Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

Amur diffidenti


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 Puzzle

Puzzle

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàPerugia
  • Tecnica: CarpPassion!

Postato 04 May 2008 - 19:13 PM

Ciao a tutti...oggi con la mia ragazza sono andato a passeggio in un bellissimo lago vicino a casa nostra...il lago è letteralmente pieno di Amur..si spostavano in branchi da 10 a pelo d'acqua e "spizzicavano" i fiori dei pioppi cascati sull'acqua...era uno spettacolo bellissimo...ora mi domandavo come posso insediare quei bellissimi pesci...tenendo presente che il posto è praticamente incontaminato :D ...e che quindi gli amur nn sono per niente abituati a varie boiles ecc..con che tipo di esche mi consigliate di andare?...con che canne?...grazie a tutti :D

#2 Ricky

Ricky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • LocalitàPiacenza

Postato 05 May 2008 - 09:25 AM

pasturaci per un mesetto a granaglie e poi vai a pescare....magari lo prendi.....

ho lo stesso problema in un lago vicino a casa mia....sono 3 anni che provo a prenderli ma non sono ancora stato capace... ho provato di tutto aglio sedano persino con le margherite...e le uniche reazioni che ho visto ma non sono riuscito a combinare nulla sono state con il pane a galla....
EXTREME ANGLERS CARP-FISHING TEAM

#3 Puzzle

Puzzle

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàPerugia
  • Tecnica: CarpPassion!

Postato 05 May 2008 - 15:23 PM

:) grazie...è quello che avevo intenzione di fare....intanto il prossimo week...cercherò di farci un salto...tanto per capire un pò meglio il da farsi...ma alla fine vincerò io!...a costo di pasturarci per tutta la vita :shock: (se nn si era capito l'amur è la mia preda preferita :D )...è bellissimo portarli a guadino (se ci si riesce :!: ) e poi rilasciarli dopo aver vinto la lotta :)

#4 Alexander

Alexander

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 827 Post:
  • LocalitàPiacenza

Postato 05 May 2008 - 15:52 PM

Beviti tutta l'acqua del lago... :D :D
S.P.S. ALBATROS
.. Esperto in magheggi e traboccheggi...

#5 Puzzle

Puzzle

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • LocalitàPerugia
  • Tecnica: CarpPassion!

Postato 05 May 2008 - 16:19 PM

...grazie Alexander e walter...nn ci avevo pensato :!:
:D ...tutti e due i metodi sono ottimi direi...allora...sono indeciso se investire i miei prossimi 20 anni a pasturare a mais, o a bere bicchiere su bicchiere tutta l'acqua del lago :D ...o mejo pasturo con mais alla dynamite :D ...mmmm sono indeciso....mmm sapete pratico solo la pesca no kill..quindi opto per la pasturazione al mais normale x 20 anni!!!! :D cmq grazie lo stesso...semmai dopo aver bevuto tutta l'acqua del lago conoscete un buon andrologo?...temo che il mio pisello si arrugginisca a forsa di espellere :D

#6 Asashi

Asashi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 295 Post:
  • LocalitàVillanova D'Asti (AT)
  • Tecnica: Spinning - Mosca
  • Provenienza: Villanova

Postato 09 May 2008 - 01:47 AM

..e le uniche reazioni che ho visto ma non sono riuscito a combinare nulla sono state con il pane a galla....


sto frequentando un laghetto che ha le carattereistiche che hai descritto, e ormai pescare con il pane a galla sta diventando la mia specialità :D

tecnica che farà venire la pelle d'oca ai carpisti, ma è efficace :wink:

ti serve solo una bombarda galleggiante, io ne utilizzo una piccolina da 10 grammi, a 40/50 cm metti un amo che tenga un bel pezzettino di pane e poi ferri a vista come vedi che la bombarda va via.

Per quanto riguarda l'amo ho iniziato provando con quelli che si usano per innescare i vermoni siliconici, ma anche quelli più piccoli sono troppo grossi per la bocca della carpa e generalmente ti staccano il pane senza rimanere attaccate.
Allora ho pensato di usare un ancoretta innescata direttamente su un moscettone alla fine della lenza, ma era troppo laborioso aprire innestare il pane e poi richiudere.
Mercoledì pomeriggio ho optato per l'amo tipo quelli da hair rig, e devo dire che mi son trovato bene, se questo WE mia moglie mi lascia andare provo a fare un filmatino con la digitale :D

#7 davidfuego

davidfuego

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 40 Post:
  • Localitàbologna

Postato 18 May 2008 - 19:17 PM

:) grazie...è quello che avevo intenzione di fare....intanto il prossimo week...cercherò di farci un salto...tanto per capire un pò meglio il da farsi...ma alla fine vincerò io!...a costo di pasturarci per tutta la vita :shock: (se nn si era capito l'amur è la mia preda preferita :D )...è bellissimo portarli a guadino (se ci si riesce :!: ) e poi rilasciarli dopo aver vinto la lotta :)

ciao, per i laghi naturali, specie per quelli quasi incontaminati,come hai capito, le esche convenzionali non hanno un grande effetto all'inizio: necessitano di lunghi periodi di pasturazione per abituare il pesce.La cosa migliore è osservare la vegetazione e trarre profitto da essa, ti faccio un esempio: qualche anno fa sono andato a pescare al lago di Levico, e a pochi metri da riva passavano grossi cavedani e qualche carpotta selvatica, ho notato che vicino al lago c'era una pianta di more e così ho provato e il cavedano si è buttato sull'esca, stessa cosa vale per il ben più diffuso e usato sanbuco. quindi guarda cosa c'è attorno al lago!
La(forse meno attraente)seconda prospettiva è di pasturare
'da galla'(anche se spenderai un po') con i bigattini, primo perchè affondano abbastanza lentamente, secondo perchè il pesce si abitua prima a qualcosa di vivo e che si muove(in quanto è più naturale e può sembrare un insetto: non devi dimenticare che anche se l'amur è notoriamente erbivoro di solito non disdegna il bigattino) rispetto, ad esempio, ad un legume con un sapore forte non presente nel lago.
visto che ci andrai d'estate ti consiglio di provare nelle ore dalle cinque al tramonto: i pesci sono più attivi e meno diffidenti per la minor luce, inoltre la tua esca in caduta sarà più facilmente associabile ad un insetto, i quali a quell'ora si posano in abbondanza sulla superficie dell'acqua.

#8 PMcComy

PMcComy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 188 Post:
  • LocalitàRudiano BS
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Rudiano BS

Postato 21 May 2008 - 08:45 AM

Ciao a tutti...oggi con la mia ragazza sono andato a passeggio in un bellissimo lago vicino a casa nostra...il lago è letteralmente pieno di Amur..si spostavano in branchi da 10 a pelo d'acqua e "spizzicavano" i fiori dei pioppi cascati sull'acqua...era uno spettacolo bellissimo...ora mi domandavo come posso insediare quei bellissimi pesci...tenendo presente che il posto è praticamente incontaminato :D ...e che quindi gli amur nn sono per niente abituati a varie boiles ecc..con che tipo di esche mi consigliate di andare?...con che canne?...grazie a tutti :D


Ci saranno sicuramente canneti in quel laghetto, estrai il cuore del gambo, inseriscigli l'amo in modo che la punta rimanga fuori, e avvolgi il tutto con le foglie sottili e più tenere, senza piombi solo con il filo alla deriva, peschi a vista, e vedrai che spettacolo, al momento della ferrata ci sarà un'esplosione di potenza che ti farà rimanere a bocca aperta, prova provaci :wink:
Cominelli Paolo
Consigliere Nazionale C.F.I.
Resp. Team Carpfishing Rudiano 55


http://teamcarpfishingrudiano.blogspot. ... -team.html

Posted Image

#9 davidfuego

davidfuego

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 40 Post:
  • Localitàbologna

Postato 21 May 2008 - 17:56 PM

Ciao a tutti...oggi con la mia ragazza sono andato a passeggio in un bellissimo lago vicino a casa nostra...il lago è letteralmente pieno di Amur..si spostavano in branchi da 10 a pelo d'acqua e "spizzicavano" i fiori dei pioppi cascati sull'acqua...era uno spettacolo bellissimo...ora mi domandavo come posso insediare quei bellissimi pesci...tenendo presente che il posto è praticamente incontaminato :D ...e che quindi gli amur nn sono per niente abituati a varie boiles ecc..con che tipo di esche mi consigliate di andare?...con che canne?...grazie a tutti :D


Ci saranno sicuramente canneti in quel laghetto, estrai il cuore del gambo, inseriscigli l'amo in modo che la punta rimanga fuori, e avvolgi il tutto con le foglie sottili e più tenere, senza piombi solo con il filo alla deriva, peschi a vista, e vedrai che spettacolo, al momento della ferrata ci sarà un'esplosione di potenza che ti farà rimanere a bocca aperta, prova provaci :wink:

se ci sono canneti questa tecnica è senz'altro formidabile: quest'estate in un canaletto a 50 metri dal Po, a cologna (ferrara), si vedevano molte amur venire a galla e strappare via le foglie e i tubi di canna:QUOTO


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi