Provo di aiutarti io, parliamo dall'occhiata che è più facile, la peschi principalmente al tramonto ealle primo ore di buio davanti a zone rocciose, non sono solo in questi posti ma qui le trovi sicuro, se le peschi con il bigattino dovrai procurarti una fionda, fai qualche fiondata di bigattini verso il largo e memorizza dove arrivano i bigattini perchè è li che dovrai pescare, di solito basta un galleggiante da 2 grammi portastarlight per arrivare comodi alla zona pasturata, filo in bobina del 18 e terminale del 16, non scendere sotto perchè le occhiate possono tagliare il filo, la piombatura falla piuttosto alta in modo da lasciare circa 2 metri dall'ultimo piombino all'amo, un amo del 16 con 2 bigattini andrà benissimo, se assieme ai bigattini riesci a lanciare anche un po di pane ammollato è ancora meglio, fai attenzione però, lanciane poco, se rimane in superficie e la corrente lo porta lontano le occhiate gli vanno dietro.
Con questa lenza puoi prendere anche boghe sugarelli e salpe, non è esclusa nemmeno qualche spigoletta, a volte puoi prendere dei saraghetti, per quello che riguarda la pesca del sarago non è alla portata di un novizio (e nemmeno di tanti presunti esperti) e l'estate non è nemmeno la stagione migliore