Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

AAA: Cercasi pesciolino Kamikaze


  • Please log in to reply
26 risposte a questo topic

#1 dmnando

dmnando

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPaupisi (BN)
  • Tecnica: inesperto
  • Provenienza: Benevento

Postato 13 May 2009 - 23:08 PM

Ciao a tutti. Spero che il titolo della discussione vi attiri in tanti.
ho un disperato bisogno di qualche consiglio. La mia ragazza a Pasqua mi ha regalato la mia prima canna da pesca quindi come potete capire sono totalmente inesperto :oops: . Sono anche andato a "pesca" qualche volta ma fin'ora non ho preso niente, anzi l'ultima volta (domenica mattina) sembrava quasi che i pesci si divertissero a prendermi in giro saltellando intorno al mio galleggiante senza abboccare...
Per questo volevo chiedervi se avevate voglia di darmi qualche dritta. In particolare sul tipo di attrezzatura da utilizzare e sulle esche che mi conviene utilizzare. Io sono della Provincia di Benevento e vado al fiume Calore dove si possono trovare (o almeno gli altri ci riescono) cavedani, carpe, trote...la mia canna è lunga 1,8m e ho messo (sotto consiglio di un negoziante di articoli per la pesca) un galleggiante da 4g e una piombatura da 3,5g. Inoltre ho messo l'amo una cinquantina di centimetri (o poco meno) dal galleggiante e come esche sto usando il mais.

Spero tanto vogliate darmi qualche consiglio. Grazie in anticipo a tutti :D :D :D
Per salire veramete in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso

Nando, 24 anni...sto imparando a pescare :barb: :wallbash: :cooler: :D

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 14 May 2009 - 00:36 AM

e' una canna da spinning probabilmente... c'e' scritto qualcosa? sul mulinello cosa c'e' scritto? per favore posta una foto del mulinello.

IMHO, lascia perdere il galleggiante e quella canna usala a spinning, leggiti gli articoli importanti e c'e' tutto :arrow:

per la passata/pesca col galleggiante in genere, ti serve una canna apposita diversa da quella. dentro la sezione pesca al colpo trovi altri articoli importanti che ti possono aiutare molto, fai una ricerca e vedrai che c'e' tutto quel che ti serve :arrow:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 14 May 2009 - 00:45 AM

1.80? è troppo corta per pescare decentemente a galleggiante..però adattandosi si riesce a fare di tutto :)

tutto dipende da quanto è profondo il posto e da quanta corrente c'è..cerco di spiegarti..se c'è corrente è molto difficile gestire un galleggiante in maniera proficua con una canna così corta..
inoltre se l'acqua è più profonda di 1 - 1,5 metri avrai dei problemi a lanciare una montatura a galleggiante (tieni presente che l'esca dovrebbe passare nei pressi del fondo, quindi tra galleggiante ed amo dovrà esserci una distanza uguale o leggermente superiore alla profondità, quindi capirai che lanciare una montatura di 2 metri con una canna da 1.80 è fonte di problemi)

il mio consiglio è, per iniziare, o cambi esca (il mais deve lavorare sul fondo) passando ad utilizzare il bigattino su un amo piccolo (misura 16 o 18) in modo da divertirti con alborelle e altri piccoli ciprinidi senza bisogno di pescare in prossimità del fondo (tra galleggiante e amo cerca comunque di tenere la maggior distanza possibile, compatibilmente con la lunghezza della canna) oppure, secondo me molto meglio, prova a pescare a fondo..la montatura è ancora più semplice..infili un piombo da 10 grammi (o anche di più se la tua canna lo consente) sul filo che esce dal mulinello, poi leghi una girella (se non sai cos'è è fatta così:
Posted Image ) alla quale, dall'altro lato, attacchi un altro spezzone di filo (il terminale) lungo 50-60 cm con un amo misura 10 o 8 e come esca verme di terra (sempre valido per la maggior parte delle specie ittiche) o mais (più selettivo sulla taglia)

spero di averti quantomeno chiarito un attimo le idee..
se riesci a fornirci altri dati sulla tua attrezzatura (misura del filo, misura degli ami, marca e modello di canna, riportando tutte le scritte che trovi sopra, e mulinello) o maggiori informazioni sul posto che frequenti (profondità, larghezza e corrente) sapremo senz'altro aiutarti in maniera più specifica

un'ultimo consiglio..stai attento, che se la pesca ti prende diventa una droga :D :D :D :D
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#4 dmnando

dmnando

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPaupisi (BN)
  • Tecnica: inesperto
  • Provenienza: Benevento

Postato 14 May 2009 - 16:50 PM

Ciao e grazie per avermi dato già qualche consiglio :D .
Comunque la mia canna è di un tipo molto economica, in pratica è stata comprata alla Lidl, però vorrei riuscire a prendere qualcosa con questa prima di comprarne un'altra migliore.
Sulla confezione c'è scritto che è ideale per la pesca di: trota, spigola e lasca. Per quanto riguarda il mulinello sopra ci sono le seguenti scritte: SELECTION forelle-barsch 20 FD; 2 ball-bearings. la misura del filo se non sbaglio è da venti per la lenza madre e da 18 o 15 per il filo dell'amo. Il solito negoziante mi ha consigliato di fare cosi in modo che se dovesse succedere qualcosa si spezza solo il filo dell'amo e non perdo tutto il resto. L'amo sinceramente non lo so, anche perchè in questi giorni non posso controllare non avendo la canna da pesca con me (sono uno studente fuorisede).
Per quanto riguarda il posto posso dirvi che il fiume è largo 8m più o meno e la corrente, almeno nel punto dove mi posiziono di solito io, è lenta. Sulla profondità non posso dirvi molto perchè l'acqua in questo periodo, per via delle abbondanti piogge che ci sono state, sono abbastanza sporche e già a un metro dalla riva non si vede quasi un tubo.

Comunque mimmoox per quanto riguarda l'ultimo consiglio mi sa che è gia troppo tardi. Per via dell'università sono sempre stressatissimo e ho visto che qualche ora di pesca mi rimette praticamente a nuovo...ormai tutti i giorni ci penso...voglio pescare :D :D :D

Ancora grazie :D
Per salire veramete in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso

Nando, 24 anni...sto imparando a pescare :barb: :wallbash: :cooler: :D

#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 14 May 2009 - 18:36 PM

:) ciao...hai parecchi dubbi sulla pesca ...posso per il momento darti solo un consiglio vai su "pesca al colpo"
vedrai che trovi tantissime cose da fare ..es. come sondare il fondo, le esche alternative, le montature corrette ecc.. ecc..poi ci sentiamo per altri dubbi...ciao gabri e babi :wink: :wink: :wink:

#6 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 14 May 2009 - 21:29 PM

concordo con mimmox sulla lunghezza della canna.
Io pesco con canne di 1,50 m perchè dove pesco non c'è spazio per canne piu lunghe.
Posso consigliarti una montatura con un piombo e una girella a tre buchi, per uno o 2 ami. Come esca il verme di terra, il mais o il bigattino.
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#7 dmnando

dmnando

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPaupisi (BN)
  • Tecnica: inesperto
  • Provenienza: Benevento

Postato 14 May 2009 - 22:03 PM

Ecco qualche altra informazione:
sulla canna c'è scritto peso 20g;
mentre l'amo è 16 con filo 0,15 (ne ho anche un'altra confezione di misura 14 con filo 0,18);

Ma poi tutte queste cose che significano???? :? :?
sto proprio inguaiato lo so :oops: . Seguiro anche il consiglio di gabri e babi

Grazie :D :D
Per salire veramete in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso

Nando, 24 anni...sto imparando a pescare :barb: :wallbash: :cooler: :D

#8 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 May 2009 - 00:00 AM

Ecco qualche altra informazione:
sulla canna c'è scritto peso 20g;
mentre l'amo è 16 con filo 0,15 (ne ho anche un'altra confezione di misura 14 con filo 0,18);

Ma poi tutte queste cose che significano???? :? :?
sto proprio inguaiato lo so :oops: . Seguiro anche il consiglio di gabri e babi

Grazie :D :D


allora: la canna e' da spinning leggero :wink:

la misura dell'amo e' inversamente proporzionale alla dimensione (un 12 e' piu' grande di un 16). il numero sul filo e' il diametro.

il tuo negoziante ti ha consigliato bene sul terminale, peccato che quella canna non vada bene per quella tecnica. usala a spinning per cavedani, bass e se ci sono trotelle e non avrai problemi :)

edit: se non hai altro a disposizione, usala anche a fondo... comunque se puoi prenditi un'altra canna...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#9 dmnando

dmnando

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPaupisi (BN)
  • Tecnica: inesperto
  • Provenienza: Benevento

Postato 15 May 2009 - 22:19 PM

Grazie mille walter :D ,
ora sapendo per cosa è adatta la mia canna so su che tecnica devo concentrarmi e sto gia leggendo quello che c'è sullo spinning. Spero di avere tempo magari domenica mattina e andare a provare subito, anche se già so che sarà difficili :( .

Comunque il fatto sugli ami non lo sapevo, immaginavo fosse il contrario. Quella sul filo non era difficile da capire.

Però le altre scritte che trovo (o che si possono trovare) sul mulinello e sulla canna che significano?
Tipo 20g che c'è scritto sulla canna che significa? :?
oppure forelle-barsch 20 FD che c'è scritto sul mulinello significa qualcosa o è solo un codice senza senso? :?

Grazie :D :D :D
Per salire veramete in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso

Nando, 24 anni...sto imparando a pescare :barb: :wallbash: :cooler: :D

#10 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 16 May 2009 - 01:16 AM

Grazie mille walter :D ,
ora sapendo per cosa è adatta la mia canna so su che tecnica devo concentrarmi e sto gia leggendo quello che c'è sullo spinning. Spero di avere tempo magari domenica mattina e andare a provare subito, anche se già so che sarà difficili :( .

Comunque il fatto sugli ami non lo sapevo, immaginavo fosse il contrario. Quella sul filo non era difficile da capire.

Però le altre scritte che trovo (o che si possono trovare) sul mulinello e sulla canna che significano?
Tipo 20g che c'è scritto sulla canna che significa? :?
oppure forelle-barsch 20 FD che c'è scritto sul mulinello significa qualcosa o è solo un codice senza senso? :?

Grazie :D :D :D


i 20g sulla canna dovrebbero indicare il massimo peso lanciabile dalla canna stessa..

le scritte sul mulinello chedo siano la taglia (20) e che è a frizione anteriore (Front Drag)..poi in realtà ogni costruttore usa le sue sigle quindi non prendere tutto come oro colato ;)
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#11 dmnando

dmnando

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPaupisi (BN)
  • Tecnica: inesperto
  • Provenienza: Benevento

Postato 16 May 2009 - 08:59 AM

Grazie :wink: ,
sto iniziando a capirci qualcosa. Ma la taglia del mulinello in pratica che rappresenta e cosa influenza? Sulle varie discussioni del forum ho letto tagle di 3000-1000-5000 e così via. Se il 20 sul mio mulinello è la taglia sta ad indicare 2000? o è proprio così piccola? :?

Poi Mi chiedevo volendo provare sia la pesca a fondo che lo spinning,posso fare in questo modo: mettere, nel caso del fondo, il piombo da dieci grammi dopo la girella oppure dopo la girella monto un'altro pezzo di filo su cui metto il piombo e poi una seconda girella alla quale attaccare il terminale? :? :?
In questo modo potrei passare da una montatura all'altra senza troppi problemi. Posso farlo o c'è qualche problema?

Grazie :D :D :D
Per salire veramete in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso

Nando, 24 anni...sto imparando a pescare :barb: :wallbash: :cooler: :D

#12 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 17 May 2009 - 14:36 PM

Grazie :wink: ,
sto iniziando a capirci qualcosa. Ma la taglia del mulinello in pratica che rappresenta e cosa influenza? Sulle varie discussioni del forum ho letto tagle di 3000-1000-5000 e così via. Se il 20 sul mio mulinello è la taglia sta ad indicare 2000? o è proprio così piccola? :?

Poi Mi chiedevo volendo provare sia la pesca a fondo che lo spinning,posso fare in questo modo: mettere, nel caso del fondo, il piombo da dieci grammi dopo la girella oppure dopo la girella monto un'altro pezzo di filo su cui metto il piombo e poi una seconda girella alla quale attaccare il terminale? :? :?
In questo modo potrei passare da una montatura all'altra senza troppi problemi. Posso farlo o c'è qualche problema?

Grazie :D :D :D


Su una canna corta per bilanciare bene si usa un mulino medio piccolo un 2000 della daiwa o un 2500 della shimano per capirci ., lascia perder i 1000 o 1500 per lo spinning son tropo sottodimensionati in generis .
Ogni costruttore ha le sue sigle , sarebbe troppo bello se si uniformassero :lol: probabilmente 20 sta come 2000 , ma prendila con le pinze .

Per una pesca a fondo classica puoi mettere il piombo prima della girella , poi un pezzettini ti tubetto in gomma (tipo quel dei fili elettrici) che fa' da salvanodo e poi la girella e il finale .
Mentre se la zona e' tappezzata sul fondo da alghe usa la bandiera , fai lenza madre, girella a tre vie , sull'anellino che gurada in basso metti un pezzo di filo con piombo finale(ladistanza la determini in base all'altezza dei filari) , e nell'anello che guarda lateralmente metti filo da finale che leghi subito all'anello , pezzo di tubetto silicone (meglio trasparente)da 8/10 cm , che infili nel filo e lo incastri nell'anello in maniera che stia fermo e tenga automaticamente staccato il filo dal resto della montatura , e poi metti l'amo .
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#13 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 17 May 2009 - 21:43 PM

visto che i consigli vengon giu a valanghe, io te ne vorrei dare uno generale, ma forse il piu importante....CERCARE DI ARRIVARE SUL POSTO SENZA FAR RUMORE E SENZA FARSTI VEDERE DAI PESCI, NON ENTRARE ASSOLUTAMENTE IN ACQUA! :D :D :D è fondamentale per cominciare bene una pescata! :wink:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#14 dmnando

dmnando

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPaupisi (BN)
  • Tecnica: inesperto
  • Provenienza: Benevento

Postato 17 May 2009 - 22:01 PM

Ciao a tutti!!!
Speravo proprio di riuscire a mettere in pratica i vostri consigli questo week-end ma purtroppo non è stato possibile :( :(

Comunque avevo chiesto se potevo fare la montatura con 2 girelle per la pesca a fondo in modo da poter passare velocemente da una montatura all'altra. Non si può proprio fare? Non c'è qualche soluzione?

:? Grazie :D :D
Per salire veramete in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso

Nando, 24 anni...sto imparando a pescare :barb: :wallbash: :cooler: :D

#15 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 17 May 2009 - 23:11 PM

Ciao a tutti!!!
Speravo proprio di riuscire a mettere in pratica i vostri consigli questo week-end ma purtroppo non è stato possibile :( :(

Comunque avevo chiesto se potevo fare la montatura con 2 girelle per la pesca a fondo in modo da poter passare velocemente da una montatura all'altra. Non si può proprio fare? Non c'è qualche soluzione?

:? Grazie :D :D


certo che si può fare..al filo che esce dal mulinello attacchi una girella con moschettone, dopo attacchi uno spezzone di filo sul quale infili il piombo, dopo altra girella cui attacchi il terminale..
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#16 dmnando

dmnando

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPaupisi (BN)
  • Tecnica: inesperto
  • Provenienza: Benevento

Postato 18 May 2009 - 21:29 PM

Grazie :D .

Comunque l'altro giorno sono aldato a prendere gli accessori per fare la montatura da fondo e da spinning. Per lo spinning ho preso dei rotanti tipo martin (la misura più piccola che c'era, è la numero 1, così mi ha detto il tipo che mi li ha venduti), ke dite vanno bene?
mentre per la pesca a fondo ho preso degli ami da 8 e dei piombi da 10 gr. Io ho preso un'unico piombo da 10 gr, ma poi c'ho pensato, non è che dovevo fare una zavorra di 10 gr mettendo insieme più piombi di dimensioni minori? E se ho fatto bene, quando lo monto, mi conviene comunque montare dei tubicini di plastica o delle perline prima e dopo del piombo per fissarlo e per proteggere i nodi o lo lascio libero di muoversi?

Grazie :D :D
Per salire veramete in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso

Nando, 24 anni...sto imparando a pescare :barb: :wallbash: :cooler: :D

#17 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 18 May 2009 - 23:43 PM

Grazie :D .

Comunque l'altro giorno sono aldato a prendere gli accessori per fare la montatura da fondo e da spinning. Per lo spinning ho preso dei rotanti tipo martin (la misura più piccola che c'era, è la numero 1, così mi ha detto il tipo che mi li ha venduti), ke dite vanno bene?
mentre per la pesca a fondo ho preso degli ami da 8 e dei piombi da 10 gr. Io ho preso un'unico piombo da 10 gr, ma poi c'ho pensato, non è che dovevo fare una zavorra di 10 gr mettendo insieme più piombi di dimensioni minori? E se ho fatto bene, quando lo monto, mi conviene comunque montare dei tubicini di plastica o delle perline prima e dopo del piombo per fissarlo e per proteggere i nodi o lo lascio libero di muoversi?

Grazie :D :D


per i martin, le misure migliori per cavedani e trote in fiumiciattilo sono 4 e 6! l'1 è sottodimensionato (se si parla di martin pero!!) tu che marca hai preso, martin?

per il fondo va bene cio che hai preso, i nodi è sempre meglio salvaguardarli con dei pezzettini piccoli di tubicino, tipo quelli dell'astina del galleggiante....il fatto di lasciarlo scorrevole o no, è piu una preferenza del pescatore...io lo bloccherei :wink:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#18 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 May 2009 - 12:35 PM

personalmente uso un piombo unico libero di muoversi, tanto alla fine si assesta come vuole (e se ci sono pess sospettosi quel minimo di filo che puo' scorrere aiuta, senza contare che mettere qualcosa per fermare il piombo puo' creare lesioni sul filo)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#19 dmnando

dmnando

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPaupisi (BN)
  • Tecnica: inesperto
  • Provenienza: Benevento

Postato 19 May 2009 - 23:06 PM

per i martin, le misure migliori per cavedani e trote in fiumiciattilo sono 4 e 6! l'1 è sottodimensionato (se si parla di martin pero!!) tu che marca hai preso, martin?

Purtroppo non so dirti che marca sono perchè non ce li ho qui con me. Ma perchè? Che differenze ci sono? :?
Quindi quelli che ho comprato non sono buoni per la pesca ai cavedani e alle trote? Cioè avendoli presi così piccoli che rischio c'è? che non li vedono, che si possa rompere, che non abbocchino?

personalmente uso un piombo unico libero di muoversi, tanto alla fine si assesta come vuole (e se ci sono pess sospettosi quel minimo di filo che puo' scorrere aiuta, senza contare che mettere qualcosa per fermare il piombo puo' creare lesioni sul filo)

Per fortuna almeno con la pesca da fondo c'ho azzeccato. Credo proprio che seguirò il tuo consiglio walter.

Grazie a tutti per la vostra disponibilità. Mi sento proprio a mio aggio su questo forum :) :) :) :) :)
Per salire veramete in alto, bisogna cominciare con umiltà dal basso

Nando, 24 anni...sto imparando a pescare :barb: :wallbash: :cooler: :D

#20 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 19 May 2009 - 23:13 PM

per i martin, le misure migliori per cavedani e trote in fiumiciattilo sono 4 e 6! l'1 è sottodimensionato (se si parla di martin pero!!) tu che marca hai preso, martin?

Purtroppo non so dirti che marca sono perchè non ce li ho qui con me. Ma perchè? Che differenze ci sono? :?
Quindi quelli che ho comprato non sono buoni per la pesca ai cavedani e alle trote? Cioè avendoli presi così piccoli che rischio c'è? che non li vedono, che si possa rompere, che non abbocchino?

personalmente uso un piombo unico libero di muoversi, tanto alla fine si assesta come vuole (e se ci sono pess sospettosi quel minimo di filo che puo' scorrere aiuta, senza contare che mettere qualcosa per fermare il piombo puo' creare lesioni sul filo)

Per fortuna almeno con la pesca da fondo c'ho azzeccato. Credo proprio che seguirò il tuo consiglio walter.

Grazie a tutti per la vostra disponibilità. Mi sento proprio a mio aggio su questo forum :) :) :) :) :)


se sono MARTIN dell' 1 sono sottodimensionati.....potresti avere difficolta a lanciarli dove vuoi, a farli lavorare a mezz'acqua o peggio sul fondo, potrebbero essere snobbati da trote e cavedani, e nel caso abbocchino è piu difficile che si allamino....pero ad esempio se sono vibrax o mepps dell'1 gia va meglio....
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi