1.80? è troppo corta per pescare decentemente a galleggiante..però adattandosi si riesce a fare di tutto
tutto dipende da quanto è profondo il posto e da quanta corrente c'è..cerco di spiegarti..se c'è corrente è molto difficile gestire un galleggiante in maniera proficua con una canna così corta..
inoltre se l'acqua è più profonda di 1 - 1,5 metri avrai dei problemi a lanciare una montatura a galleggiante (tieni presente che l'esca dovrebbe passare nei pressi del fondo, quindi tra galleggiante ed amo dovrà esserci una distanza uguale o leggermente superiore alla profondità, quindi capirai che lanciare una montatura di 2 metri con una canna da 1.80 è fonte di problemi)
il mio consiglio è, per iniziare, o cambi esca (il mais deve lavorare sul fondo) passando ad utilizzare il bigattino su un amo piccolo (misura 16 o 18) in modo da divertirti con alborelle e altri piccoli ciprinidi senza bisogno di pescare in prossimità del fondo (tra galleggiante e amo cerca comunque di tenere la maggior distanza possibile, compatibilmente con la lunghezza della canna) oppure, secondo me molto meglio, prova a pescare a fondo..la montatura è ancora più semplice..infili un piombo da 10 grammi (o anche di più se la tua canna lo consente) sul filo che esce dal mulinello, poi leghi una girella (se non sai cos'è è fatta così:

) alla quale, dall'altro lato, attacchi un altro spezzone di filo (il terminale) lungo 50-60 cm con un amo misura 10 o 8 e come esca verme di terra (sempre valido per la maggior parte delle specie ittiche) o mais (più selettivo sulla taglia)
spero di averti quantomeno chiarito un attimo le idee..
se riesci a fornirci altri dati sulla tua attrezzatura (misura del filo, misura degli ami, marca e modello di canna, riportando tutte le scritte che trovi sopra, e mulinello) o maggiori informazioni sul posto che frequenti (profondità, larghezza e corrente) sapremo senz'altro aiutarti in maniera più specifica
un'ultimo consiglio..stai attento, che se la pesca ti prende diventa una droga