Allora, con ordine: il dropshot si fa con un amo legato al filo, e sotto il piombo (e fin qui chiaro, no?
). Per farlo, nel tuo caso che peschi col trecciato in bobina, si realizza un terminale piuttosto lungo in fluorocarbon che viene legato al trecciato tramite nodo (niente moschettoni, anellini o girelle: il drop è una pesca di sensibilità, girelle e moschettoni falserebbero la percezione delle tocche, specialmente le più subdole ), poi a circa 30-40 cm dal nodo treccia-fluoro si lega l'amo (che può essere dritto a gambo corto, lungo, o anche offset da texas, dipende come vuoi innescare l'esca e che tipo di esca siliconica: esche corte o vermoni a wacky andranno su ami a gambo corto, ami a gambo più lungo per esche come vermi dritti e shad piuttosto allungati, ami offset della misura adeguata all'esca pr realizzare inneschi texas anti-incaglio nel caso tu debba pescare nello sporco o a filo di ramaglie e canneti) con nodo Palomar, la cui eccedenza andrà passata nell'occhiello dell'amo (una volta fatto ciò esso dovrà, tendendo il filo da sotto come se ci fosse il piombo attaccato, avere la pancia rivolta in basso e la punta in alto) e poi ci si andrà a mettere il piombo, da 20-30 cm di distanza piombo-amo a anche oltre il metro: quello che ti occorre per essere in pesca, io di solito comunque non vado oltre i 50 cm di distanza. Esistono piombi specifici da drop ma in mancanza di essi puoi usare qualunque cosa: un dado, un piombo texas, un bullone, una serie di pallini spaccati; l'importante è che il piombo sia assolutamente immobile e non possa scorrere nemmeno un poco sul filo: ti darebbe strattoni che interpreteresti per abboccate. Quindi sì, ok olivette e piombi proiettile, ma io a questo punto le legherei sul filo facendolo passare nel piombo e poi annodandolo sul piombo stesso: non sarà bello, ma sarà efficace.
Esche siliconiche: io uso esche che imitino prede che il bass si può aspettare di trovare a mezz'acqua: shad, grub, per i pesci; vermi di tutte le forme innescati a wacky rig o a texas rig (per il lungo insomma) o creature fantasiose che imitino un insetto caduto in acqua. Non uso imitazioni di gambero perché ho notato che il bass, specie pressato, si fa più diffidente (in effetti il gambero non sta sospeso in acqua ma sul fondo)