PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 22 November 2016 - 16:46 PM
Postato 22 November 2016 - 17:09 PM
Cerco di risponderti per quello che so io su questa pesca. La canna dovrebbe andare abbastanza bene se è quella che penso e te la cavi quasi sempre. Con il fatto che sei in lago poi, dovresti essere a posto. Il mulo che hai menzionato è un argano, ce l'ho anche io, piazzaci sotto almeno un 8000 di taglia e sei tranquillo. Per tecnica ed esche secondo me il vivo sta veramente una spanna sopra a tutto: è molto molto catturante e fa anche selezione di taglia. In alternativa si usano i fiocchi "big" di vermi canadesi o le sarde ma sinceramente non l'ho mai provata questa; ho avuto buoni risultati con il gambero della Louisiana innescato morto (se non lo trovi puoi tentare con altri crostacei simili presi in pescheria). Per le montature se peschi con esche leggere farei una montatura "veleno style" con galleggiante (o mini-boa) sui 10g non troppo piombato con i pesi perché poi ci attaccherai l'esca (non leggerissima); oppure vai anche di boa vera e propria da 100g con piombo da 70-80g e montatura a bandiera e l'esca più o meno vicina al fondo, se ci metti grossi pacchi di vermi che si muovono bene e vivacemente stai anche abbastanza in superficie. Altrimenti la classica montatura a fondo stile Jeremy Wade con piombo sui 100-150 (preferisco in questo senso quelli a goccia con anellino per il filo) girella e terminale con amo ed esca, e poi se peschi con il piombo a fondo senza galleggiante metti giù la canna con frizione aperta.
Postato 22 November 2016 - 17:28 PM
Penso a questo punto di utilizzare la classica pesca a fondo con la frizione aperta alla jeremy wade....Cerco di risponderti per quello che so io su questa pesca. La canna dovrebbe andare abbastanza bene se è quella che penso e te la cavi quasi sempre. Con il fatto che sei in lago poi, dovresti essere a posto. Il mulo che hai menzionato è un argano, ce l'ho anche io, piazzaci sotto almeno un 8000 di taglia e sei tranquillo. Per tecnica ed esche secondo me il vivo sta veramente una spanna sopra a tutto: è molto molto catturante e fa anche selezione di taglia. In alternativa si usano i fiocchi "big" di vermi canadesi o le sarde ma sinceramente non l'ho mai provata questa; ho avuto buoni risultati con il gambero della Louisiana innescato morto (se non lo trovi puoi tentare con altri crostacei simili presi in pescheria). Per le montature se peschi con esche leggere farei una montatura "veleno style" con galleggiante (o mini-boa) sui 10g non troppo piombato con i pesi perché poi ci attaccherai l'esca (non leggerissima); oppure vai anche di boa vera e propria da 100g con piombo da 70-80g e montatura a bandiera e l'esca più o meno vicina al fondo, se ci metti grossi pacchi di vermi che si muovono bene e vivacemente stai anche abbastanza in superficie. Altrimenti la classica montatura a fondo stile Jeremy Wade con piombo sui 100-150 (preferisco in questo senso quelli a goccia con anellino per il filo) girella e terminale con amo ed esca, e poi se peschi con il piombo a fondo senza galleggiante metti giù la canna con frizione aperta.
Questo post è stato modificato da Loryemme10: 22 November 2016 - 18:12 PM
Postato 22 November 2016 - 19:47 PM
ciao, premetto che il siluro lo pesco anche io in lago e devo dire che la montatura a fondo è quella che mi ha dato più risultati, sia la classica con piombo in line che usando la montatura a bandiera, a onor del vero però questo periodo a mio parere è proprio il peggiore per cercare di insidiare il baffone, io ho avuto qualche risultato solo in estate e pescando di notte.
Per quanto riguarda la canna pescando in lago con il morto (si il carassio come la maggior parte dei pesci esca va bene anche morto) o con vermi ecc. puoi anche calare di un po' il peso del piombo ad esempio usare un 75g o anche meno in modo da rimanere entro i 200g di casting weight dichiarati.
Se sforassi il limite di lancio varie volte andresti incontro al rischio di spaccare...
pescjador furlan
Postato 22 November 2016 - 19:51 PM
Riguardo alle sardine io non le ho trovate particolarmente attiranti per il siluro però conosco gente dalle mie parti che le usa abbastanza costantemente e ogni tanto qualche cattura la fa, comunque a mio parere non è efficace come il verme o il morto (il vivo rimane comunque la miglior soluzione ma non è da tutti )
pescjador furlan
Postato 22 November 2016 - 19:53 PM
Penso a questo punto di utilizzare la classica pesca a fondo con la frizione aperta alla jeremy wade....
Mi sorge un dubbio, la canna, se non sbaglio, ha un casting massimo di 200 gr, montando un piombo da 100gr+ l'esca, non rischio di sforare dal casting? In caso cosa succederebbe? La canna rischierebbe di "rovinarsi" nel tempo oppure non avrebbe particolari problemi?
Ma il carassio, ( sono dell'idea che le esche migliori sono quelle che i pesci sono abituati a mangiare, scusa se. Insisto con questa storia del carassio) può andare bene anche morto? O è necessario vivo?
Da quello che "senti", le sardine, seppur non avendole provate, le ritieni un esca appetibile per il siluro?
Basta stare attenti con i pesi, rimanere intorno al valore massimo e non accade nulla; se la montatura è molto pesante si lancia "accompagnando" la canna ed evitando di caricarla troppo in questa fase; non conosco nello specifico la tua Shimano ma io ad esempio 200g li faccio con boa + piombo "da corrente" + esca, quindi se vai in lago la montatura potrà essere anche più leggera (tipo 70-80g di piombo,basta avere l'esca ben ferma e il filo senza pance e un pochino teso). La resa delle sarde (o anche calamari, dimenticavo!) nelle mie zone mi dicono che varia tanto in base allo spot e alle condizioni. Ci sono volte che nemmeno ti guardano quelle esche e volte dove sembra che facciano a spintoni pur di arrivarci per primi! Il carassio sinceramente l'ho sempre e solo usato vivo, ma anche morto può funzionare secondo me. Magari un pesce lasciato "fermentare" un attimo e sanguinolento seppur integro può dare risultati maggiori (dal momento che il siluro non avrà vibrazioni per poter individuare un pesce quando è morto, bisogna puntare sul suo olfatto)
Postato 22 November 2016 - 20:26 PM
pescjador furlan
Postato 22 November 2016 - 20:41 PM
Mah io il calamaro lo vedo buono in fiume dove bene o male è un po' animato dalla corrente ma in lago l' ho provato in tutte le salse e mai una mangiata...
Io in lago vero e proprio il siluro non si insidia qui da noi; al più in canaloni con correnti veramente deboli o acque praticamente ferme. Lì alcuni pescatori abituali qualcosa hanno preso di calamaro, anche se a onor del vero tutte taglie non così eclatanti... se ben ricordo si parla di un 15-20kg al massimo ( e la maggioranza degli esemplari sotto i 5kg).
Questo post è stato modificato da Pescaduret: 22 November 2016 - 20:42 PM
Postato 24 November 2016 - 22:24 PM
Ma quindi la canna dici che va bene?ciao, premetto che il siluro lo pesco anche io in lago e devo dire che la montatura a fondo è quella che mi ha dato più risultati, sia la classica con piombo in line che usando la montatura a bandiera, a onor del vero però questo periodo a mio parere è proprio il peggiore per cercare di insidiare il baffone, io ho avuto qualche risultato solo in estate e pescando di notte.
Per quanto riguarda la canna pescando in lago con il morto (si il carassio come la maggior parte dei pesci esca va bene anche morto) o con vermi ecc. puoi anche calare di un po' il peso del piombo ad esempio usare un 75g o anche meno in modo da rimanere entro i 200g di casting weight dichiarati.
Se sforassi il limite di lancio varie volte andresti incontro al rischio di spaccare...
Postato 25 November 2016 - 12:24 PM
pescjador furlan
Postato 25 November 2016 - 22:48 PM
Beh sicuramente in fiume non andrebbe bene la canna, concordo pienamente...Bo la canna ci può stare se peschi in lago, se pescassi in grossi fiumi con corrente forte tipo il Po sarebbe sottodimensionata in quanto in quelle condizioni i siluri tirano molto di più che non in acqua ferma, poi è chiaro che nella malaugurata ipotesi che prendi all' amo una bestia da 60 kg o più anche se in lago faresti molta fatica a tirarlo a riva con una canna da 200g ma entro i 30/40 kg dovresti stare abbastanza sicuro
Postato 26 November 2016 - 08:15 AM
Beh sicuramente in fiume non andrebbe bene la canna, concordo pienamente...
Io, tempo fa, sul forum ho letto che la mia canna (beastmaster monster) è in grado di tirare su un pesce avente un peso approssimativo di circa 130kg.
Ora, non so se l'informazione fosse attendibile, posso però affermare di aver visto con i miei occhi pescare delle grandi bestiole (storioni) con il mio stesso modello di canna...
Quindi non saprei, dici che può essere più o meno attendibile queso dato?
L'unica cosa che mi interessa è che la canna torni indietro integra, il resto importa poco...
Ha un certo valore per le quella canna, sia economico che sentimentale...
È come una figlia
Secondo me la canna va bene. Poi se hai paura di spaccarla usi a questo punto 50 euro per farti una due pezzi di 3 metri nuova (consiglio spassionato Alcedo Big Fish 3002, ce l'ho ed è indistruttibile, e se la vede a viso aperto con ogni cosa che può popolare un fiume....) o usata, se trovi l'occasione. Con l'aerlex 8000 di prima hai una combo a poco budget e a prova di bomba!
Postato 26 November 2016 - 08:31 AM
pescjador furlan
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi