Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Fedeltà animale


  • Please log in to reply
1 reply to this topic

#1 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 12 February 2008 - 11:14 AM

SAN VALENTINO: RONDINI FEDELI? UN FALSO MITO
ROMA - Rondini fedeli? Non esistono, è, cioé un falso mito, ma fanno finta di esserlo, assicurano gli esperti, per ragioni di comodo. E non sono da meno le cornacchie, 'false' coppie di una vita intera. Alla vigilia di San Valentino, ecco svelati falsi miti sul mondo animale, dove comunque tutte le specie nel periodo del corteggiamento si danno un gran da fare sfoderando le loro armi di conquista, dal canto dei merli al gracidio dei rospi, fino al profumo del cervo muschiato e ai feromoni delle farfalle notturne. Poi, una volta trovato un compagno, non significa che non se ne possano cercare altri.

"In un nido di rondini, 4-5 pulcini in media hanno 4-5 padri diversi - spiega Fulvio Fraticelli, direttore scientifico del Bioparco di Roma - nonostante siano animali apparentemente monogami". Perché mentire? Per dare più possibilità a un figlio di sopravvivere. "Al maschio la poligamia conviene per avere un numero maggiore di figli, così come alla femmina, che sembra fedele per garantirsi cure e aiuto parentale - aggiunge l'esperto - mentre ha più partner per diversificare il patrimonio genetico, cioé maggiori chance che nasca almeno un piccolo che si adatti all'ambiente".

Nonostante l'alta natalità infatti, alla fine del primo anno di vita sono poche le rondini che sopravvivono. Un comportamento simile probabilmente ce l'hanno anche le cornacchie. "In questo periodo molte specie di uccelli del Mediterraneo hanno da poco terminato il corteggiamento - afferma Fraticelli - e sono già in atto i 'fidanzamenti'. Si tratta di cinciallegre, ma anche di rapaci notturni come gli allocchi, sul nido con le uova. I piccoli in genere nascono a febbraio". Tra le specie di uccelli c'é poi chi ama mettersi in mostra, come i merli maschi. "Cantano - racconta l'esperto - per dire alle femmine che hanno talmente tanta energia che possono permettersi di rischiare di essere predati, ma anche per comunicare agli altri maschi 'qui ci sono io'. E in primavera ricorderanno alle femmine quanto erano coraggiosi a cantare già durante l'inverno". Meno melodici i cervi, che in autunno bramiscono, emettendo un richiamo gutturale e profondo per attirare le femmine. "Combattono durante l'inverno - spiega Fraticelli - per poi accoppiarsi e far nascere i piccoli in primavera, quando il latte è più ricco grazie all'erba".

Il conto alla rovescia per l'accoppiamento dei rospi intanto è già cominciato. E' a febbraio che si scatena il gracidio continuo per attirare le femmine, iniziano le migrazioni e i megaraduni negli stagni, per poi concludere con delle sorte di orge, in cui 3-4 animali alla volta si accoppiano. Niente canti per chi invece ricorre agli odori, dal gatto comune, con il maschio che orina in ogni angolo gli capiti a tiro per marcare il territorio, al cervo muschiato, il cui profumo utilizzato in passato per le essenze è oggi vietato al commercio per salvare la specie dall'estinzione. "Anche femmine di farfalle come le falene notturne - aggiunge Fraticelli - producono feromoni, odori particolari che i maschi avvertono con le antenne piumate e sfrangiate, anche a distanza di km. Alcune specie di falene si stanno corteggiando adesso". I più originali in natura infine sperimentano le gioie di conoscere entrambi i sessi.

"Si tratta di alcuni pesci, le gambusie - racconta l'esperto - molto abbondanti in Italia perché introdotti nel 1912 dagli Usa poiché grandi mangiatori di zanzare, per combattere la malaria. Questo pesce nasce maschio e muore femmina. Il piccolo è maschio, con la maturità sessuale sviluppa la pancia, le pinne dell'addome si ritraggono e diventa femmina: è uno dei pochi pesci con fecondazione interna".
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#2 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 12 February 2008 - 11:57 AM

"un animale fedele" esiste.........è il bracco..... :roll: :roll: :roll: :roll:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi