Buonasera a tutti.
Ho acquistato nel febbraio 2021 n. 3 mulinelli Daiwa 20 Exceler LT 6000, tutti di nuovissima costruzione e di nuova produzione, dunque appena usciti nel mercato Italiano.
Ho cominciato ad usarli nello nello scorso maggio e dopo al massimo 10 uscite in barca per pesca al bolentino, ho dovuto smettere di usarli perchè tutti e quattro bloccati per lo stesso motivo.
In poche parole, a mio avviso un problema di progettazione; in fase di recupero, in una certa condizione che ancora non ho capito, uno delle due aste interne (quella libera e non bloccata come dovrebbe essere, credo) ove scorre l'ingranaggio che poi fa girale la manovella con conseguente movimento della bobine, esce violentemente dalla sede spingendo il carterino posto sotto il mulinello che a sua volta cade a terra perchè si strappa il cordone di rinforzo della vite che lo fissa al mulinello.
A questo punto mi sono trovato a non poter più girare la manovella perchè l'alberino mezzo fuori e mezzo dentro il mulinello, andava a inserirsi nell'ingranaggio bloccandolo, ovviamente con il problema che avevo tanti metri di filo in acqua e in un caso con un pesce Asià di grosse dimensioni allamato.
Quindi, porto i mulinelli nel negozio per farli vedere/riparare in garanzia, anche se mi ero reso conto immediatamente che la cosa non era facilmente rimediabile dal punto di vista tecnico.
Dopo un paio di settimane, il negoziante mi chiama e mi dice che la Daiwa ha dichiarato che i mulinelli erano stati utilizzati male e dentro hanno trovato tutto intasato dalla salsedine, e che per questa volta avrebbero sorvolato e che procedevano alla riparazione.
Non è successo la stessa cosa per il terzo mulinello, che avevo rimandato in fabbrica sempre con lo stesso negoziante ma dopo qualche giorno e che Daiwa si è rifiutata di riparare in garanzia, esponendo un costo per l'eventuale riparazione di circa 30/35 euro che ora non ricordo bene.
Al riguardo faccio osservare che i mulinelli dopo ogni uscita sono stati lavati con un getto finissimo di acqua e asciugati sommariamnete con un straccio, cosa che credo ognuno che esce in barca fa normalmente (io sono 50 anni esatti che esco in barca.....)
Morale della favola; i primi due mulinelli riparati li ho svenduti a metà prezzo di quello che li avevo pagati, e il terzo sto ancora aspettando che mi venga restituito nelle condizioni in cui l'ho inviato perchè certo non vado a spendere ancora soldi per una cosa che comunque non verrà risolta definitivamente.
La mia modesta conclusione è che detti mulinelli oltre a non essere assolutamente adatti ad un uso marino, hanno un problema progettuale perchè non è ammissibile che in fase di recupero ad un certo punto venga fuori dal mulinello un'asta che poi blocca tutto e tutto questo dopo al massimo 10 uscite.
SAREI FELICE DI SAPERE SE LA STESSA COSA E' SUCCESSA A QUALCHE ALTRO PESCATORE.