Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

"BACINO DI SOMMA LOMBARDO"


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 10 November 2016 - 17:06 PM

Ciao a tutti, qualcuno ha notizie del bacino di Somma Lombardo? oggi ho fatto qualche lancio a spinning al lago di ghirla e parlando con un signore che pescava pure lui questi mi ha detto che talvolta va a pescare in questo laghetto formato dalle acque del Ticino e da quelle del canale Villoresi che appunto si trova a Somma. Mi ha detto che si pescano persici, cavedani, lucci e diversi gronghi (???????) molto grossi che si sono stabiliti qui risalendo il Po dall'Adriatico. A me pare impossibile perchè il grongo è un pesce di mare e comunque qualsiasi pesce non potrebbe salire più a monte di Isola Serafini. Probabilmente si tratta di grosse anguille o di "leggende da pescatori" XD. Proprio per questo suo racconto non mi è parso particolarmente affidabile e non sono sicuro che sia un'area in cui è consentita la pesca. Qualcuno ne sa di più?



#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 November 2016 - 23:10 PM

L'unico laghetto che conosco a Somma Lombardo, è il Lago dei Gabbiani, che sta tra il Villoresi ed il Ticino, ma è un lago "chiuso" e l'acqua arriva dalle falde sotterranee sotterranee del Ticino e del Villoresi, solo dalla sponda meridionale mi sembra di aver visto un rigagnolo che esce dal lago e sembra rientri nel ticino sembre sotto forma di un piccolissimo ruscello


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 11 November 2016 - 09:47 AM

Bene, mi sono sentito raccontare delle "grasse balle" XD



#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 November 2016 - 12:02 PM

Mi correggo, l'acqua al Lago dei Gabbiani arriva solo dal Ticino, perchè il Villoresi, essendo un canale artificiale, ha le sponde ed il fondo in cemento, a meno che sul canale non ci sia una "presa" per portare l'acqua al laghetto, ma ne dubito fortemente


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 11 November 2016 - 18:40 PM

Ma non è che parlava del Panperduto, da dove parte il Villoresi?


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 November 2016 - 19:04 PM

L'immagine qui sotto è presa da google earth:

al n. 1 è la prese del bacino

al n. 2 è la diga del Panperduto, quella a sfioramento

al n. 3 c'è la presa del Villoresi e del Naviglio Grande

 


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 11 November 2016 - 20:50 PM

Quello tutto a sinistra?

#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 12 November 2016 - 09:28 AM

Al n. 3 ci sono due canali, quello di destra è il Villoresi mentra quello di sinistra è il Canale Industriale che poi dopo Vizzola Ticino diventa Il Naviglio Grande che arriva a Milano, entra nella Darsena di Porta Ticinese da cui ne esce come Naviglio Pavese.

Se invece intendi i due laghetti che si intravedono a sinistra, quasi sull'angolo in alto nell'immagine, quelli sono i laghi del Pesorto

 

Nell'immagine che ti ho messo, vedrai che al n. 3 c'è una terza parte, a sinistra, da dove viene restituita al fiume Ticino una parte dell'acqua: in definitiva la sequenza è questa:

 

al n. 2 c'è la Diga del Panperduto, una parte dell'acqua continua nel fiume, a destra (al n. 1) c'e il,bacino che arriva fino al n. 3 dove c'è la presa dei due canali (Industriale (poi Naviglio Grande) ed il Villoresi e a sinistra una parte dell'acqua ritorna al fiume


Questo post è stato modificato da malauros®: 12 November 2016 - 09:39 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 12 November 2016 - 10:46 AM

Potrebbe essere quello allora. Ci farò un salto




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi