Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Baitrunner: quando serve e che comporta?


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 15 February 2016 - 21:05 PM

Buonasera a tutti  :-). Nella pesca a feeder,carpfishing,fondo etc... ci sono situazioni dove il Baitrunner è, a vostro parere, indispensabile o aiuta comunque molto dando un netto vantaggio rispetto chi ne è sprovvisto? Domanda proveniente anche da un dubbio più specifico: a feeder questo accessorio è utile (pensavo esempio in lago,quando si vuole lasciare al pesce poco convinto il tempo di studiarsi bene l'esca e di "giocarci") oppure si può benissimo fare senza? Altra domanda (ha l'aria di una leggenda metropolitana  :ph34r: ) è vero che lo stesso mulinello equipaggiato con il Baitrunner è meno resistente alle sollecitazioni rispetto a uno senza,a causa dei meccanismi in più che ha la bobina? Grazie delle risposte!  :hallo:



#2 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 15 February 2016 - 21:39 PM

Indispensabile mai, basta tenere aperta la frizione.

Nelle sessioni a carpe, dove non muovo la canna anche per un'ora o più, averlo semplifica enormemente la vita. Al limite per la pesca specialistica al barbo. Per il feeder "normale" è superfluo.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#3 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 15 February 2016 - 21:51 PM

Non so a carpe ma a spigole xxl serve, niente è indispensabile ma averlo da un grosso aiuto
Ex moderatore molto poco moderato

#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 February 2016 - 03:52 AM

a carpe puo' far comodo se peschi a ridosso di posti tanto infrascati e quindi devi bloccare il filo entro subito. con la mano sulla bobina non ce la fai.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 16 February 2016 - 07:18 AM

Pescando a ledgering è sempre inutile.

Questo perché a ledgering sei sempre seduto in parte alla canna e in grado di rispondere a qualsiasi abboccata/fuga del pesce etc.

Il suo uso lo vedo esclusivamente nel carpfishing dove le canne stanno in acqua per diverse ore anche mentre si dorme, si mangia, si fa altro insomma.

 

Ricordo che "frizione aperta" non è la stessa cosa del baitrunner. La frizione ha uno scopo e il baitrunner un altro (altrimenti non avrebbero inventato due sistemi). Ovviamente si può fare anche con frizione aperta ma non è la stessa roba.



#6 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 16 February 2016 - 07:35 AM

Grazie delle risposte! 



#7 Kimmot1

Kimmot1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Pavia (PV)

Postato 16 February 2016 - 11:27 AM

io a carpfishing non riesco a pescare senza . 

A caccia di barbi xxl anche, lo uso sempre se no a frizione chiusa strappano via la canna e se va bene rompono il finale



#8 casacarp

casacarp

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 422 Post:
  • LocalitàNovafeltria
  • Tecnica: carpfishing/bolo
  • Provenienza: Novafeltria (rn)
  • Anno di nascita:2000

Postato 16 February 2016 - 14:53 PM

Si può tranquillamente fare senza nel ledgering, poco utile nella pesca a fondo classica, ma molto utile nel carpfishing anche se non indispensabile. A carpfishing uso muli col bait solamente quando pesco a zig, dove a mio parere la ferrata deve essere più che immediata. Pescando a ridosso di legnaie invece non te lo consiglio, questo perché il bait permette alla bobina di slotolarsi molto rapidamente e la carpa può prenderti 20mt di filo in pochi secondi e chi l'ha provato sa quanto ci vuole soprattutto di notte prima di riuscire a prendere la canna in mano e ferrare :lol: :lol: su questo punto c'è da dire che anche il baitrunner ha la sua regolazione di "durezza" della bobina, ma a questo punto il suo utilizzo diventa superfluo
In sintesi può essere utile, ma a me personalmente non piace, inoltre i mulinello più moderni hanno altre regolazioni della frizione che uniscono la rapidità del bait con l'efficacia della frizione tradizionale.

Questo post è stato modificato da casacarp: 16 February 2016 - 15:05 PM

biip bip bip biiiiiippp
dai che è bella... dai che ci siamo...

#9 Giovanni P.

Giovanni P.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 261 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Pesca a Ledgering
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1983

Postato 17 February 2016 - 10:54 AM

Secondo me ragazzi, il bait runner può essere molto utile per bucare pesci con labbra più dure; tipo amor, storioni..ecc..perché consente passando da frizione sotto a quella sopra di dar una bella ferrata secca, che teoricamente conficca l amo dando una buona presa e si hanno meno probabilità di perdere il pesce nel "combattimento"..

#10 casacarp

casacarp

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 422 Post:
  • LocalitàNovafeltria
  • Tecnica: carpfishing/bolo
  • Provenienza: Novafeltria (rn)
  • Anno di nascita:2000

Postato 17 February 2016 - 20:32 PM

Secondo me ragazzi, il bait runner può essere molto utile per bucare pesci con labbra più dure; tipo amor, storioni..ecc..perché consente passando da frizione sotto a quella sopra di dar una bella ferrata secca, che teoricamente conficca l amo dando una buona presa e si hanno meno probabilità di perdere il pesce nel "combattimento"..


quoto, e aggiungo che tal tipo di ferrata (molto brusca) aumenta il pericolo di slamata con carpe dalla bocca vergine
biip bip bip biiiiiippp
dai che è bella... dai che ci siamo...

#11 Kimmot1

Kimmot1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Pavia (PV)

Postato 18 February 2016 - 12:00 PM

quoto, e aggiungo che tal tipo di ferrata (molto brusca) aumenta il pericolo di slamata con carpe dalla bocca vergine

 

Sia con treccia che Nylon ? 

Con nylon non credo visto che ferrando ha comunque una certa ammortizzazione. 



#12 casacarp

casacarp

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 422 Post:
  • LocalitàNovafeltria
  • Tecnica: carpfishing/bolo
  • Provenienza: Novafeltria (rn)
  • Anno di nascita:2000

Postato 18 February 2016 - 20:30 PM

 
Sia con treccia che Nylon ? 
Con nylon non credo visto che ferrando ha comunque una certa ammortizzazione. 

intendi come terminale o nel mulinello? Se intendi come terminale non so, non uso mai il nylon per i terminali, se intendi nel mulinello la risposta è si perché è vero che il nylon ha una buona elasticità ma su medie-corte distanze la cosa non influenza in modo percettibile il tutto

Questo post è stato modificato da casacarp: 18 February 2016 - 20:32 PM

biip bip bip biiiiiippp
dai che è bella... dai che ci siamo...

#13 Kimmot1

Kimmot1

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 344 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Pavia (PV)

Postato 19 February 2016 - 12:15 PM

intendi come terminale o nel mulinello? Se intendi come terminale non so, non uso mai il nylon per i terminali, se intendi nel mulinello la risposta è si perché è vero che il nylon ha una buona elasticità ma su medie-corte distanze la cosa non influenza in modo percettibile il tutto

 

Intendevo in bobina. 

Alla fine pensavo che l'elasticità facesse cmq differenza. Una treccia ha un allungamento del 2% circa.. un nylon sul 20% quindi ad esempio pescando a 10 metri ferrando hai 2 metri di elasticità diciamo.



#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 February 2016 - 13:57 PM

in teoria si, in pratica la ferrata e' rapida e non da il tempo al nylon di distendersi bene e di sfruttare tutta l'elasticita'. in combattimento la situazione migliora un po'.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 19 February 2016 - 20:42 PM

 
Intendevo in bobina. 
Alla fine pensavo che l'elasticità facesse cmq differenza. Una treccia ha un allungamento del 2% circa.. un nylon sul 20% quindi ad esempio pescando a 10 metri ferrando hai 2 metri di elasticità diciamo.

Ma al limite del carico di rottura? Perché altrimenti mi par strano che appena si mette in trazione ci si ritrovi con n metri di filo in più.

#16 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 20 February 2016 - 00:04 AM

quello e' al limite, ma il nylon ha un campo elastico molto esteso :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#17 Giovanni P.

Giovanni P.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 261 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Pesca a Ledgering
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1983

Postato 20 February 2016 - 06:22 AM

La poca elasticità della treccia a volte può essere un limite.
In caso di pesci allamati correttamente fa bene il suo lavoro, ma quando vengono presi al limite del labbro penso che il il nylon aiuti un Po' di più (averlo in bobina)perché se pur poco, ammortizzata le testate della preda e può salvare da slamate o rotture .

Questo post è stato modificato da Giovanni P.: 20 February 2016 - 10:56 AM


#18 Davide99:)

Davide99:)

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: feeder
  • Provenienza: santo stino di livenza (VE)
  • Anno di nascita:1999

Postato 21 February 2016 - 15:47 PM

io penso per esperienza che il baitrunner vada utilizzato per quanto riguarda la pesca della carpa solamente nella tecnica del carpfishing dove  vi è molto di aiuto per quanto riguarda il momento dell' abboccata.se invece parliamo di feeder ti condiglio di optare per un mulinello da feeder perchè per questa tecnica il divertimento  sta proprio ne giocare con la frizione singola. :ultragrin:



#19 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 21 February 2016 - 17:18 PM

io penso per esperienza che il baitrunner vada utilizzato per quanto riguarda la pesca della carpa solamente nella tecnica del carpfishing dove  vi è molto di aiuto per quanto riguarda il momento dell' abboccata.se invece parliamo di feeder ti condiglio di optare per un mulinello da feeder perchè per questa tecnica il divertimento  sta proprio ne giocare con la frizione singola. :ultragrin:

 

In linea di massima concordo.

Diciamo che, ad esempio, se vai in Po e hai in pesca più di una canna (cosa che io ad esempio non faccio) magari con esche selettive (tipo microboiles o pellets) il baitrunner viene buono in caso di abboccate multiple o se si è lontani dalla canna. Calcolando anche che potrebbe capitare pure la carpa.




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi