Ho dovuto riportare il report come risposta .
è sotto
Questo post è stato modificato da Davide384®: 28 December 2017 - 18:30 PM
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 28 December 2017 - 11:24 AM
Ho dovuto riportare il report come risposta .
è sotto
Questo post è stato modificato da Davide384®: 28 December 2017 - 18:30 PM
Postato 28 December 2017 - 11:46 AM
davide complimenti per il report, ma cerca di sistemare le foto in maniera che si vedano direttamente in topic, sennò uno ad aprirle tutte diventa matto che già son tantissime
Postato 28 December 2017 - 14:18 PM
oltre a quotare quelli sopra, ti faccio i complimenti per le catture, le foto e, come sempre, i posti che frequenti, davvero bellissimi
le ho guardate quasi tutte , belle foto, prometto che ,se riesci a sistemarle, le riguardero' piu' volte perché vale la pena, ancora complimenti Davide !!
Postato 28 December 2017 - 18:22 PM
Alpe Veglia
Monte Leone
lago d'avino
pian cucco
Kastel
Scendiamo di 1200 metri di quota. Faggi
Questo post è stato modificato da Davide384®: 28 December 2017 - 18:26 PM
Postato 28 December 2017 - 18:23 PM
ed ecco i risultati dei deflussi rispettati
40 e passa cm e magra come un chiodo. A settembre
E poi sul finale di stagione, il momento più alto.
Certo anche la 60 in Toce all'apertura non era male, ma questa ha un altro valore.
Quota 1200 metri, piuttosto in alto per una marmorata.
Eccola 53 cm... Si vede una cacca di mucca e uno scarpone, ho il 44 di piede.
Quello che ha in bocca è un mepps 3. Peso stimato un chilo e mezzo.
Non ho scritto nulla sulla cattura perché non è stata nulla di speciale. Non si è arresa neppure sull'erba, ma lo spazio a sua disposizione era poco.
Secondo me è cresciuta così tanto perché non ci sono ostacoli in quel tratto lì. Volendo può fare 2 km a monte e uno a valle di dove è. E secondo me si muove parecchio, mi sto solo preoccupando per gli avannotti che ho seminato a primavera, se li sarà pappati tutti... Il rilascio è andato a buon fine, aveva un solo ancorotto piantato.
Postato 28 December 2017 - 18:28 PM
bella sleppa questa. Ricordo che era sui 40
questa invece a 40 non ci arrivava, ma si avvicinava.
1/13 sec. e sono riuscito a stare fermo
Carina, sui 30-32
la "frua"
Postato 28 December 2017 - 18:29 PM
Avevo postato l'ultimo report ad aprile, vedo che Photobucket ha fatto sparire tutte le mie foto, che simpatici... evidentemente dovevano pulire le loro memorie.
Non ho catturato poi granchè quest'estate, o meglio non ho fotografato più di tanto.
I ricordi sono ancora nitidi, com'è giusto che sia: pescare nelle condizioni che mi piacciono è bellissimo!
Non è che sia difficile capire quali siano queste condizioni: torrenti, cucchiaino acqua pulita, alpeggi, ruscelli, laghi alpini, boschi, prati, e fario ruspanti
Sono circa 180 foto. Troppe per raccontare qualcosa di ognuna.
Ho preso qualche bella trota in torrente: due da circa 40 cm. e poi una marmorata oltre i 50. Dal prato che c'è dietro si vede chiaramente che non è una trota catturata in fondovalle.
Le foto spaziano dalla primavera, l'alfòra, le cime innevate, l'inverno che fatica a lasciare il posto all'estate, i prati finalmente di nuovo verdi, dopo esser stati bianchi; si arriva fino all'autunno, la brùma , i boschi che si vestono a festa, poca acqua, bei colori. Settembre, assolutamente il momento più bello per pescare.
Peccato che ci arrivo sempre stanco, e prendo decisamente meno di quanto potrei. Poco male, va bene anche così.
Le foto migliori le ho fatte quando ho preso cappotto, come ad esempio a fine aprile, in particolare il 28.
Alla mattina una gelata tardiva, -1. E neve a 300 metri sul piano dell'Ossola. Quale soggetto sano di mente sarebbe mai andato a pescare? Io.
Acqua bassa e livelli invernali, terra gelata e candele di ghiaccio ovunque. Pesci zero, figuriamoci pescando a cucchiaino.
Tempo bruttino anche per l'apertura(7 maggio) che ho fatto al lago di Cheggio. Ho preso qualche iridea e una bella fario lacustre di mezzo kg.
Ho catturato anche dei salmerini di piccola taglia.
Sempre restando in tema di laghi alpini una mattina decido di salire a Morasco, trovando un paio di cm di neve fresca al 25 maggio. Sono un po sorpeso ma non demordo e riesco nel pomeriggio a catturare con un mepps 3 blackfury una splendida iridea di oltre mezzo kg. Presa molto lontano, in un tratto di lago con sponda pianeggiante dietro e 2 metri circa d'acqua davanti, la trota faceva salti spettacolari, ma si è arresa piuttosto velocemente.
Il resto dell'estate passa nei torrenti, come ho detto prima qualche bella trota, il resto non degno di nota non è stato fotografato, non vale la pena di stressare le trotelle da 20-25 per una foto.
Qualche pescata nella Toce, ma non è del tutto la mia pesca...
vintage
valanga?
Toce
Alaska?
Amazzonia qui
macchie parr
caduto o tirato ?
deflussi sempre buoni vedo
toce
Cheggio
Postato 28 December 2017 - 18:53 PM
Che posti ...e che trote
...grazie per averci resi partecipi di cotanta bellezza
Postato 28 December 2017 - 20:23 PM
bel report
Postato 28 December 2017 - 20:30 PM
Adesso si vedono tutte...
Che dire,belle pescate Davide,posti molto suggestivi conditi da trote ruspanti...
Vedo che il rio da fare a falce lo hai evitato quest'anno...
PS:per la trota magra non preoccuparti...è già capitato pure a me...anche quando la stagione era già "avanti" e,a volte,pure in corsi d'acqua
non soggetti a captazioni...non credo sia questione di portata...ogni tanto capitano
Postato 29 December 2017 - 14:22 PM
effettivamente cosi' é ancora meglio, chapeau Davide
Postato 29 December 2017 - 18:19 PM
Davvero bravo Davide!
Ogni volta ci fai vedere posti meravigliosi e pesci splendidi! Diciamo che ti sei dato da fare
PS: io te lo dico sempre, non posso che ripetere i consigli che hai già ricevuto in passato in questi frangenti...
Se le trote le trattieni, no problem! ma se le rilasci, evita i sassi e le impanature...dai! piuttosto una foto in meno...
Postato 29 December 2017 - 18:46 PM
Davvero bravo Davide!
Ogni volta ci fai vedere posti meravigliosi e pesci splendidi! Diciamo che ti sei dato da fare
![]()
PS: io te lo dico sempre, non posso che ripetere i consigli che hai già ricevuto in passato in questi frangenti...
Se le trote le trattieni, no problem!
ma se le rilasci, evita i sassi e le impanature...dai! piuttosto una foto in meno...
Le iridee le ho tenute tutte, quindi non mi sono curato eccessivamente di sabbia od altro.
La marmoratona si vede che l'ho trattata con i guanti
Per il resto purtroppo c'è qualche fario sui sassi che non ci dovrebbe essere, si tratta soprattutto di pesci che richiedevano d'essere slamati con la pinza, e allora già che c'ero ho anche fotografato. Spesso mi ritrovo a pescare in luoghi angusti e scivolosi, con le famose piante delle farfalle alle spalle, o semplicemente un po in bilico sui sassi. Quindi quando capitano slamature complesse o le si posa o le si tiene in mano, molto difficile farlo in acqua, perché i pesci si agitano eccessivamente e si rischia di piantarsi un'ancoretta nelle dita .
Secondo me è meglio posarle, e cerco sempre di evitare la sabbia.
Postato 01 January 2018 - 23:18 PM
stupenda serie di foto, e posti magnifici
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 02 January 2018 - 00:47 AM
Meraviglioso.
Valentina, ti voglio bene
Monello, se più persone a questo mondo la pensassero come te sarebbe un mondo decisamente migliore! - Ossolano
Postato 06 January 2018 - 21:42 PM
Meraviglioso.
Grazie
stupenda serie di foto, e posti magnifici
Grazie
Postato 07 January 2018 - 15:09 PM
Posti favolosi...provo sanissima invidia per il poter pescare in certi angoli di paradiso
Postato 08 January 2018 - 14:17 PM
Gran belle catture Davide...e posti altrettanto stupendi!
Secondo me è meglio posarle, e cerco sempre di evitare la sabbia.
E "posarle" in un adeguato guadino con rete in gomma???
Luca
Postato 08 January 2018 - 18:20 PM
Gran belle catture Davide...e posti altrettanto stupendi!
E "posarle" in un adeguato guadino con rete in gomma???
Nei laghi alpini si potrebbe anche fare, ma tanto le iridee le tengo comunque. Per quanto riguarda il torrente si resta sempre impigliati, il guadino si lacera, certe volte resto appeso, o una volta mi è capitato di sfliarmi il gilet, che era rimasto attaccato al guadino. Io lo trovo molto molto scomodo.
Le poche trote che fotografo le tiro fuori dall'acqua, le altre le slamo con le mani lasciandole in acqua. Quelle che richiedono la pinza ahimè le devo tirare fuori per forza , le tocco con le mani bagnate e faccio veloce, nella maggior parte dei casi va a buon fine anche il rilascio
; poi capita quella che ha ingoiato il cucchiaino fino alle branchie, e io sono dell'idea che sia meglio seccarla subito, e non cercare assurdamente il rilascio, che vorrebbe dire solo veder scendere la salma del pesce giù per il torrente
Postato 10 January 2018 - 11:36 AM
certo che alla Fenwick non hai dato un momento di respiro quest' estate eh?
Bravissimo comunque, luoghi e pinne da urlo
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi