Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

conoscere i nomi delle mosche


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 20 February 2010 - 12:02 PM

avendo da poco iniziato mi sto cimentando solo nel lancio
ma siccome manca poco all'apertura e qualche uscita la farò di sicuro entro breve
mi è sorto un dubbio..

per un neofita è importante conoscere tutti i nomi delle mosche?
come regolarsi per i primi acquisti? su quale misura di ami?
c'è un libro che mi consigliate per poter conoscere tutti i tipi di mosca?
(magari anche un libro di dressing per la mia futura attività di costruttore :D :D :D )

grazie in anticipo

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 20 February 2010 - 13:36 PM

Io sono neofita tanto quanto te, e i nomi delle mosche non li conosco nemmeno io...
sto imparando a riconoscere le varie tipologie, poi a volersi addentrare nel campo delle singole mosche con le relative varianti, c'è da diventare matti :)
In ogni caso leggi, se non l'hai già fatto, il libro di Daveri: c'è un interessante capitolo sui vari tipi di insetti e imitazioni. E poi si sono libri, siti, video dedicati ai vari dressing, che possono aiutare a districarsi in questa enormità di tipologie di imitazioni.

Detto questo, credo che pensare di poter conoscere almeno all'inizio tutte le possibili mosche esistenti sia un'utopia...
Credo che l'importante sia (all'inizio) avere le idee chiare su alcuni aspetti basilari, tutto il resto viene provando e riprovando.

Ad esempio trovo che questi schemi siano molto utili:

Posted Image

Posted Image

Ti aggiungo anche un link postato tempo fa da Drum in questa discussione: viewtopic.php?f=10&t=21102
Il link è questo: http://www.fly-vimer...entomologia.htm

E poi c'è una citazione che mi fa sorridere... ma a ben pensarci non è poi così lontana dalla realtà :D

"I look into... my fly box, and think about all the elements I should consider in choosing the perfect fly: water temperature, what stage of development the bugs are in, what the fish are eating right now. Then I remember what a guide told me: 'Ninety percent of what a trout eats is brown and fuzzy and about five-eighths of an inch long."
Allison Moir

Tradotto più o meno suona così:

"Guardo... nella mia scatola di mosche, e penso a tutti gli elementi che dovrei considerare nello scegliere la mosca perfetta: la temperatura dell'acqua, a che stadio di sviluppo sono gil insetti, cosa stanno mangiando i pesci in questo determinato momento. Poi mi viene in mente quello che mi disse una volta una guida: 'il novanta per cento di ciò che la trota mangia è marrone e peloso e lungo all'incirca un centimetro e mezzo'." :D :D :D

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 20 February 2010 - 18:09 PM

grazie!

il Daveri lo sto rileggendo...

comunque i documenti che mi hai passato sono molto interessanti!

ora mi leggerò bene bene anche il link che aveva postato drum!

#4 cini

cini

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 175 Post:
  • LocalitàCologne (Brescia)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: cologne bs

Postato 20 February 2010 - 19:18 PM

Ciao, io ho cominciato l'anno scorso dunque non sono un grande esperto.... un libro interessante per i dressing e che spiega tutti i vari tipi di montaggio è "Manuale del moderno costruttore di mosche artificiali " di Gianluca Nocentini - Fabio federighi edizioni Gea costo 33euro

#5 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 22 February 2010 - 08:56 AM

il manuale del moderno cosruttore è un buon libro per iniziare a costruire, ce l'ho anche io ed è pienodi foto dei vari passaggi dei dressing più utili...
per conoscere i nomi dei diversi insetti e i loro vari stadi consiglio il manuale gli insetti di fly line...
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#6 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 February 2010 - 09:22 AM

io non ho capito la domanda... :D :D
ma conoscere i nomi delle mosche (dei dressing) ??
o conoscere i nomi delle mosche nel senso di nomi comuni/scientifici degli insetti che andiamo ad imitare??
sembrerà banale dirlo.... ma non sono propriamente la stessa cosa... :)

come mi disse il buon nano.... quando senti certi pescatori che dicono "ho visto una schiusa di olive dun" .... effettivamente fa un po' ridere...

ad esempio per me è importante sapere che tante costruzioni cercano di imitare più famiglie dello stesso insetto....e così via :wink: cercare di capire come sono le dimensioni degli insetti che schiudono nei vari periodi dell'anno (e per questo ai fini della pesca è importante avere della stessa mosca varie misure) anche i vari stadi degli insetti!!! :wink:

se avete la possibilità e cercate un approccio più "entomologico" io consiglio la lettura di "Gli insetti di Fly Line" .... un bellissimo libro che ho avuto la fortuna di leggere... !!!
ciaooo

#7 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 22 February 2010 - 11:33 AM

c'è la mosca mirkozeze, fabiozuzu, federicojeje, albertojojo, luciorsoquasisapiens, dimitriwua, ecc. :wink:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#8 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 22 February 2010 - 17:21 PM

ma conoscere i nomi delle mosche (dei dressing) ??
o conoscere i nomi delle mosche nel senso di nomi comuni/scientifici degli insetti che andiamo ad imitare??
sembrerà banale dirlo.... ma non sono propriamente la stessa cosa... :)


e su questo sono d'accordo anch'io!

e che per cultura personale :D vorrei conoscere i nomi che vengono usati per indicare un'imitazione
per poterla così classificare (streamer, secca, ninfa ecc ecc) e in un futuro poterla riprodurre sul morsetto.

ma devi capire che io ti parlo da profano della mosca, in quanto non ho mai fatto un'uscita vera e propria..
ho aperto questo topic anche perchè non avevo una minima idea sui miei primi acquisti, (misure ami, colorazioni) in quanto le mie prime uscite saranno in solitaria :( :( :(

spero di aver spiegato meglio la mia domanda..

#9 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 22 February 2010 - 17:30 PM

il manuale del moderno cosruttore è un buon libro per iniziare a costruire, ce l'ho anche io ed è pienodi foto dei vari passaggi dei dressing più utili...
per conoscere i nomi dei diversi insetti e i loro vari stadi consiglio il manuale gli insetti di fly line...



il manuale "gli insetti di fly line" su internet l'ho trovato a 75€ !!!!! :shocked: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked: :shocked:

è possibile?

#10 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 22 February 2010 - 18:32 PM

provo a dirti qualcosa ...le categorie di imitazioni nella pesca a mosca sono a grandi linee 5:

streamers: riproducono pesciolini e altri animali acquatici o caduti accidentalmente in acqua (o anche creazioni di fantasia)
ninfe: riproducono appunto le ninfe, cioè lo stadio evolutivo acquatico degli insetti
sommerse: riproducono genericamente l'insetto sotto il pelo dell'acqua (soprattutto nella fase emergente)
emergenti: riproducono l'insetto nel momento in cui si appresta a schiudere e si trova nelle vicinanze della superficie dell'acqua
secche: riproducono l'insetto sul pelo dell'acqua e sono completamente galleggianti

non sono categorie diciamo "fisse" in quanto ci sono alcune situazioni per così dire ibride ad esempio grosse ninfe quasi simili a streamer per quanto riguarda le dimensioni, o streamer piccoli che sembrano quasi ninfe, poi nell'uso può cambiare la tipologia di esca: una sommersa ben ingrassata può essere usata come secca...
oppure una secca lasciata derivare in corrente e recuperata sotto il pelo dell'acqua può essere lavorata come una sommersa... poi ci sono altre imitazioni come poppers, gurglers e altro ma si va troppo nello specifico e non me ne intendo...
spero di aver fatto un po' di chiarezza...

per quanto riguarda i nomi ci sono infinite varianti di montaggi in tutte le lingue e di moltissimi costruttori...

il manuale gli insetti fly line, il nostro club ce l'ha nella biblioteca ma non ricordo effettivamente il prezzo di preciso...devo contorllare ma sicuramente a occhio verrà piu di 40 euro perchè è molto curato nelle foto e rilegato bene...
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#11 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 22 February 2010 - 18:47 PM

Buono il riassunto del Carlo....

mancano i terrestrial ...ovvero insetti che non si sviluppano propriamente in acqua ma che ci finisco accidentalmente cadendo magari da alberi ...oppure dai prati ecc (tipo bruchi, cavallette, vespe, ragni ecc ecc)

una pracisazione sulle secche... imitando le effimere ci sono costruzioni che riproducono lo stadio di sub-imago insetto in schiusa non ancora completamente "trasformato" con colori pallidi e opachi (in pesca dun) .... lo stadio di imago dove si libera completamente dell' esuvia e i colori sono accesi e le ali trasparenti (in pesca spinner) ... e la morte dell'insetto dopo la fase di accoppiamento (in pesca spent)

ciauz

p.s. vedrai che se la pam ti prende inizierai a guardare con occhi diversi l'ambiente che ti circonda.... noterai cose che prima non vedevi... prima magari gli insetti mentre eri in pesca ti davano fastidio... tra un po' pregherai tutti gli dei perchè ce ne siano sull'acqua :wink: :D :lol: :lol:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi