
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 October 2008 - 08:37 AM
Postato 10 October 2008 - 09:09 AM
Postato 10 October 2008 - 09:33 AM
Postato 10 October 2008 - 09:56 AM
Mi puoi indicare tipo d'artificiale, zona e orario delle catture?Qui da me per un paio di mesi , durante la frega se ne vedono di enormi , ma nessuno fa una pesca dedicata , si hanno solo catture sporadiche ; le ultime due che ho visto le hanno prese l'anno scorso a spinning :wink:
Postato 10 October 2008 - 10:01 AM
Sono veramente confortato dalla tua notizia; pure io (46 anni) da bambino quando andavo in vacanza dai miei nonni a Lendinara(RO), prendevo spesso nei fossi le tinche. Praticamente è stata la prima pesca che ho iniziato a fare, canna di cannavera(il bambù costava troppo) galleggiantone di sughero a pera, oliva, amo del 8, vermi di terra fatto a vanga e pedalare. Tinche, pescigatto, scardoloni, anguille e rarissimi carassi. Sì, una volta eran rarissimiLe tinche sono uno dei pesci simbolo della mia infanzia. Nella bassa veronese e mantovana erano diffuse ovunque e si prendevano soprattutto nei fossati di irrigazione, dove coabitavano con i pescigatto. Nel corso degli anni questi fossati si sono ridotti parecchio perchè sono cambiati i sistemi di irrigazione, e questo ha portato ad una rarefazione di parecchi pesci e soprattutto delle rane, ormai quasi scomparse. Attualmente le tinche nella mia zona ci sono ancora, non si prendono con regolarità ma sono presenti con esemplari di tutte le taglie, il che significa che comunque si riproducono ancora, senza contare che sono anche oggetto di ripopolamento. Mi giungono comunque notizie di una crescita notevole della specie nel Garda e anche nell'alto Mincio, dove spesso si vedono pinneggiare in mezzo ai cavedani. Io quest'anno ne ho prese 3-4 nei canali vicino casa.
Postato 10 October 2008 - 10:25 AM
Mi puoi indicare tipo d'artificiale, zona e orario delle catture?Qui da me per un paio di mesi , durante la frega se ne vedono di enormi , ma nessuno fa una pesca dedicata , si hanno solo catture sporadiche ; le ultime due che ho visto le hanno prese l'anno scorso a spinning :wink:
Postato 10 October 2008 - 12:29 PM
Postato 10 October 2008 - 13:00 PM
Secondo me l'aveva appena tolta dal fornoda come fuma era già cotta
![]()
![]()
![]()
Postato 10 October 2008 - 13:54 PM
Postato 10 October 2008 - 16:34 PM
Postato 10 October 2008 - 22:10 PM
Postato 13 October 2008 - 13:14 PM
Postato 13 October 2008 - 16:34 PM
Postato 13 October 2008 - 20:02 PM
Postato 14 October 2008 - 07:38 AM
Postato 14 October 2008 - 11:21 AM
Postato 14 October 2008 - 13:01 PM
Mi son de rovigo ma con lonigo non me intrigoma scusami Spigola...!!! è ben specificato sotto l'avatar la mia provenienza .... :idea: ahhhh vuoi dirmi che non sai dove si trova Lonigo??? ok, Vicenza
Postato 14 October 2008 - 13:05 PM
Postato 14 October 2008 - 13:07 PM
Troppi carassi e inquinamentoDalle mie parti sono anni che non si pescano più
Postato 14 October 2008 - 13:56 PM
Mi son de rovigo ma con lonigo non me intrigo
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi