Mi racconto in breve, fino a pochi mesi fa ero un cosiddetto :" pescatore della domenica" e penso che in questo termine si riassumano le caratteristiche più negative e superficiali di chi pratica questo hobby.
Lo chiamo Hobby perchè detesto definirlo "sport", e mi rivolgo a chi pratica le gare non ci vedo nulla di divertente a tirare su un pesce ogni 30 secondi senza "andarlo a cercare", "lottarci" e soprattutto MANGIARLO, perchè ricordiamoci che la pesca come la caccia non nasce come uno sport MA COME FONTE DI SOSTENTAMENTO e qui mi sono trovato impreparato a una domanda della mia ragazza.un garista che arriva a prendere più di 100 trote... cosa se ne fa? Dove vanno a finire? Io questo non lo chiamo sport ma puro sadismo e incoerenza, per chi si definisce un amante della pesca..
Qui ho imparato tecniche trucchi e mi sono stati dati i più svariati consigli che quasi sempre sono stati ascoltati, ma sopratutto questo forum mi ha permesso di conoscere una persona (che,guardando i post,a molti non è piaciuta o non è stata capita) che mi sta insegnando cos' è veramente pescare sia come tecnica (ovviamente come vedrete si parla di pesca al tocco alle trote) ma anche come preparazione, e sopratutto "pensare come una trota" cioè capire come si comporta cosa mangia e i punti buoni dove andarla a trovare.
Ho avuto la fortuna di avere due genitori che mi hanno insegnato cos' è il rispetto della natura, e non mi riferisco a complicati sofismi retorici, si tratta del semplice"NON BUTTARE LA CARTA PER TERRA!"
Nonostante ciò non avevo ancora sviluppato quella che definisco passione per le trote,quella cosa che mi fa:
Alzare alle 5 del mattino, arrampicarmi, sbucciarmi,ferirmi, bagnarmi ma che mi dona una soddisfazione enorme relax e felicità e dell'ottimo pesce selvatico che ha un gusto unico e mi fa scrivere su questo forum

Dopo questa doverosa (anche se un pò lunga) premessa arriviamo a noi:ho chiesto consigli qui sul forum sulla valle più bella dove andare a pesca in Trentino un certo Davidex,colgo qui l'occasione di ringraziarlo!!,
mi ha indicato la Val Rendena quella in cui scorre il fiume Sarca (www.altosarca.it).
Cosicchè ho deciso di prenotare una casa vacanze a Madonna di Campiglio,a mio avviso il più bel paese della valle, per trascorre una settimana con la mia famiglia e la mia ragazza...
Ora vi mostro una serie di immagini per farvi capire in che posti stupendi sono stato..ovviamente dopo alcune uscite a pesca con quello che io ormai chiamo il mio"guru" ho deciso di abbandonare i posti in cui le seminano per andare nei Rii di montagna dove prima di poter pescare occorre una buona mezz'ora di cammino se va bene, se no anche qualche nozione di arrampicata...
Iniziamo col Rio Rastel

Così è come appariva dalla strada...poche settimane fa mai avrei pensato di fermarmi in un simile rigagnolo..ma dopo pochi passi in mezzo al bosco ecco come si presenta:


E vi assicuro che era pieno ma pieno di trote..non di taglia enorme ma comunque tutte nate lì.
A riprova di ciò ho chiesto sia al guardia pesca che all'ufficio pesca di madonna di campiglio!

Siccome lo spazio è ridotto e non posso mostarvi tutte le foto anche perchè vige un severo regolamento, passo ora a mostrarvi lo splendore di questo rio il più bello in cui sono stato e quello che mi ha regalato le più grandi soddisfazioni..
Si chiama Rio Bedù 2.. guardate e giudicate da voi..



Queste acque limpidissime ci hanno offerto esemplari come:


e soprattutto...

Questo splendido maschio di fario se non autoctono, perchè questo aggettivo ad alcuni di voi non piace, di sicuro selvatico misura ben 32 cm ed è di sicuro il più bel esemplare che io abbia mai catturato in tutta la mia vita...
Per i più curiosi c'è anche un video link:
http://it.youtube.co...h?v=wsTevcil7Cs
...che mostra come l'ho presa...( per chi lo guarda mi scuso anticipatamente per il linguaggio scurrile, ma data la bellezza della trota mi sono lasciato andare...)
Per concludere voglio ringraziare tutti coloro che collaborano a questo forum perchè date a chiunque la possibilità di entrare a far parte di un mondo che prima dell'era telematica era custodito gelosamente da coloro che si tramandavano il sapere da generazioni..
Ora anche chi non ha la fortuna di avere qualcuno che conosce tutti i segreti e i trucchi del mestiere grazie a questo forum può accedere a qualsiasi tipo di informazione...
Questo secondo me è un vero e proprio tesoro...
ora vi lascio con la speranza di potervi raccontare le mie prossime vacanze, che se tutto andrà bene si svolgeranno in Alaska!!
Un GRAZIE DI CUORE A TUTTI QUELLI CHE MI HANNO RISPOSTO!!
Umberto