:50 PM
si..solo ai cacciatori oppure se devi recuperare un tuo animale che è scappato mi pare..
beh..
xò il vecchietto posso anche capirlo..
non può far distinzione..
se c'è gente che si comporta così...
coem fa a saperlo lui..
dovresti parlargli...
Postato 13 May 2010 - 22:15 PM
si..solo ai cacciatori oppure se devi recuperare un tuo animale che è scappato mi pare..
beh..
xò il vecchietto posso anche capirlo..
non può far distinzione..
se c'è gente che si comporta così...
coem fa a saperlo lui..
dovresti parlargli...
Si ma se l'acqua è del demanio il proprietario è costretto a lasciare una via d'accesso all'acqua ...
che sia essa fiume lago cava ecc ecc
Ciauzzz
Postato 13 May 2010 - 22:35 PM
Postato 13 May 2010 - 22:55 PM
Postato 14 May 2010 - 11:15 AM
beh sicuro che uno specchio d'acqua in una proprieta' privata sia del demanio?
cioe' io mi faccio una piscina olimpionica nel mio ranch ed e' del demanio ?
Quindi , per fare un esempio , delle proprieta' private possono impedire l'accesso ad un laghetto pubblico , chesso' , fimon ?
A me pare molto strana la cosa sinceramente...
L'articolo della legge cita :
Altresì l’art. 1 del T.U. 1775/33, detta: “Sono pubbliche tutte le acque sorgenti, fluenti e lacuali, anche se artificialmente estratte dal sottosuolo, sistemate o incrementate, le quali, considerate sia isolatamente per la loro portata o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, sia in relazione al
sistema idrografico al quale appartengono abbiano ed acquistino attitudine ad usi di pubblico generale interesse
Quindi non e' che io mi faccio una piscina ed e' di demanio pubblico ma deve avere certi requisiti di interesse pubblico , tipo una cava artificiale in cui pescare
nella fattispecie leggo :
Si può sinteticamente dire che fanno parte del demanio idrico:
- fiumi, laghi e torrenti compresi gli alvei e le rive che li delimitano,
ma escluse le foci che sboccano in mare (art. 28 del Codice di Navigazione);
- rivi, fossati e colatori, quando siano di attitudine all’uso per fini generali;
- le acque sotterranee quando vengono portate in superficie;
- le acque sorgenti, con esclusione di quelle minerali e termali
che sono assoggettate al regime delle miniere;
- i ghiacciai;
- i porti e gli approdi destinati alla navigazione interna;
- gli acquedotti, i canali ed i laghi artificiali di proprietà statale.
Ciauzzz
Postato 14 May 2010 - 11:22 AM
Infine l'articolo 19 della legge 19 del 1998 ( il 19 e' da mettere al lotto su venezia domani eh!
) cita :
Art. 19 - Accessi.
1. É sempre consentito l’accesso ed il passaggio alle acque pubbliche per l’esercizio della pesca e per le attività ad essa connesse, purché non arrechi danno alle colture agricole in atto ed alle attività di acquacoltura.
http://www.consiglioveneto.it/crvportal ... Heading168
non c'e' distinzione fra fiumi e laghi , almeno la legge non lo dice.
Ciauzzz
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi