
----------------------------
Ma si!!!...
Spendiamo 2 paroline per questo magnifico Salmonide che nel nostro Paese non pare essere mai stato catturato...Vado 2A braccio" per cui scusate errori e dimenticanze..
Si tratta di un Salmonide...appunto...Che sino ad alcuni decenni fa' era stato annoverato tra i Salmerini(Salvelinus Hucho),forse sull'onda entusiastica del suo parente Statunitense Salvelinus Namaychus...Ma successivamente,assurgeva afli onori di specie a se' stante,denominando anche il prefisso Ittico :HUCHO HUCHO.......
Mi pare si contino 4 specie e 1 sottospecie,quindi 4 HUCHO e un sottohucho...
Quelli che interessano a noi sono essenzialmente 2: La HUCHO HUCHO vera e propria e il cugino HUCHO TAIMEN...
La prima si riscontra nell'area nord occidentale del Bacino Danubiano,ed infatti il nostro viene anke chiamato Salmone del Danubio,e,principalmente nelle Drava,qualcosa in Slovenia,Polonia,ec ecc,ma l'areale va sempre piu' riducendosi causa la pesca serrata praticata sino a non molto tempo fa e l'eccessiva antropizzazione dei sui luoghi caratteristici di vita...
Si presenta come una grossa trota di taglia veramente imponente...
(Le foto postate in Forum valgono piu' di ogni descizione circa forma e colori...)
Ha la caratteristica di avere la testa piuttosto schiacciata ed ampie mascelle..(Alla lontana pare quasi una testa di bottatrice...)
Raggiunge dimensioni incredibili:sono accertati esemplari di oltre 70 kg....Ma,una delle specie Estremoasiatica, sembra tocchi i 100 kg!!!!E' il piu' grosso Salmonide del Mondo..anke piu' di qualsiasi Salmone...
Sono sorte innumerevoli discusioni in merito appunto,alla taglia che e' abbastanza inusitata,in relazione agli ambienti normalmente frequentati...
Oltre ai grandi fiumi,la Hucho,di entrambe le specie,quandi anke Taimen,pare PREDILIGA le acque medio-piccole...Derivazioni dell'asta idrica principale e anche torrenti veramente non grandissimi...
E questo,purtroppo,uno dei suoi grandi difetti....
Invatti viene,normalmente da parte dei locali,avvistato,localizzato,valutato e ...PESCATO!!!
Infatti e' relativamente sedentario e,se trova un posto con buona pastura,si stabilisce e non si sposta..tranne ovviamente in caso di asciutte o piene disastrose e modificanti l'alveo del bacino...
In poche parole,se lo vedi,e se non te lo fregano prima,dai e ridai prima o poi riesci a beccarlo...
Insettivoro da piccolo,diventa gia' dai 20 cm,prettamente ittiofago,fino,in eta' adulta,ad arrivare a cibarsi di barbi,nasi,breme,topi,uccelli acquatici,bisce e,qualcuno dice,anche piccoli di Mustelidi acquatici(Lontra) ed altri vetrebrati...
Non si ibrida con nulla ed e' scarsamente fertile (800-1000 uova/kg...)inoltre pare che le freghe non siano costantemente annuali...A volte "salta" un anno...
NUmerosi tentativi sono stati fatti,ma solo in Europa,per cercare di acclimatarlo in altre acque....
I risultati sono stati nulli..
Pur scegliendo ambienti identici a quelli di origine o addirittura migliori...niente...
Salvo un'eccezzione:il fiume EBRO in Spagna!!
LI' diventa addirittura anadromo(Dicono).....Io non ne sarei sicuro...
Pero' si riproduce in maniera significativa....
Ha carni ECCELLENTI ma ovviamente viene pescato come trofeo...
Eravamo rimasti ad una breve,e sintetica,descrizione del nostro pescione...
C'e' ben poco d'altro da dire...
Salvo il fascino che esercita un pesce di siffatta taglia da pescarsi in torrenti o poco piu'...(Vedi Dora per es....)
Dimenticavo che vive e viene pescato,anche se in numero ridotto,anche in Germania...
Pare,ma ripeto,PARE,che alcuni lustri fa qualcuno tento'un'immissione in Isonzo...
Non se ne sa piu' nulla...
Pesce stupendo...dunque...Grosso,anzi grossissimo....Non intaccabile da ibridazioni di alcun tipo....Di ottimo aspetto(Vedi foto...)mai grasso,e possente oltre ogni dire:e' di forma praticamente cilindrica...
Inoltre pescabile quasi esclusivamente d'Inverno inoltrato,con sponde ben innevate,acqua verde-azzurra,silenzio irreale.....
Invito TUTTI a dare un'occhiata all'apposito sito che,se non ricordo male e':huchotropy,com.......
Detto sito,creato dall'amico Renato Basaglia,da'ulteriori delucidazioni in merito ed entusiasmanti report di pesca...
Come si pesca??
Si...Perche' si puo' anche pescare!!!
Innanzitutto i sistemi:Spinning+spinning+mosca....
Allora..Attrezzatura per spinning:
Canna da 270 a 320 cm,potenza non meno di 50 gr(Meglio 100....)rapida anizicheno'f--mulino non inferiore alla classe 5000--Naylon ALMENO dello 0.35 o ,meglio ancora ,trecciato.............
Esche..E qui viene il bello:ondulanti da almeno 35-50 gr--minnows da almeno 14 cm--Jijg di taglia maxi...Inoltre pare che l'esca principe sia una specie di jiggone che si chiama huchensturmtruppen...no...no non proprio cosi',ma basta andare in zona e ve li danno a bizzeffe...
Come si pesca??Avete presente la pesca della Trota Marmorata che sembrerebbe sia strutturalmente che fisicamente simile???Ecco:non c'entra un xxxxo!!!
Si deve pescare come fosse una megafario in torrente relativo...
Cioe':si trova un posto dove via han detto che ci sono( )oppure vi va a...membro...Poi si lancia in testa di corrente e si recupera ne piu' ne' meno come se si pescasse in Dora...
Tenendo ben presente l'imponenza sia dell'attrezzature che delle esche...
Tenete ben presente che si sta pescando in acque relativamente piccole!!
E li'sta il bello!!
Nel caso,secondo me veramente fortuito,che uno si decida a donarvi un po' di Paradiso,sentite una legnata in canna stile cane nero di Giordano al guinzaglio che ha fiutato una cagnetta in calore!!!!
Trattandosi,nella maggior parte dei casi,di un"qualcosa" che,come minimo e'7-8 kg,lascio alla vostra immaginazione cosa possa succedere in 100 mq.di area di pesca!!!
Tenete ben presente,in piu',che si ha a che fare con un antagonista di quelli tosti!!!
Non e' un'iridea!!!
Tira come un TGV!!!
L'unica soluzione e' affidarsi all'attrezzatura e cercare ,se e' il caso,di seguire il pesce nelle sue evoluzioni!!(Salti poki,ma qualcuno si'... e' Inverno!!!)
Esistono misure minime da tarpon,mi sembra 90 cm,e ,a differenza del Paese dei Cachi,li' la vigilanza e' incredibile!!
Anche in pieno Inverno qualcuno col binocolo c'e' sempre!!!
Il Taimen e' praticamente la stessa cosa...
La sola,ma FONDAMENTALE differenza e' che ,in Mongolia dove vive e prospera,ce ne sono veramente tanti!!!
La cattura,anzi le catture,insieme alle trote lennock,e' quasi una certezza!!!
Si facciano bene i conti...pero'...
La Mongolia,non di per se',ma per questione logistica,e' caretta anzicheno'!!!
Ma,mi pare,che Giuliano organizzi pure li'...Chi vuole provare...A me ha garantito uno sconto, sul Tour tutto compreso,veramente consistente...
Per il resto:stesse attrezzature ed esche...
Riguardatevi le foto che sono state postate o il sito indicato...
Immaginate che i pesci che vedete,MA VERAMENTE!!!,li prendono, non in fiumi tipo PO,ma poco piu' che torrentoni!!!
Con Giuliano mi sento,periodicamente,e se qualcuno volesse avere piu' notizie me lo dica ,o lo contatti direttamente!!!
E....Chi l'ha detto che per pescare Salmoni si debba andare per forza in Nord Europa o negli States???
IL " NOSTRO" SALMONE(ma del Danubio...)LO ABBIAMO A POKE ORE DI AUTO!!!!!
Ciao e....SOGNATE!!!!!
----------------------------------
In linea teorica sia l'Hucho hUcho che il Taimen sono la stessa cosa anche se molto trattati li danno per specie differenti , i segni distintivi sono molto labili e variano moilto dal tipo di acque ove vivono , pertanto a meno di fargli l'esame del DNA ad occhio non è facile distingerli metto alcuni disegni e foto tanto per dare l'idea.
HUCHO





TAIMEN




NON MI PRENDO RESPONSABILITA' PER L'IDENTIFIxxxxIONE CORRETTA IN QUANTO MI SONO BASATO SULLE DIDASCALIE DELLE FOTO :?