PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 19 November 2009 - 13:46 PM
Postato 19 November 2009 - 14:53 PM
Postato 19 November 2009 - 17:36 PM
Postato 19 November 2009 - 17:41 PM
Postato 20 November 2009 - 10:03 AM
Ok grazie Cica!
Però questa lamina di piombo e la maniglia dove la posso comprare? Ferramenta e colori vado sicuro?
Per il moschettone 130 lb non è esagerato?
Postato 20 November 2009 - 14:56 PM
Postato 20 November 2009 - 19:37 PM
Postato 24 November 2009 - 11:38 AM
Comunque sia mio padre non mi farà mai fare un progetto di fusione del piombo, quindi dovrò ricorrere ai negozi per l'acquisto di questa lamina...dove? Sempre ferramenta e coloris?
Postato 11 December 2009 - 14:05 PM
Postato 14 December 2009 - 18:24 PM
Vai da un rottamaio, cerchi un tubo di piombo da idraulico del diametro di 2,5 cm (ne trovi quanti ne vuoi...sono scarti delle demolizioni di vecchi impianti idraulici di appartamenti)...con 2/3 euro ne porti via un bel pezzo. A casa lo schiacci con un martello, lo tagli alla misura necessaria e lo attacchi al barchino, sulla tavola esterna, con due viti inox autofilettanti.
Per il peso devi provare con un pò di mare formato che non si cappotti....in genere bastano 300/400 grammi
Postato 14 September 2013 - 21:34 PM
Salve a tutti.
Io per il mio barchino uttilizzo un tubo di plastica con due tappi alle estremita' montato in alto fuori dall'acqua.
-Un tubo perche' lo carico a piacere di piombo in base alle esigenze della navigazione.
-Montato fuori dall'acqua perche' crea meno attrito in navigazione e per sfruttare tutto il suo peso!
Le mie gambe sono il mia forza.
Postato 11 December 2013 - 09:29 AM
due domande:
1- ma la distanza tra un terminale e l'altro basta che non correre il rischio di impigliare tutto in fase di recupero e di messa in acqua?
2-in acqua dolce qualcuno l'ha mai usato?
Postato 11 December 2013 - 14:56 PM
La distanza è di 3 volte la lunghezza dei braccioli, in acqua dolce è vietato o almeno non rientra fra gli attrezzi consentiti e supera il numero di ami possibili
Postato 11 December 2013 - 16:19 PM
si lo so che esiste il cane ma non è il barchino divergente che si usa al mare, il cane per chi non lo sapesse è un accessorio da traina usato sui grandi laghi per la pesca alla lacustre
Postato 11 December 2013 - 16:47 PM
sembrano uguali ma non lo sono, quello da mare se lo tiri a piu di 2/3 km ora si inabissa come il nautilus, il trave porta una cinquantina di braccioli nella configurazione invernale e può arrivare a 100 nella configurazione estiva con le piumette per le occhiate e i sugarelli, in pratica è un palamito a cui si possono attaccare anche lenze artificiali ma spesso si innescano vermi, tu con il tuo cane puoi trainare ondulanti tipo ardito e rapala a quello marino no
Postato 13 December 2013 - 11:07 AM
100 terminali?? argh non credevo così tanti!
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi