Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

neofita chiede aiuto


  • Please log in to reply
23 risposte a questo topic

#1 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15471 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 April 2008 - 12:52 PM

Sabato pomeriggio, per le prima volta nella mia vita ho provato a fare volteggiare la mosca sopra la mia testa, per capire come funziona sta benedetta tecnica.
Purtroppo i risultati non sono stati molto incoraggianti.

Allora, prima di perdere decine di mosche, e rischiare seriamente di farmi dei piercing non voluti, vi faccio qualche domanda.

1) il movimento di "caricamento" del lancio riuscivo a farlo quasi decentemente, però, nel momento del lancio vero e proprio non riuscivo ad andar oltre una decina di metri. :( se volete scrivo come procedevo, così se ci sono errori mi correggete subito!

2) la cosa più frustrante, a parte la distanza, è che non riuscivo mai a fare cadere la mosca oltre la coda, ma mi tornava sempre indietro!!!! Cosa devo fare? Quando appoggio devo alzare il vettino, per portare indietro gli ultimi cm di coda???

3) Dopo i vari lanci, mi è sorto un dubbio: ma se avessi mai preso una trota..... come diamine funzionano la ferrata e il recupero? per la ferrata, immagino di dover tenere la coda in uscita dal mulinello con la mano, per fare diciamo così da freno.
E una volta allamata?Avevo letto che si recupera a mano... ma è vero???E come?

Scusate la sequela di domande, ma chi avrà la pazienza di rispondere si guadagnerà un bel birrozzo al prossimo raduno :wink: :D :D

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#2 ziofester

ziofester

    ZioFester

  • Gold Member
  • 7133 Post:
  • LocalitàTRENTO
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: TRENTO

Postato 07 April 2008 - 13:02 PM

risposta da neofita e quasi autodidatta : fatti aiutare da qualcuno che a mosca pesca già, ti eviterà inxxxxature successive :)
da spinner ho avuto un po' di difficoltà nella fase finale del lancio, visto che cercavo di direzionare la coda abbassando la canna davanti a me e scaraventando così la coda in acqua...prova a stoppare il lancio con la canna alta, diciamo verso le 2 dell'orologio...vedrai che la coda si stende...se ti torna indietro, è perchè metti troppa forza e una volta allungata rimbalza indietro...prova a forzare meno il lancio e dare più importanza alla distensione della coda dietro di te, guardando anche alle tue spalle per capire quanto tempo aspettare prima di cominciare il lancio avanti...
l'amore per la pesca da solo buoni frutti - spinning is not a crime!
dall'altra parte della lenza...da 30 anni - W l'alloctona
vorrei saper fare lanci delicati come JFishoski

#3 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15471 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 April 2008 - 13:21 PM

grazie mille!!!
allora la prima birretta te la sei guadagnata tu :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#4 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 07 April 2008 - 13:23 PM

vai al link appena inserito..

l'ho trovato strautile..

ciao
Posted Image

#5 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 07 April 2008 - 13:29 PM

Hai lo stesso mio problema :lol: mano e braccio da spinnofili , io lavoro molto di polso sbagliando ma non riesco a farne a meno :lol: dovevi sentir Lucio quante me ne ha dette dietro quando mi faceva da prof :lol: ma mi ha bocciato :lol:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#6 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15471 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 April 2008 - 13:32 PM

si, forse avere già una qualche (poca :D) esperienza come spinnofilo è quasi negativo... perchè faccio in automatico dei movimenti sbagliati per la mosca...


x lucio: grazie mille, il link è davvero inteerssante!!! già scaricato, e appena riesco lo stampo e me lo studio!!

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#7 Tiaspinning

Tiaspinning

    Esperto Spinning Trota .. anche se non è vero

  • Moderatori II
  • 4848 Post:
  • LocalitàSCANZOROSCIATE (BG de sotà)
  • Tecnica: Spinnnì
  • Provenienza: BG

Postato 07 April 2008 - 13:40 PM

linuz siamo in due....

:D :D :D :D :D
SpiNNiNg LiFe

#8 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 07 April 2008 - 15:16 PM

linuz siamo in due....

:D :D :D :D :D


Vorrai dire ...siamo in tre :lol:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#9 piccolo pescatore

piccolo pescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 55 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 07 April 2008 - 16:22 PM

Ciao! Fondamentalmente il principale fattore che non consente alla coda di stendersi è la mancanza di trazione: mentre muovi la canna avanti ed indietro la mano sinistra deve mantenere la coda in tensione, muovendosi dalla parte opposta della canna: se carico indietro la mano sinitra va avanti, quando porto la canna avanti la mano sinistra va verso il basso!
fishing man!!!.....19enne!

#10 Albyfly

Albyfly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • LocalitàSolaro (mi)

Postato 14 April 2008 - 21:15 PM

..come ti è stato gia detto la coda deve rimanere sempre in tensione durante tutta la fase di lancio... la forza impressa per caricare la canna avanti e indietro deve essere sempre la stessa in teoria la sequenza del lancio in avamti è cosi:
-partire con un sufficiente quantitativo di coda fuori e canna parallela all'acqua
-portare la canna a ore 10 con un movimento a velocita progressiva, durante questa fasa la canna deve mantenere una linea uguale a quando è partita cio non devi stortarla a destra o a sinistra col polso...e per fare cio dovresti fare anche una leggera rotazione del busto..arrivato ad ore dieci stoppi il movimento della canna.
-quando la coda alle tue spalle è quasi completamente srotolata in aria riparti eseguendo il movimento in avanti a velocita progressiva e cercando di mantenere ancora la linea di lancio.
-arrivato ad ore 1 stoppi il movimento..

...detto cio mi piacerebbe molto saper fare tutto cio come l'ho detto..ma pultroppo questo è solo cio ke mi hanno spiegato al corso di lancio..farlo bene è un 'altra..cosa consiglio a tutti quelli che desiderano praticare questa stupenda pesca di frequentare un corso..svolto dai vari club che ci sono nella maggior parte delle città..per imparare bene fin da subito..

spero di esserti stato un po di aiuto...

ciao
...meglio una brutta giornata di pesca...ke una bella giorna ta di lavoro..

#11 Albyfly

Albyfly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • LocalitàSolaro (mi)

Postato 14 April 2008 - 21:19 PM

ps: inizialmente tieni ferma la coda con la mano destra colla quale afferri la canna..all'altezza del mulinello..come se stessi lanciando con una canna normale..x tutta la durata del lancio ti aiuta a mantenere la coda sempre in tensione...
successivamente quando ti sentirai piu sicuro... prendi la coda con la mano sinistra e tienila sempre ferma nella stessa posizione durante tutto il lancio..cosi da non perdere la tensione..
...meglio una brutta giornata di pesca...ke una bella giorna ta di lavoro..

#12 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15471 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 14 April 2008 - 21:48 PM

grazie mille Albyfly! :up:

creto... una cosa è leggerlo... un'altra è farlo! :P :lol: :lol:

in ogni caso sei stato molto chiaro, e il consiglio di tenere la coda con la mano destra mi sembra molto utile!

Mi allenerò e vi terrò informati sui miei (in)successi :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#13 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 15 April 2008 - 08:00 AM

grazie mille Albyfly! :up:

creto... una cosa è leggerlo... un'altra è farlo! :P :lol: :lol:

in ogni caso sei stato molto chiaro, e il consiglio di tenere la coda con la mano destra mi sembra molto utile!

Mi allenerò e vi terrò informati sui miei (in)successi :wink:



....consiglio da neofita e autodidatta.......

io ho fatto e continuo a fare diversi allenamenti sul prato.....con il finale lungo 2,5 mt e al posto della mosca una pallottolina di lana..... questo ti permette di concentrarti bene sui movimenti e così puoi provare a sparare sempre più mt di coda......ma cerca di farlo anche in acqua per capire poi un'altra parte importantissima che è la posa finale della coda...... :wink:

p.s. quoto tutti.....è importante avere però qualcuno che ti guidi all'inizio nei primi lanci per evitare errori o di postura o nelle fasi di lancio....che poi ti porteresti avanti....... :!: :!:

#14 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 15 April 2008 - 18:04 PM

Allora mi sa che sabato me ne direte delle belle :lol:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#15 alba84

alba84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: mosca secca
  • Provenienza: Schio

Postato 06 May 2008 - 18:54 PM

ma in generale un lancio quanto può essere lungo? circa sui 8-10 metri potrebbe essere un buon lancio?

#16 Albyfly

Albyfly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 23 Post:
  • LocalitàSolaro (mi)

Postato 06 May 2008 - 19:36 PM

penso che con 15 metri potresti coprire tutte le distanze di quasi tutti i fiumi europei...piu che la distanza conta molto di piu la precisione e la delicatezza..anche se fare un bel lancio in doppia trazione a 25 metri ha un bel fascino e da una certa soddisfazione sopprattutto a me che sono un po malato di lancio..
...meglio una brutta giornata di pesca...ke una bella giorna ta di lavoro..

#17 alba84

alba84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: mosca secca
  • Provenienza: Schio

Postato 07 May 2008 - 21:48 PM

FINALMENTE!!!!! :lol: :lol: Dopo tre uscite e ritorni a mano vuote è arrivata la prima grossa trota....Beh...Forse grossa no visto che mi stava sul palmo della mano :headbash: però dai.... è già tanto....Però ho notato che in tre giorni l'acqua si è abbasstata di un metro....e l'acqua era ferma....Secondo voi con acqua limpida e ferma un finale del 0,16 a nodi è troppo grande?

#18 Acqualagnese

Acqualagnese

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 256 Post:
  • LocalitàAcqualagna(PU)

Postato 07 May 2008 - 21:52 PM

xkè nn provare con l ultimo spezzone di filo che è collegato alla mosca con del fluorocarbon?

#19 alba84

alba84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: mosca secca
  • Provenienza: Schio

Postato 07 May 2008 - 22:24 PM

che cosè il fluorocarbon? Ma non ho capito...Con la secca devo farla galleggiare sull'acqua o devo anche muoverla, farla saltare ecc...

#20 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 08 May 2008 - 08:37 AM

che cosè il fluorocarbon? Ma non ho capito...Con la secca devo farla galleggiare sull'acqua o devo anche muoverla, farla saltare ecc...



Il flurocarbon è un altro tipo di materiale con il quale si fanno i fili... molto più resistente del nylon viene spesso impiegato, nelle misure più grandi, come sostituto al cavetto d'acciaio nei terminali per la pesca al luccio o al perca.....

ti rispondo per quello che è la mia esperienza e attendi i guru....

per quanto concerne l'impiego nella pam a secca dato il suo peso maggiore te lo sconsiglio......ma con la ninfa e sommersa lo potresti anche usare....... :wink: :wink:
se peschi a secca in acque mosse fai la passata......mentre in acque ferme tipo laghi puoi animare con leggeri strappetti sulla coda la mosca alternati da pause.....occhio a non strappare troppo altrimenti la mosca si inzuppa e va sotto.....però visto che la pesca è tutto tranne che una regola statica a parco laghi abbiamo osservato che in certi momenti della giornata le trote attaccavano proprio quelle mosche che galleggiavano male e venivano animate con recupero costante...... oppure l' altra sera a me è capitato di attaccare una trota in fiume mentre recuperavo velocemente la coda e la mosca pattinava sull' acqua......

poi mi spieghi come fai a far saltare la mosca quando magari fuori hai 10 mt di coda?? :? :? :? :D :D :D

spero di esserti stato utile...... :!: :!:


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi