Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

chiedo consigli sul surfcasting


  • Please log in to reply
38 risposte a questo topic

#1 federico76

federico76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: surfcasting,spinning
  • Provenienza: Mozzate (CO)

Postato 14 February 2010 - 23:21 PM

Ciao sono Federico, è un anno che pratico surfcasting e lo adoro, vorrei chiedervi tante cose :) ma inizio poco per volta.
Che diametro di filo terminale devo usare se uso come esca la sardina? la mia paura da principiante è che il filo si rompa poichè con la sardina è + probabile che abbocchino pesci grossi...è vero? potrei mettere come terminale un trecciato?........e quì chissà le risate che vi state facendo :D
Poi ho un altro dubbio siccome di solito voglio lanciare il + in fuori possibile uso piombi da 100/110gr, in bobina ho uno 0.40, troppo? cosa dovrei usare per piombi di quel peso.
ultima cosa, gli stopper da mettere sul trave, come cavolo mai è che al posto di NON arrotolarsi a me succede il contrario?.
Grazie a tutti anticipato
ciao Federico

#2 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 14 February 2010 - 23:29 PM

Ciao Federico.
Penso che tu abbia le idee un po confuse, in quanto il SC non è fatto da piombi da 100-110 gr, quello è comunemente PAF.
SC, ovvero, pesca fra le onde, richiede attrezzatura potenti, dove si arriva a sparare anche piombi da 220 gr o più.
Il surfcasting, è una pesca abbastanza selettiva di suo, quindi anche su un comunque (americano) puoi prendere il pesce BIG
Per curiosità, che finale usi per la sardina? io uno 0.26-0.28 FC, ma non solo per la sardina, per tutto (escluso esche che richiedono particolari qualità del filo).
Hai mai provato ad usare lo SL? Ovvero lo shock leader? spezzone di circa 7-8 metri (lunghezza della canna+ 3 mt circa). Vedrai che quei piombi che sparavi più lontano, imbinando anche uno 0.25 con shock del 45, li farai arrivare anche 50 mt in più, ovviamente se sei un buon lanciatore.
Mentre non capisco la tua domanda sullo stopper :?
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#3 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 14 February 2010 - 23:31 PM

Poi ho un altro dubbio siccome di solito voglio lanciare il + in fuori possibile

Rileggendo il 3D, ricorda che non serve lanciare FUORI, ma '' cercare il settore migliore dove piazzare l'esca''.
Le prede migliori, le ho sempre prese a poche decine di metri.
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#4 federico76

federico76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: surfcasting,spinning
  • Provenienza: Mozzate (CO)

Postato 15 February 2010 - 00:21 AM

ciao, grazie innanzi tutto per la risposta, anche io per tutto uso terminali del 0.20.
per ora ho provato solo 4 / 5 volte con la sardina, mai preso niente....tu cosa hai preso? tanto per sapere la tipologia di pesce che si cattura con quel'esca.
invece scusa non ho capito il filo SL.cioè in bobina devo mettere 0.25 e terminale questo sl 0.45? ma sul lancio lo 0.25 non si rompe?

#5 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 15 February 2010 - 13:34 PM

ciao, grazie innanzi tutto per la risposta, anche io per tutto uso terminali del 0.20.
per ora ho provato solo 4 / 5 volte con la sardina, mai preso niente....tu cosa hai preso? tanto per sapere la tipologia di pesce che si cattura con quel'esca.
invece scusa non ho capito il filo SL.cioè in bobina devo mettere 0.25 e terminale questo sl 0.45? ma sul lancio lo 0.25 non si rompe?


Ho sbagliato a scrivere, USO TERMINALI (0.26-0.28), ma non penso tu stia parlando del SC vero, quello davvero vero.
Lo sl, non è altro uno spezzone di lenza che giungiamo alla madre, di diametro superiore, quale (quando andrai a lanciare, lancierai con uno 0.45, mentre dalla bobina uscira 0.25, quindi meno attrito e più distanza.
Comunque, per come ho capito, tu potresti mettere anche uno shock del 30 e in bobina 0.20.
Mi spieghi per SC cosa interpreti?
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#6 federico76

federico76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: surfcasting,spinning
  • Provenienza: Mozzate (CO)

Postato 15 February 2010 - 18:34 PM

ciao, per SC (ovvero surfcasting come mi abbrevi tu giusto?) intendo pesca dalla spiaggia.
nel mio caso ho 2 canne con portata da 100/140 gr. che uso appunto dalla spiaggia.
Per me i termini che mi hai detto "shock leader" sono nuovi :), mai sentiti per questo sto chiedendo consigli. :)
ciao

#7 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 15 February 2010 - 18:46 PM

Bene Federico, tu non pratichi SURFCASTING :D :D
Fai comunemente PAF, ovvero pesca a fondo dalla spiaggia.
Le tue canne sono di grammature leggere per affrontare quello che è il SC.
Facendo PAF, con la sardina, va bene uno 0.22 FC.
Per lo Shock leader, bhe, ovviamente il forum ha lo scopo di chiedere consigli :D
Hai capito in sostanza cosa è?
Mentre mi formuli meglio la domanda sullo stopper?
Grazie Federico
Saluti
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#8 federico76

federico76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: surfcasting,spinning
  • Provenienza: Mozzate (CO)

Postato 15 February 2010 - 18:52 PM

ciao, si credo di si...........ci sono rimasto male........eheheheheh
ma quindi lo 0.22 per il terminale va bene, ma quello in bobina? ti dico la mia paura è che si rompa il filo lanciano 100/110 gr. qual'è il filo + indicato da mettere in bobina?
per lo stopper, mi succede questo: quando recupero il + delle volte mi succede che il bracciolo sia intrecciato sul trave, il che mi fa pensare che lo stopper lo abbia montato male?.
ciao grazie
anche per la pazienza :)

#9 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 15 February 2010 - 19:06 PM

Lo so, lo è per tutti, la delusione di scoprire che non si è surfcaster, ma solo dei paffaroli :lol:
Comunque, avendo delle canne da orata d'estate mormore ecc, io direi di mettere uno 0.22, consiglio: trabucco long cast 0.22 giallo fluo, tiene 6.750 gr, il miglior che abbia mai provato (ovviamente a parita del prezzo) 300 metri = l'ho trovato a 6.50, ti passo link in MP.
Shock del 45, è vai sicuro nel lancio :D
Mentre per lo stopper, ci sta che usi il diametro dei braccioli troppo fino, e non mettendo un po di guaina o termorestringente di 7-8 cm, sulla girella, risolveresti il problema.
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#10 federico76

federico76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: surfcasting,spinning
  • Provenienza: Mozzate (CO)

Postato 15 February 2010 - 21:56 PM

ok grazie dei consigli, molto gentile
ciao

#11 federico76

federico76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: surfcasting,spinning
  • Provenienza: Mozzate (CO)

Postato 15 February 2010 - 22:06 PM

cavolo adesso mi hai messo curiosità....spiegami rapidamente (se ti va) l'attrezzatura del surfcaster.
Perchè quando ho prese le canne mi hanno detto di comprare quelle non tanto potenti cioè da 100/150 andavano + che bene per i nostri mari poiche non ci sono pesci enormi salvo sardegna e altri posti.
Quindi con quella grammatura mi sarei divertito molto di + perchè essendo il cimino fine avrei visto la tirata :)
ciao
azz e si che sulla canna c'è scritto surfcasting.......vado a tirargliela in tasta allora? eheh

#12 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 15 February 2010 - 22:14 PM

Mi dici nome e marca della canna e mulo? non vorrei ti hanno tirato una bella sola :lol:
Comunque l'attrezzatura da SC, comprende roba potente, in grado di affrontare forti mareggiate, insomma, deve essere minimo una 180 gr.
Waders, serbiadora,picchetti,piombi, ami,aghi inneschi, fili SL conici e non, 2 bobine di scorta del mulo imbobinate con fili diversi,terminali,stopper,girelle,bait clip, aaa, tante cose che ora non mensiono tutte perchè penso che per il WEB ce ne siano tante di guide, la cosa fondamentale è TANTA E TANTA E TANTA esperienza, (quale si accumula con il tempo, ed in questa disciplina, NOI-IO, ne so un PUNTINO piccolissssimo, non si smette mai di imparare.
Ormai, SU TUTTE le canne, scrivono SURFCASTING, ormai anche su una 80 gr, questo perchè il SC è una delle pesche più piacevoli e conosciute..
Ho sentito una GRANDE c*****a! La canna non si sceglie in base al tipo di pesce che prendi! :D cioè anche, ma si valuta prima come deve essere la canna in assetto di pesca, come e quali qualità e diversita deve avere in base alle condizioni meteomarine, poi magari, arriva quella che può essere, una piccola parte, il pesce da prendere.
Mio padre, spigola 8 kg con 0.12 e bolognese max 5 gr, fai tu il conto.
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#13 federico76

federico76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: surfcasting,spinning
  • Provenienza: Mozzate (CO)

Postato 15 February 2010 - 22:32 PM

allora una è daiwa e l'altra è una marca italiana ma non ricordo, 2 mulinelli non lo so perchè li ho presi in corsica quest'anno che avevo rotto i miei, dovrei andare a controllare. cmq le ho prese dal parini caccia e pesca, non credo che mi abbiano fregato...guarda in internet parini caccia e pesca a settimo milanese

#14 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 15 February 2010 - 22:34 PM

allora una è daiwa e l'altra è una marca italiana ma non ricordo, 2 mulinelli non lo so perchè li ho presi in corsica quest'anno che avevo rotto i miei, dovrei andare a controllare. cmq le ho prese dal parini caccia e pesca, non credo che mi abbiano fregato...guarda in internet parini caccia e pesca a settimo milanese



Italiana? Lineaeffe? :? Italcanna?
Mulinelli? shimano?
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#15 federico76

federico76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: surfcasting,spinning
  • Provenienza: Mozzate (CO)

Postato 15 February 2010 - 22:36 PM

domani controllo bene......mi sembra che tempo fa c'era come simbolo un martin pescatore + essere?

#16 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 16 February 2010 - 08:35 AM

Comunque l'attrezzatura da SC, comprende roba potente, in grado di affrontare forti mareggiate, insomma, deve essere minimo una 180 gr.



Ho sentito una GRANDE c*****a! La canna non si sceglie in base al tipo di pesce che prendi! :D cioè anche, ma si valuta prima come deve essere la canna in assetto di pesca, come e quali qualità e diversita deve avere in base alle condizioni meteomarine, poi magari, arriva quella che può essere, una piccola parte, il pesce da prendere.


Sulla prima affermazione non sono assolutamente daccordo sulla seconda assolutamente si ma la seconda smentisce la prima l'assetto di pesca è influenzato in maniera determinante, oltre che dal peso del piombo, dalla sua forma dal diametro del filo e dal volume dell'esca, io ormai da tempo uso quasi esclusivamente cannette da 120 gr anche con mare mooooolto formato e questo risultato l'ho ottenuto utilizzando particolari accorgimenti sia nell'atrezzatura sia nell'azione di pesca, in pratica utilizzo un multifibra dello 0,16 e piombo a sfera, il multifibra con il suo diametro ridottissimo offre pochissima resistenza alle onde e la sfera è il tipo di piombo che meglio si insabbia inoltre non uso lo shock evitando nodi che sono appiglio di alghe oltre che punti di debolezza
Ex moderatore molto poco moderato

#17 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 16 February 2010 - 10:31 AM

Bha, rimanere in pesca con piombi da 100 gr in condimeteo da surf, è dvvero una cosa da pazzi.
Dipende dal tipo e l'intensita di corrente che hai, per quanto avendo piombi a sfera da 200 gr non riesco nemmeno a rimanere in pesca con poca corrente, mentre ti avrei capito, se magari usavi spike o al massimo piramidi da 120 gr.
Detto questo, per me il SC si basa tutto su una capacità mentale di trovare il settore in cui da il massimo, l'attrezzatura viene poi.
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#18 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 16 February 2010 - 11:31 AM

Bha, rimanere in pesca con piombi da 100 gr in condimeteo da surf, è dvvero una cosa da pazzi.
Dipende dal tipo e l'intensita di corrente che hai, per quanto avendo piombi a sfera da 200 gr non riesco nemmeno a rimanere in pesca con poca corrente, mentre ti avrei capito, se magari usavi spike o al massimo piramidi da 120 gr.
Detto questo, per me il SC si basa tutto su una capacità mentale di trovare il settore in cui da il massimo, l'attrezzatura viene poi.


Non è da pazzi :lol: :lol: :lol: è questione di equilibrio di forze, come dicevo prima il multifibra che è di diametro ridottissimo offre pochissima resistenza alle onde, la sfera è il piombo che meglio di tutti si insabbia perchè non appoggia su una superfice piana, dopo il lancio aspetto a mettere in tensione il filo una decina di secondi per dar modo alla sfera di penetrare nel fondo che in caso di onde formate è aperto, tutto questo naturalmente su una spiaggia di sabbia, sulla ghiaia o su fondo chiuso anch'io passo ai piombi XXL e canne da 200 gr
Ex moderatore molto poco moderato

#19 SSM

SSM

    Bannato

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 229 Post:
  • LocalitàGrosseto
  • Tecnica: Surfcasting
  • Provenienza: Grosseto

Postato 16 February 2010 - 11:37 AM

Non è da pazzi :lol: :lol: :lol: è questione di equilibrio di forze, come dicevo prima il multifibra che è di diametro ridottissimo offre pochissima resistenza alle onde, la sfera è il piombo che meglio di tutti si insabbia perchè non appoggia su una superfice piana, dopo il lancio aspetto a mettere in tensione il filo una decina di secondi per dar modo alla sfera di penetrare nel fondo che in caso di onde formate è aperto, tutto questo naturalmente su una spiaggia di sabbia, sulla ghiaia o su fondo chiuso anch'io passo ai piombi XXL e canne da 200 gr


Saranno le tue spiagge diversissime allora :? :lol: :D :wink: ù
Comunque, trecciati da 0.16 tengono anche 30 kg! quasi uno 0.60 in nylon, e comunque con le canne leggere, il moto ondoso impone meno forza sulla canna, ci sono pro e contro, ma non rinuncio alle RIP e ROTANTE :lol: :lol: :D
''Se dai da mangiare un pesce ad un amico, esso mangierà per un giorno. Se gli insegni a pescare, esso mangierà per tutta la vita.''
SSM

#20 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 16 February 2010 - 12:37 PM



Non è da pazzi :lol: :lol: :lol: è questione di equilibrio di forze, come dicevo prima il multifibra che è di diametro ridottissimo offre pochissima resistenza alle onde, la sfera è il piombo che meglio di tutti si insabbia perchè non appoggia su una superfice piana, dopo il lancio aspetto a mettere in tensione il filo una decina di secondi per dar modo alla sfera di penetrare nel fondo che in caso di onde formate è aperto, tutto questo naturalmente su una spiaggia di sabbia, sulla ghiaia o su fondo chiuso anch'io passo ai piombi XXL e canne da 200 gr


Saranno le tue spiagge diversissime allora :? :lol: :D :wink: ù
Comunque, trecciati da 0.16 tengono anche 30 kg! quasi uno 0.60 in nylon, e comunque con le canne leggere, il moto ondoso impone meno forza sulla canna, ci sono pro e contro, ma non rinuncio alle RIP e ROTANTE :lol: :lol: :D


Scusate se mi intrometto... sono nuovo del forum ma mi sento in dovere di dire che che meglio del piombo a piramide non c'è nessun piombo. E' quello che si insabbia meglio e che di conseguenza garantisce un'auto ferrata non indifferente. Sinceramente a Surf potrei andare solo con le piramidi, in varie grammature, e starei tranquillo in ogni condizione.

per quanto riguarda l'uso dei trecciati nel surf non ne vedo l'utilità: un 0.28 in bobina + un s.l. e trave dello 0.60 e.... buon combattimento!!! ;)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi