PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 18 May 2019 - 16:48 PM
Postato 18 May 2019 - 20:31 PM
Luccio esclude le altre due specie, e viceversa. Per trote e bass una canna da 7-21g o 10-30g (le classiche 3/4 o 1 oncia piena) azione moderate-fast o fast tra i 2.10m e i 2.40m (dipende con cosa ti trovi meglio) fa al caso tuo, manovri esche "classiche" per quelle prede e puoi ingaggiare anche combattimenti tosti, ma col luccio non ci siamo. Ci vuole roba ben più grossa, specialmente al Garda, dove l'esemplare della vita è sempre dietro l'angolo; quindi canna che lanci almeno 80-100g (anche perché di esche così pesanti ne farai se lo cerchi a dovere) e bella robusta, mulinello di misura adeguata e treccia almeno da 0.36 con CAVETTO (importantissimo!!!)
Qualche uscita in Garda l'ho fatta, se ne avessi la possibilità per pescare al meglio mi farei 2 combo ben distinte: una light/ultralight (canna da 2.10m circa 0,5-5g o 2-10g al massimo) con cui fare artificiali mini e spoon alla ricerca di piccoli bass, reali, cavedani, scardoloni... se becchi la giornata giusta ti divertirai un mondo. La seconda combo da spinning (o magari casting! ) come sopra per luccio, con cui insidiare specificatamente quel predatore, che richiede un'attrezzatura ed esche dedicate, difficilmente riadattabili ad altro.
Postato 18 May 2019 - 20:39 PM
Postato 18 May 2019 - 21:13 PM
se proprio proprio deve essere una sola , che sia la 15-40g !
Dicono che un cappotto bruci meno... se hai della birra in corpo...
Postato 19 May 2019 - 23:22 PM
quoto, la 15 40 e' la misura piu' generica.
la 40 80 ci fai lucci e siluretti, o grosse marmorate in fondovalle, sicuramente non bass. l'altra piccole trote, bass, cavedani e reali, ma non lucci.
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 19 May 2019 - 23:23 PM
Luccio esclude le altre due specie, e viceversa. Per trote e bass una canna da 7-21g o 10-30g (le classiche 3/4 o 1 oncia piena) azione moderate-fast o fast tra i 2.10m e i 2.40m (dipende con cosa ti trovi meglio) fa al caso tuo, manovri esche "classiche" per quelle prede e puoi ingaggiare anche combattimenti tosti, ma col luccio non ci siamo. Ci vuole roba ben più grossa, specialmente al Garda, dove l'esemplare della vita è sempre dietro l'angolo; quindi canna che lanci almeno 80-100g (anche perché di esche così pesanti ne farai se lo cerchi a dovere) e bella robusta, mulinello di misura adeguata e treccia almeno da 0.36 con CAVETTO (importantissimo!!!)
Qualche uscita in Garda l'ho fatta, se ne avessi la possibilità per pescare al meglio mi farei 2 combo ben distinte: una light/ultralight (canna da 2.10m circa 0,5-5g o 2-10g al massimo) con cui fare artificiali mini e spoon alla ricerca di piccoli bass, reali, cavedani, scardoloni... se becchi la giornata giusta ti divertirai un mondo. La seconda combo da spinning (o magari casting!
) come sopra per luccio, con cui insidiare specificatamente quel predatore, che richiede un'attrezzatura ed esche dedicate, difficilmente riadattabili ad altro.
confermo e aggiungo: andare a reali e bass lungo le pietraie e' fisicamente impegnativo, ma basta una cannetta scrausa e ci si diverte un mondo!!!
se invece si vuole andare a lucci, in garda girano mostri. quindi bisogna dotarsi adeguatamente.
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 20 May 2019 - 08:08 AM
Postato 20 May 2019 - 08:30 AM
Postato 20 May 2019 - 08:59 AM
Escludendo il luccio e mi prenderò poi lattrezzatura giusta.
Per la trota lacustre in Garda,
15-40g può andare bene?
La potrei riadattare anche a bass?
E in caso volevo sapere la velocità (fast - moderate ecc.) e lunghezza quale sarebbe più giusta o il giusto compromesso.
in breve: per le trote non ti so dire, 15-40 va bene anche a bass, escluso approcci ultralight o molto pesanti in cover, ma va bene per quasi tutto a bass alternative di parte: modularis spin oppure pride 2.
un appunto sulla "velocita'": quella che purtroppo si indica con fast, moderate ecc, non e' la velocita', ma l'azione, cioe' la curvatura che la canna assume sotto stress. non so chi sia il collega anglosassone a cui e' venuta voglia di definire la curvatura dei grezzi con il termine fast, ma lo stramaledico ogni giorno perche' purtroppo si e' diffusa questa moda assurda.
sull'azione che devi scegliere per le lacustri cedo la parola a chi le pesca
(esistono canne "fast" che in realta' sono lentissime come risposta, e canne "moderate", che in realta' hanno una risposta rapidissima. un buon esempio del secondo caso e' la hokkaido spin, una canna da minnow con azione piuttosto parabolica, leggerissima e molto sensibile, con una velocita' di risposta altissima. purtroppo questa canna non e' stata capita in italia e quindi, nonostante ottime vendite all'estero, sia andata fuori produzione; chi ce l'ha se la tiene ben stretta e sull'usato tiene il valore)
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi