Disposizioni relative alle pescate di sfoltimento di Agone nelle acque del Lago Maggiore
fonte: Fipsas VCO
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 13 June 2018 - 11:23 AM
Disposizioni relative alle pescate di sfoltimento di Agone nelle acque del Lago Maggiore
fonte: Fipsas VCO
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 14 June 2018 - 07:33 AM
PD ma mollate predatori, che sfoltiscano loro al naturale
Postato 14 June 2018 - 12:20 PM
PD ma mollate predatori, che sfoltiscano loro al naturale
Hai presente i vecchi che abitano sul maggiore? altro che predatori, il siluro a confronto è un agnellino
Postato 14 June 2018 - 12:36 PM
Hai presente i vecchi che abitano sul maggiore? altro che predatori, il siluro a confronto è un agnellino
oltretutto loro padellano anche i predatori, quindi un'eventuale immissione (di predatori, non di vecchietti) non servirebbe a niente
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 14 June 2018 - 14:09 PM
Hai presente i vecchi che abitano sul maggiore? altro che predatori, il siluro a confronto è un agnellino
i vecchietti non ci vanno a quello sfoltimento perchè sarebbero costretti a smaltire in maniera diversa dalla padella, inconcepibile
Postato 14 June 2018 - 17:23 PM
Quando fu rilevata la presenza di DDT nelle carni dell'agone (e non solo per questa specie), mi sembra nel 1996, qualcuno di chiese quale fosse il rischio per l'uomo in caso di uso alimentare dell'agone, parlo di più di 10 anni fa; ebbene ci fu qualcuno che si prese la briga di approfondire la questione (non ricordo chi fu, so solo che si trattò di biologi e di medici famosi), fu precisato che un danno per l'organismo umano, si sarebbe potuto verificare solo se una persona avesse consumato 300 grammi di carne di agone, ogni giorno, per 13 anni
Però non ho intenzione di verificarne la veridicità
Postato 15 June 2018 - 09:43 AM
i vecchietti non ci vanno a quello sfoltimento perchè sarebbero costretti a smaltire in maniera diversa dalla padella, inconcepibile
![]()
![]()
i vecchietti pescano e padellano alla grande, se non li becchi in giro figurati se portano a smaltire
Quando fu rilevata la presenza di DDT nelle carni dell'agone (e non solo per questa specie), mi sembra nel 1996, qualcuno di chiese quale fosse il rischio per l'uomo in caso di uso alimentare dell'agone, parlo di più di 10 anni fa; ebbene ci fu qualcuno che si prese la briga di approfondire la questione (non ricordo chi fu, so solo che si trattò di biologi e di medici famosi), fu precisato che un danno per l'organismo umano, si sarebbe potuto verificare solo se una persona avesse consumato 300 grammi di carne di agone, ogni giorno, per 13 anni
![]()
![]()
![]()
Però non ho intenzione di verificarne la veridicità
se non sbaglio, dalle lezioni di tossicologia ricordo che il DDT è lipofilo (si accumula quindi in tessuto adiposo e fegato) e molto stabile.. il rischio è quindi quello dell'accumulo, in seguito al quale può dare problemi.
Negli esseri umani non è estremamente pericoloso nell'immediato (anche se sospetto cancerogeno) ma fa danni in altri organismi, dato che appunto tende a bioaccumularsi.. pesci come l'agone, che sono moderatamente grassi, ne accumulano discrete quantità e di conseguenza uccelli acquatici o altri organismi che si nutrono di agoni ne accumulano sempre più nel loro organismo.
Mi ricordo che il mio professore mi diceva che la cosa si vede particolarmente negli uccelli migratori, che durante la migrazione consumano grandi quantità di grasso, rimettendo in circolo il DDT che svolge la sua azione e porta alla morte degli uccelli in volo con convulsioni, tremori e arresto respiratorio dato che va ad agire sul sistema nervoso..
Poi non so quanto ve ne sia negli agoni, ma come dici te max non sono tanto ansioso di verificare
Postato 22 June 2018 - 18:04 PM
Una domanda ....
E' possibile fare catch & release ?
Oppure se si prende qualcosa si e' obbligati alla procedura di smaltimento ?
Grazie e ciao a tutti , roberto.
Postato 28 June 2018 - 23:14 PM
Postato 03 July 2018 - 11:39 AM
Postato 03 July 2018 - 15:47 PM
Altra legge all'italiana,si vuole sfoltire ma si da una misura minima,ma.....
Postato 03 July 2018 - 20:57 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi