Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

problemi con stopper per gallegiante


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 gianglo

gianglo

    Utente registrato

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 4 Post:
  • LocalitàGrezzana, Verona
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: Grezzana

Postato 09 June 2008 - 16:01 PM

Avrei gia una domanda:
mi affascina la pesca col galleggiante e volevo chiedere se si può effettuare una pesca a qualsiasi profondità al di la della lunghezza della canna, perchè ho provato come mi ha consigliato qualcuno a mettere degli stopper di gomma acquistati in negozio ma mi si bloccano o nel mulinello o tra gli anelli della canna, facendomi fare tra l'altro dei pessimi lanci e delle pessime figure. avete qualche consiglio? a presto. [/quote][/u][/i][/b]

#2 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 09 June 2008 - 16:06 PM

io pesco i coregoni in Garda con lo scorrevole e il piombo da 25/30 grammi dai 10 ai 15/18 mt di profondità e il fermo lo faccio con uno spezzoncino di lana .... mai avuto problemi nè di lancio nè di tenuta..... hola :!:


p.s. ti sistemo il titolo del post..... così puoi avere più risposte....... :!:

#3 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 09 June 2008 - 16:08 PM

Il problema è che magari hai montato lo scorrevole su di una canna (magari da trota) con gli anelli molto piccoli dove ovviamente lo stopper fa fatica ad uscire... In questo caso è ovvio che il lancio risulterà smorzato ed impreciso ! facci sapere qualche cosa in più... che canna usi,dove vai a pescare le trote e che grammature di galleggiante usi ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#4 Ilcreibs

Ilcreibs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • LocalitàFABRIANO (AN)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: FABRIANO (AN)

Postato 09 June 2008 - 16:15 PM

che lana usate?! quella della merceria?!

#5 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 09 June 2008 - 16:35 PM

che lana usate?! quella della merceria?!



è una matassina che mi è stata regalata da chi mi ha insegnato la pesca al coregone.... ora non so se derivi da merceria o cosa so che è sottile e che mi trovo benissimo ..... hola :!:

#6 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 09 June 2008 - 16:38 PM

se cerchi (con il testo cerca ;)) trovi che lo stopper si può fare con diversi fili, tra cui lana e filo interdentale...
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#7 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 10 June 2008 - 00:41 AM

se cerchi (con il testo cerca ;)) trovi che lo stopper si può fare con diversi fili, tra cui lana e filo interdentale...


:wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#8 caipiroska

caipiroska

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • LocalitàPieve di Gualtieri (RE)
  • Tecnica: fondo
  • Provenienza: Gualtieri

Postato 10 June 2008 - 12:55 PM

ma durante il recupero del pesce nn c'è il rischio ke il nodo di lana o cmq stopper vari vengano a trovarsi spostati sulla lenza dal punto da noi stabilito???
l'intelligenza è un lusso che non posso permettermi...=)

#9 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 10 June 2008 - 13:09 PM

ma durante il recupero del pesce nn c'è il rischio ke il nodo di lana o cmq stopper vari vengano a trovarsi spostati sulla lenza dal punto da noi stabilito???



:? :? :? :? in che senso????

lo stopper è sopra al gallegiante che è scorrevole e quindi si sposta lungo la lenza quando recuperi...........

o sono io che non capisco il senso della domanda o l'hai formulata male............... :? :? :? :?

#10 caipiroska

caipiroska

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • LocalitàPieve di Gualtieri (RE)
  • Tecnica: fondo
  • Provenienza: Gualtieri

Postato 10 June 2008 - 13:26 PM

hahaha...niente di + facile del fatto ke il mio itaGLIano nnm si capisca!!! :D no...io nn intendo il galleggiante...io intendo il nodo...insomma...nn c'è il pericolo ke quando si recuperi il pesce, il nodo battendo contro il primo anello venga spostato???
l'intelligenza è un lusso che non posso permettermi...=)

#11 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 10 June 2008 - 13:40 PM

hahaha...niente di + facile del fatto ke il mio itaGLIano nnm si capisca!!! :D no...io nn intendo il galleggiante...io intendo il nodo...insomma...nn c'è il pericolo ke quando si recuperi il pesce, il nodo battendo contro il primo anello venga spostato???



ho capito......nel senso che mentre stai recuperando il pess con filo in tensione e canna piegata si può impigliare nel primo anello........
mi è successo un paio di volte.........ma si è spostato al massimo di qualche cm....e poi basta che abbassi leggermente la canna e il nodo scorre .........e non ho perso il pess....... :D :D :!: :!:

#12 caipiroska

caipiroska

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • LocalitàPieve di Gualtieri (RE)
  • Tecnica: fondo
  • Provenienza: Gualtieri

Postato 10 June 2008 - 13:43 PM

ah...perfetto...allora dopo questo topic proverò certamente a pescare con lo scorrevole!!! =)
l'intelligenza è un lusso che non posso permettermi...=)

#13 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 10 June 2008 - 16:01 PM

Se usassi il filo intederntale come stopper , che nodo devo utilizzare ?


ciauzzz

#14 gas

gas

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2068 Post:
  • Localitàmassa
  • Tecnica: ruba
  • Provenienza: massa

Postato 10 June 2008 - 20:31 PM

ma usare una semplicissima perlina en pezzo di nylon del 16 è troppo facile???? :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :respekt: :respekt:
VASCA AZZURRA PAPPIANA Posted Image
Orzooooo...............
12/06/1966

#15 bebo

bebo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 195 Post:
  • Localitàloreto (an)
  • Tecnica: roubasienne-inglese
  • Provenienza: marche (loreto)

Postato 10 June 2008 - 20:57 PM

filo di nylon e perlina anche x me e' la soluzione migliore

#16 Omar91

Omar91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 208 Post:
  • Localitàliguria

Postato 10 June 2008 - 21:27 PM

vendono dei stopper anche molto piccoli che , se sono piu grandi del diametro della lenza, non dovrebbero dare problemi, perche essendo piu piccolo della lenza non la ferma prova a chiedere al n egozio di fiducia;-)
W LA SALMO TRUTTA!!!!!:-)

AMO IL MARE E IL FIUME.....O MEGLIO AMO LA PESCA...

#17 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 10 June 2008 - 22:00 PM

...io li faccio col filo per stopperini, non so come si chiami lo compro raramente perchè mi dura un botto e quando lo compro chiedo proprio del "filo per stopperini". Lo trovi in tutti inegozi di pesca, c'è in diverse colorazioni, io preferisco il nero perchè riesco a vederlo meglio, mi serve vederlo perchè una volta sondato il fondo per bene avvolgo la lenza finchè il galleggiante non arriva al primo anello, poi guardo a che altezza si ferma lo stopper (prendo come riferimento gli anelli della canna) e di tanto in tanto faccio la prova per vedere se lo stopper si muove o meno. Basta girare tre volte sulla lenza uno spezzone di filo di circa 6/7 cm, poi avvolgi due volte fra di loro i lembi del filo bagni un pò e stringi, non troppo perchè la serrata definitiva gliela dai quando sei sicuro del fondo, altrimenti facendo scorrere sulla lenza lo stopper troppo stretto si creano quelle pericolose spire o addirittura rischi di spezzarla :wink:

p.s.:...passa tranquillamente anche tra gli anelli più stretti e come ti è stato consigliato in caso di intoppo basta abbassare un pò la punta della canna e fila via che è una bellezza :wink:
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#18 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 10 June 2008 - 23:45 PM

Lascia stare i stopper di gomma e come ti hanno detto filo interdentale , lana e anche nylon( io uso questo) vanno bene.
Come tipo di nodo io per esempio faccio questo
http://www.hobbypesc...odi/fermo_1.asp
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#19 gianglo

gianglo

    Utente registrato

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 4 Post:
  • LocalitàGrezzana, Verona
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: Grezzana

Postato 11 June 2008 - 15:22 PM

Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato, ho provato ad effettuare il nodo stopper con diversi tipi di filo come mi avete consigliato e sono risultati molto efficaci, sono molto contento di essermi iscritto a questo forum, scusate se alcune domande possono o potranno sembrare un po banali ma sono solo agli inizzi e non conosco ancora bene le tecniche e soprattutto la terminologia... ma farò il possibile per imparare in fretta, a presto... :)

#20 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 11 June 2008 - 15:25 PM

Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato, ho provato ad effettuare il nodo stopper con diversi tipi di filo come mi avete consigliato e sono risultati molto efficaci, sono molto contento di essermi iscritto a questo forum, scusate se alcune domande possono o potranno sembrare un po banali ma sono solo agli inizzi e non conosco ancora bene le tecniche e soprattutto la terminologia... ma farò il possibile per imparare in fretta, a presto... :)



è grazie alle domande che il forum vive..... nessuna domanda se posta in un certo modo è banale..... :!: :!: :!:
complimenti a te per aver messo in pratica..... :wink: :wink:

a presto!! :)


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi