Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Domanda difficile riguardo le carpe e...


  • Please log in to reply
25 risposte a questo topic

#1 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 03 September 2009 - 20:41 PM

Ho saputo che le carpe, oltre a vivere in acqua dolce, vivono anche in ambiente salmastro; ma suppergiù qual'è la salinità massima tollerabile per la loro vita?
E per i pesci gatto (A. Melas e I. Punctatus)?
Ma anche il luccio vive in acqua salmastra?

Mi rendo conto della difficoltà delle mie domande, ma qui ci sono persone molto preparate e confido che qualcuno sappia togliermi questa curiosità... :D

#2 oristanesespinner

oristanesespinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1151 Post:
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: oristano

Postato 04 September 2009 - 07:34 AM

il luccio e il gatto credo proprio di no assolutamente,la carpa credo tolleri di più la salinità ma sempre a bassissime concentrazioni...ho trovato carpe morenti in mare nelle prossimità delle foci(ci saranno finite per la corrente) ma credo che già a 100-200 m dalla foce possano vivere tranquillamente :?
what what...in the bass??? ...
...i went to the black bass!!
daniele

#3 oristanesespinner

oristanesespinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1151 Post:
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: oristano

Postato 04 September 2009 - 07:41 AM

:? prova qui
http://www.pescareonline.it/archivio/20 ... _Delta.htm
a quanto pare resistono molto bene
what what...in the bass??? ...
...i went to the black bass!!
daniele

#4 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 04 September 2009 - 10:28 AM

a donoratico in un fiumiciattolo(seggio) a circa 300-400metri dal mare ci sono carpe,carassi,cavedani,scardole,muggini,anguille,spigoline.
quindi credo che tollerino la salinità abbastanza bene.

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 04 September 2009 - 11:37 AM

La tua non è una domanda banale, nè tanto meno la risposta è difficile, a prescindere dai dati precisi sull concentrazione salina tollerabile che non ti so dare. Comunque sia, la stragrande maggioranza dei pesci d'acqua dolce comprende specie stenoaline dulcicole (ovvero, che tollerano basse variazioni di salinità), per distinguerle da quelle qurialine (generalmente marine), che invece tollerano anche forti variazioni del gradiente salino (vedi il caso dei migratori anadromi o catadromi), tramite sistemi di adattamento quali le branchie e la vscica gassosa, al fine di mantenere inalterata la concentrazione ionico-salina nei loro liquidi interni. Comunque, anche nel caso delle specie stenoaline dulcicole, alcune sono in grado di tollerare basse concentazioni saline, per esempio in acque salmastre. E' proprio il caso della carpa o del luccio, che addirittura cresce di più in tali ambienti. Vuoi un esempio: i lucci del Mar Baltico (a bassissima salinità) hanno accrescimenti eccezionali. Altre specie, invece, come i piccoli ciprinidi, i cobitidi, ecc., mal sopportano anche variazioni minime della concentrazione salina nel liquido elemento. :wink:
Federico Ielli

#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 04 September 2009 - 11:39 AM

Errata Corrige: eurialine e non qurialine come ho scritto :wink:
Federico Ielli

#7 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 04 September 2009 - 15:49 PM

Beh, la domanda mi è sorta perchè leggendo un documento sul mar Caspio ho appreso che ci sono dentro anche carpe e lucci...!
Ma la concentrazione salina di quel mare è del 17/1000 e quindi non tanto bassa...praticamente è acqua salata :? (media marina 30/1000, mar Baltico 05/1000)) possibile che una concentrazione salina così alta permetta la presenza di carpe?!

#8 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 04 September 2009 - 18:40 PM

Mah, 17% mi pare tanto :? Forse sono presenti in prossimità di foci fluviali, se ce ne sono, e non in mare aperto, non la vedo logica.
Federico Ielli

#9 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 04 September 2009 - 19:32 PM

Infatti, anche a me 1l 17x1000 pare davvero troppo per pesci d'acqua dolce, eppure più di una fonte dice che nel Caspio ci sono le carpe e i lucci...! (magari più tardi le cerco e posto il link)
Comunque non credo si riferisse alle foci dei fiumi altrimenti sarebbe specificato.

#10 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 04 September 2009 - 19:42 PM

I link:

http://ita.arpalombardia.it/ITA/console ... 3/cap8.pdf

http://209.85.135.132/search?q=cache:Po ... clnk&gl=it

Guardate nella sezione "Pesci" (1) e "clima flora fauna" (2).

#11 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 04 September 2009 - 22:25 PM

nel secondop dice che ci sono anche trote e salmoni!!!!!!!!!!!
scusa ma mi sembra una ............

#12 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 05 September 2009 - 08:29 AM

A parte il fatto che nel testo si definiscono "semimigratrici" specie quali, appunto, le carpe :? ,ritengo che l'attendibilità della fonte sia alquanto scarsa. Per altro, si evidenzia che la comparsa di alcune specie, in particolare di salmone, sia avvenuta dopo la costruzione di collegamentei artificiali tra fiumi (Volga-Don) e, quindi, è presumibile che effettivamente ci siano state modifiche sia nel grado di salinità che nel numero e qualità delle specie ittiche presenti, soprattutto in prossimità degli sbocchi d'acqua dolce. Il tutto richiederebbe però una più precisa e documentata ricerca ittiologica :wink:
Federico Ielli

#13 lore 96

lore 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 695 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: empoli

Postato 05 September 2009 - 10:16 AM

è anche vero (fonte wikipedia) che nel mar caspio la salinità sarebbe del 13 x mille

#14 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 05 September 2009 - 10:50 AM

LORE 96 ha ragione, la salinità è del 13x1000 non del 17, mi sono sbagliato...ma non è che cambia tanto, è sempre salinità molto alta per pesci d'acqua dolce.
In ogni caso la fonte del primo link mi sembra attendibile.
Informandomi meglio credo comunque di aver risolto il mistero... :idea: :D
Nel Caspio ci sono differenze di salinità notevoli tra una zona e l'altra, a seconda del clima e dell'apporto di acqua dai fiumi, così ad esempio in una zona la salinità sale anche al 25x1000 mentre in un'altra scende a meno del 5x1000. Ad esempio la zona settentrionale dove sfociano il Volga e l'Ural e le acque sono molto basse, la salinità è bassissima anche a centinaia di km dalla foce dei fiumi e magari le carpe si concentrano solo in queste zone a bassa salinità...forse!

Tuttavia credo sia molto difficile conoscere il limite massimo di sopportazione di salinità delle carpe e altri pesci, ossia la mia domanda iniziale...
Federico Ielli, tu che hai detto che nel Baltico (con salinità al 5x1000) ci sono i lucci, non è che per caso sai se ci sono anche carpe e/o pesci gatto? Sarebbe già qualcosa... :)

#15 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 05 September 2009 - 10:51 AM

Pensa che quando vado a cefali nel Po a meno di 10km dal mare ogni tanto me se ne attacca qualcuna :)
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#16 Sult7

Sult7

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • Tecnica: Fondo
  • Provenienza: Provincia di Napoli

Postato 05 September 2009 - 14:38 PM

L'HO TROVATA! :computer: :computer: :computer: :buch: :kaffee2: :idea: :kg: :mg: :mg: :mg:

"Tanto che ho detto e tanto che ho fatto" ho trovato la risposta almeno riguardo le carpe...

La carpa tollera bene salinità di 05-09 x 1000, mentre è letale una salinità di 12-14 x 1000.

La ho trovata in questo trattato riguardante l'allevamento in acquacoltura di vari pesci, si riferisce all'acqua degli stagni d'allevamento ma ovviamente credo sia valida anche per pesci allo stato selvatico, visto che la specie è la medesima; guardate a pag. 30 in fondo http://www.dynamicmusicsolutions.it/ITA ... ra-ita.pdf

#17 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 05 September 2009 - 15:55 PM

No, assolutamente, nel Baltico non ci sono ne carpe, ne pesci gatto. Ci sono invece merluzzi e aringhe. Il che è presto detto: la temperatura dell'acqua, sempre molto bassa, non peremette il ciclo biologico delle specie di acque calde. :wink:
Federico Ielli

#18 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 05 September 2009 - 16:06 PM

Per quanto riguarda la tollerabilità alla concentrazione salina, alcuni testi riportano il valore del 3-4/mille, quindi inferiore a quello da te trovato. A questo punto viene buona la risposta iniziale: con tutta probabilità la presenza di ciprinidi ed esocidi è condizionata dagli apporti di acque dolcie estuariali di fiumi che sfociano nel Mar Caspio, non vedo alternativa. La scarsa attendibilità a cui facevo riferimento è dovuta al fatto, che ho già criticato, che specie ittiche quali le carpe vengano identificate come semimigratrici. La carpa, infatti, è specie stanziale.
Federico Ielli

#19 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 05 September 2009 - 16:11 PM

Ulteriore precisazione: nel Link da te postato i valori di sale disciolto tollerati sono indicati come inferiori a 0,5-0,9/mille e non pari a..........
Federico Ielli

#20 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 05 September 2009 - 16:14 PM

Scusa, 0,5-0,9% e non 0,5-0,9/mille, come ho scritto prima.
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi