Io sono neofita tanto quanto te, e i nomi delle mosche non li conosco nemmeno io...
sto imparando a riconoscere le varie tipologie, poi a volersi addentrare nel campo delle singole mosche con le relative varianti, c'è da diventare matti
In ogni caso leggi, se non l'hai già fatto, il libro di Daveri: c'è un interessante capitolo sui vari tipi di insetti e imitazioni. E poi si sono libri, siti, video dedicati ai vari dressing, che possono aiutare a districarsi in questa enormità di tipologie di imitazioni.
Detto questo, credo che pensare di poter conoscere almeno all'inizio tutte le possibili mosche esistenti sia un'utopia...
Credo che l'importante sia (all'inizio) avere le idee chiare su alcuni aspetti basilari, tutto il resto viene provando e riprovando.
Ad esempio trovo che questi schemi siano molto utili:


Ti aggiungo anche un link postato tempo fa da Drum in questa discussione:
viewtopic.php?f=10&t=21102Il link è questo:
http://www.fly-vimer...entomologia.htmE poi c'è una citazione che mi fa sorridere... ma a ben pensarci non è poi così lontana dalla realtà

"I look into... my fly box, and think about all the elements I should consider in choosing the perfect fly: water temperature, what stage of development the bugs are in, what the fish are eating right now. Then I remember what a guide told me: 'Ninety percent of what a trout eats is brown and fuzzy and about five-eighths of an inch long."
Allison Moir
Tradotto più o meno suona così:
"Guardo... nella mia scatola di mosche, e penso a tutti gli elementi che dovrei considerare nello scegliere la mosca perfetta: la temperatura dell'acqua, a che stadio di sviluppo sono gil insetti, cosa stanno mangiando i pesci in questo determinato momento. Poi mi viene in mente quello che mi disse una volta una guida: 'il novanta per cento di ciò che la trota mangia è marrone e peloso e lungo all'incirca un centimetro e mezzo'."