Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

DAL WEB- auto ad aria compressa


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 13 January 2008 - 12:35 PM

INCREDIBILE !!!!!!!!!


La macchina ad aria compressa...
finisce in una nuvola di fumo
Il caso Eolo auto di Marco Pagani

Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria
compressa, costruita interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente. Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano.
Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d'estate per l'impianto di condizionamento.
Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.
Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.
Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle
vecchie lire, nel suo allestimento più semplice.
Qualcuno l'ha mai vista in Tv?
Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull'autodistruzione di tutti per il
profitto di pochi.
Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.
Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it risulta essere in vendita. Questa vettura rivoluzionaria, che senza aspettare 20 anni per l'idrogeno (che costerà alla fine quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.
A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni.
Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo", nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia.


Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti:
Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto.
I dirigenti di Eolo auto Italia rimandano l'inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno. Oggi si parla, forse della prima metà del 2006...
Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda?
Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti. La benzina oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben progettati.
Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi né di cambi olio, che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica, non fa guadagnare abbastanza.
Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos'altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che l'"informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo...

ALCUNI DICONO

Il progetto Eolo non è stato cancellato da chissà quale cospirazione extra-terrestre ma è miseramente fallito... L'auto a aria compressa era tutt'altro che realtà, anzi è stato un vero e proprio flop, ma nessuno l'ha mai detto! I giornalisti erano molto + interessati a divulgare notizie bomba che a spiegare la realtà dei fatti e determinata stampa rimarrà sempre così...


__________________
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#2 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 13 January 2008 - 13:21 PM

il progetto era veramente una bufala..

ora non ho tempo ma appena posso vi spiego perchè :wink:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#3 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 13 January 2008 - 14:37 PM

intanto date una letta QUI e QUI poi ripasso a scrivere la mia :wink:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#4 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 13 January 2008 - 14:46 PM

il progetto era veramente una bufala..

ora non ho tempo ma appena posso vi spiego perchè :wink:


Tipo il tubo tacker ??? :lol:
Buy the best,forget the rest...

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 13 January 2008 - 15:09 PM

ho letto qualcosina anch'io, ma non ne ho capito moltissimo. praticamente a quanto ho letto era quasi fattibile, ma per comprimere meglio l'aria bisognava raffreddarla molto (per la legge dei gas). tradotto, dentro era un frigo, con tutti gli ovvi inconvenienti che causava (condensa se non addirittura brina ecc)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 14 January 2008 - 00:41 AM

ecco, ho trovato QUI buona parte dei conti che volevo fare, quindi inutile rifare tutto se qualcuno ci ha già pensato no? :D :D :D :D

Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.

oltre ai conti già fatti che trovate nel link ne metterei qualcuno molto molto semplificato:

definiamo FR la forza aerodinamica resistente, trascurando l'attrito di rotolamento per semplificare la cosa :wink:

abbiamo:

Posted Image


da cui otteniamo una forza resistente pari a 207,4 N, che moltiplicata per la velocità di 22,2 m/s ci da la potenza assorbita alla velocità costante di 80 km/h, pari a 4,6 kW.. quindi tenendo conto che un impianto elettrico casalingo fornisce una potenza di massimo 3 kW di cui non tutti possono essere usati per il compressore visto che probabilmente tra computer, lavatrici, boiler ecc si ha già un notevole consumo di fondo. Consideriamo una disponibilità di 2 kW, che uniti al rendimento del compressore (stimiamo un valore di 0,8..molto ottimistico) e del motore della Eolo (0,7 dichiarato dal progettista..0,2 - 0,4 molto più realistico, ma non essendoci dati usiamo il dichiarato) otteniamo che in un ora immagazziniamo un energia utile pari a:
2kW*0,7*0,8*1h=1,12kWh di conseguenza per avere un autonomia di 1 ora necessitiamo di

4,6/1,12= 4,1h
di ricarica..e facciamo notare che non stiamo considerando gli attriti di rotolamento, inoltre per semplicità si analizza un caso a velocità costante, nel quale i consumi sono molto più bassi che in casi con continue variazioni di velocità, frenate e ripartenze (come ad esempio in città)..
ne segue che il dato di 10 ore di autonomia con 6 ore di ricarica è una caxxata bella e buona..per avere un'autonomia di 10 ore servirebbero oltre 40 ore di ricarica secondo i miei conti, che potrebbero anche raddoppiare se considerassimo il caso del traffico cittadino anzichè la velocità costante
:)

spero di essere stato chiaro..la Eolo è una bufala e basta..molto meglio un'auto elettrica :wink:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 14 January 2008 - 14:10 PM

grande analisi :up:

piuttosto sarebbe anche stata interessante l'auto di tesla, ma quella dubito che ce la lasceranno mai costruire (o meglio, lui ne aveva fatto dei prototipi perfettamente funzionanti, e pure di una barca) :(



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 14 January 2008 - 18:15 PM

grande analisi :up:

piuttosto sarebbe anche stata interessante l'auto di tesla, ma quella dubito che ce la lasceranno mai costruire (o meglio, lui ne aveva fatto dei prototipi perfettamente funzionanti, e pure di una barca) :(


dici quella elettrica supersportiva? ottimo progetto, il limite è sempre quello: l'autonomia delle batterie e i tempi di ricarica eterni :( :( :( :(

inoltre finchè continuiamo a produrre elettricità con carbone e petrolio si torna sempre li..cambia solo il dove inquiniamo :| :|
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 January 2008 - 01:20 AM

no, la famosa auto di tesla, quella che prendeva energia dal campo magnetico terrestre... nessuna batteria, nessun serbatoio, solo un'antenna, un circuito elettrico e un motore elettrico. energia GRATIS, per TUTTI!

"casualmente" i progetti sono spariti, ma se cercate su internet qualcosina si trova... all'epoca tesla fece una dimostrazione pubblica con una barca, che fece a dir poco scalpore... e poi si fece un'auto elettrica alimentata in quel modo. e la usava tranquillamente.

informatevi, c'e' di tutto :wink:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi