Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ma le tinche le trovate ancora?


  • Please log in to reply
28 risposte a questo topic

#1 spigola13

spigola13

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 578 Post:
  • LocalitàGiambellino di Milano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 10 October 2008 - 08:37 AM

Volevo chiedervi se dove pescate trovate ancora qualche sporadica tinca. Io ormai le trovo solo quando vado in vacanza in sardegna, e pure di piccola taglia. Secondo me è un pesce ormai in totale declino, ma spero di sbagliarmi :sweet:
finchè c'è spigola c'è speranza

#2 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 10 October 2008 - 09:09 AM

Qui da me per un paio di mesi , durante la frega se ne vedono di enormi , ma nessuno fa una pesca dedicata , si hanno solo catture sporadiche ; le ultime due che ho visto le hanno prese l'anno scorso a spinning :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#3 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 10 October 2008 - 09:33 AM

Le tinche sono uno dei pesci simbolo della mia infanzia. Nella bassa veronese e mantovana erano diffuse ovunque e si prendevano soprattutto nei fossati di irrigazione, dove coabitavano con i pescigatto. Nel corso degli anni questi fossati si sono ridotti parecchio perchè sono cambiati i sistemi di irrigazione, e questo ha portato ad una rarefazione di parecchi pesci e soprattutto delle rane, ormai quasi scomparse. Attualmente le tinche nella mia zona ci sono ancora, non si prendono con regolarità ma sono presenti con esemplari di tutte le taglie, il che significa che comunque si riproducono ancora, senza contare che sono anche oggetto di ripopolamento. Mi giungono comunque notizie di una crescita notevole della specie nel Garda e anche nell'alto Mincio, dove spesso si vedono pinneggiare in mezzo ai cavedani. Io quest'anno ne ho prese 3-4 nei canali vicino casa.

#4 spigola13

spigola13

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 578 Post:
  • LocalitàGiambellino di Milano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 10 October 2008 - 09:56 AM

Qui da me per un paio di mesi , durante la frega se ne vedono di enormi , ma nessuno fa una pesca dedicata , si hanno solo catture sporadiche ; le ultime due che ho visto le hanno prese l'anno scorso a spinning :wink:

Mi puoi indicare tipo d'artificiale, zona e orario delle catture? :tgrin:
finchè c'è spigola c'è speranza

#5 spigola13

spigola13

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 578 Post:
  • LocalitàGiambellino di Milano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 10 October 2008 - 10:01 AM

Le tinche sono uno dei pesci simbolo della mia infanzia. Nella bassa veronese e mantovana erano diffuse ovunque e si prendevano soprattutto nei fossati di irrigazione, dove coabitavano con i pescigatto. Nel corso degli anni questi fossati si sono ridotti parecchio perchè sono cambiati i sistemi di irrigazione, e questo ha portato ad una rarefazione di parecchi pesci e soprattutto delle rane, ormai quasi scomparse. Attualmente le tinche nella mia zona ci sono ancora, non si prendono con regolarità ma sono presenti con esemplari di tutte le taglie, il che significa che comunque si riproducono ancora, senza contare che sono anche oggetto di ripopolamento. Mi giungono comunque notizie di una crescita notevole della specie nel Garda e anche nell'alto Mincio, dove spesso si vedono pinneggiare in mezzo ai cavedani. Io quest'anno ne ho prese 3-4 nei canali vicino casa.

Sono veramente confortato dalla tua notizia; pure io (46 anni) da bambino quando andavo in vacanza dai miei nonni a Lendinara(RO), prendevo spesso nei fossi le tinche. Praticamente è stata la prima pesca che ho iniziato a fare, canna di cannavera(il bambù costava troppo) galleggiantone di sughero a pera, oliva, amo del 8, vermi di terra fatto a vanga e pedalare. Tinche, pescigatto, scardoloni, anguille e rarissimi carassi. Sì, una volta eran rarissimi :D :D :D :D :D
finchè c'è spigola c'è speranza

#6 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 10 October 2008 - 10:25 AM

Qui da me per un paio di mesi , durante la frega se ne vedono di enormi , ma nessuno fa una pesca dedicata , si hanno solo catture sporadiche ; le ultime due che ho visto le hanno prese l'anno scorso a spinning :wink:

Mi puoi indicare tipo d'artificiale, zona e orario delle catture? :tgrin:


:D Una l'ho vista prendere , usava un ondulante autofabbricato :D

Posted Image
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#7 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 10 October 2008 - 12:29 PM

da come fuma era già cotta :lol: :lol: :lol: :lol:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#8 spigola13

spigola13

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 578 Post:
  • LocalitàGiambellino di Milano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 10 October 2008 - 13:00 PM

da come fuma era già cotta :lol: :lol: :lol: :lol:

Secondo me l'aveva appena tolta dal forno :lol: :lol: :lol:
finchè c'è spigola c'è speranza

#9 Ilcreibs

Ilcreibs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • LocalitàFABRIANO (AN)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: FABRIANO (AN)

Postato 10 October 2008 - 13:54 PM

Da me nelle marche specialmente al lago di Caccamo ci sono e come... sono stato lunedì e ancora mangiano di gran carriera... a rouba poi non vi dico!! galleggiante da 2 Gr bulk a tarare e 3 pallini dell'11 dalla cappia ad andare su...esca bigattino rosso ben piantato a terra e pasturare con bigattino incollato!! divertimento puro!! =)

#10 Spinning89

Spinning89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1248 Post:
  • Tecnica: Spinning !!!
  • Provenienza: Rocca Grim

Postato 10 October 2008 - 16:34 PM

Io in tutta la mia vità avrò preso 2 o 3 tinche !!! L' ultima che ho preso lo presa a fondo con la polenta, avrò avuto 12 anni, pesava 1,2 chili :D
Peccato che non se ne prendano più nella mia zona , anche se qualche raro esemplare ce ancora
Trota fario ... The Best !!!! Sono giunto ad una conclusione... La natura è parte integrante di me stesso...


18 - 10 - 89

#11 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 10 October 2008 - 22:10 PM

Verso agosto sono andato a pescare con 2 amici a fimon , pesca "del nonno" a galleggiante e a fondo ed un amico ha proprio preso una tinca , sottoriva col verme...

Ci sono anche sull'astico , da quel che mi hanno detto...


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#12 marcoblu

marcoblu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 427 Post:
  • LocalitàMilano est
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Milano est

Postato 13 October 2008 - 13:14 PM

A me capita, nei periodi estivi, di prenderle in Adda (tra Bergamo e Lodi) a bigattino o verme nel sottoriva... comunque credo stiano diminuendo, anni fa ne prendevo molte di più...
Ciao!

#13 Andrea79

Andrea79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 757 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vicenza

Postato 13 October 2008 - 16:34 PM

il papà di un mio amico quest'estate ha fatto strage di tinche in giro per fossati e canali della mia zona, una decina le ha portate a mia nonna !

ha detto di non aver mai visto tante tinche come in questo ultimo anno :?

ps. prese tutte col verme.
trentuno

#14 spigola13

spigola13

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 578 Post:
  • LocalitàGiambellino di Milano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 13 October 2008 - 20:02 PM

Tu di che zona sei? :D
finchè c'è spigola c'è speranza

#15 Andrea79

Andrea79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 757 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vicenza

Postato 14 October 2008 - 07:38 AM

ma scusami Spigola...!!! è ben specificato sotto l'avatar la mia provenienza .... :idea: ahhhh vuoi dirmi che non sai dove si trova Lonigo??? ok, Vicenza :D
trentuno

#16 salabracco1

salabracco1

    salabracco

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3553 Post:
  • LocalitàNegrar- VERONA
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Negrar-VR

Postato 14 October 2008 - 11:21 AM

Confermo la buona presenza di tinche nel garda! :wink: Ne ho viste parecchie sulle barche dei pescatori di professione... i ristoranti le apprezzano molto.
Nicola
22-09-1972 Classe di ferro... e balsa!
SALABRACCO TEAM

#17 spigola13

spigola13

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 578 Post:
  • LocalitàGiambellino di Milano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 14 October 2008 - 13:01 PM

ma scusami Spigola...!!! è ben specificato sotto l'avatar la mia provenienza .... :idea: ahhhh vuoi dirmi che non sai dove si trova Lonigo??? ok, Vicenza :D

Mi son de rovigo ma con lonigo non me intrigo :lol:
finchè c'è spigola c'è speranza

#18 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 14 October 2008 - 13:05 PM

Dalle mie parti sono anni che non si pescano più
saluti

The Legend

#19 spigola13

spigola13

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 578 Post:
  • LocalitàGiambellino di Milano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 14 October 2008 - 13:07 PM

Dalle mie parti sono anni che non si pescano più

Troppi carassi e inquinamento
finchè c'è spigola c'è speranza

#20 Andrea79

Andrea79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 757 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Vicenza

Postato 14 October 2008 - 13:56 PM

Mi son de rovigo ma con lonigo non me intrigo :lol:


Tzè....rovigoto :D
trentuno


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi