Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

il miglior metodo semplice ed efficace su come vedere la "beccata " a Ninfa


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 Pandora23

Pandora23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: montagna pistoiese

Postato 08 February 2016 - 23:00 PM

ragazzi ciao ho difficoltà nel capire quando la trota "becca " la ninfa ......spesso quando prendo qualche cattura non è per mia bravura ma solo fortuna .Poche volte o l'ho sentita in canna o addirittura sono riuscito a ferrare perchè l'ho vista sbalenare .....ci sono dei metodi più efficaci??



#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 09 February 2016 - 09:59 AM

faccio una mini incursione in un campo che non è "mio", e poi lascio subito la parola ai PAM...

sicuramente "sentire" la mangiata sulla ninfa, specie in corrente, è difficile... spesso si confonde con lo sbattere sui sassi della ninfa stessa...

so che spesso viene usato un cosiddetto "segnalatore di abboccata", che può essere anche solo un fiocchetto di lana rossa. Immagino aiuti, ma non l'ho mai usato.


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 09 February 2016 - 13:09 PM

Sicuramente ti potrà essere di aiuto Indro...

Io l'ho visto pescare a ninfa...ed anche a secca...e ci sa fare il ragazzo.. ;)


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#4 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 09 February 2016 - 13:23 PM

spesso viene usato un cosiddetto "segnalatore di abboccata", che può essere anche solo un fiocchetto di lana rossa. Immagino aiuti, ma non l'ho mai usato.

 

Il segnalatore può essere fatto da un fiocchetto, una speciale "pastella" da mettere sulla lenza o da uno spezzone di filo colorato (metodo che uso io che mi ha insegnato Gabry_Bs).
Lanci, fai la passata e tieni d'occhio il segnalatore. Dovresti poter sentire sul grezzo il contatto della ninfa (almeno l'ultima del trenino) con il fondo; ogni volta che la passata si interrompe ferra: o è il fondo o è il pesce.
Generalmente dopo i primi lanci prendi confidenza con il fondo quindi riesci ad evitare di veder la lenza ferma per colpa sua quindi se vedi uno stop è il pesce che abbocca.
Altre volte la mangiata è talmente cattiva che non puoi non capirlo: hai la trota che cerca di strapparti la canna di mano!



#5 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 09 February 2016 - 14:01 PM

senz'altro lo strike indicator (più che fiocchetti/galleggiantini vari ti consiglio un spezzone di 20 cm di filo bicolor prima del tip) è un elemento essenziale per chi iniza a pescare a ninfa. Non solo ti fa vedere l'eventale abboccata ma ti dice pure dove stanno le tue ninfe in quel momento, almeno indicativamente (avendo fatto te il tip, più o meno lungo, coi relativi braccioli). Mi raccomando, mentre fai la passata tieni tutto il finale in tensione, al minimo segnale di stop dello strike, di percezione tua, di tirata, di qualsiasi cosa insomma, tu ferra, sempre e comunque (come ti  già stato detto) .  A volte la mangiata è infima, a volta è una botta mostruosa, a volte è un tronco e altre volte è un sasso... L'importante è essere sul fiume a pescare e quindi a fare esperienza!

 

ciao!


La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#6 Pandora23

Pandora23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: montagna pistoiese

Postato 09 February 2016 - 17:14 PM

innanzitutto vorrei ringraziarvi tutti per la vostra disonibilità......ma mi sorge un altro dubbio cioè come faccio il finale ??? cos'è il tip e il filo bicolor??? che nodi devo fare ???.....potreste mandarmi delle foto o video riguardanti questo argomento?.....

grazie Leonardo!



#7 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 09 February 2016 - 18:23 PM

QUI trovi tutte le risposte alle tue domande!! Buona lettura!! :)


La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#8 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 09 February 2016 - 19:05 PM

innanzitutto vorrei ringraziarvi tutti per la vostra disonibilità......ma mi sorge un altro dubbio cioè come faccio il finale ??? cos'è il tip e il filo bicolor??? che nodi devo fare ???.....potreste mandarmi delle foto o video riguardanti questo argomento?.....

grazie Leonardo!

 

1 - "come faccio il finale?" Ognuno ha la sua ricetta. Se cerchi su internet ce ne sono di alcune, anche qui sul forum. Io comunque uso finale conico (cioè trafilato industrialmente e non a nodi). Adesso non mi ricordo il tipo XD! Appena ho sotto mano ti dico

2 - Dopo il finale ci metti 'sto spezzone di filo da 20-25 cm di filo bicolor che significa....a due colori. Prendi del nylon colorato (non necessariamente bicolore..devi vederlo bene te) e lo colleghi in modo da avere il tuo strike indicator

3 - Dopo lo strike indicator ci va il tip ovvero quel pezzo di nylon/fluorocarbon dove monti la ninfa o il trenino di ninfe. Anche qui a seconda delle preferenze, delle varie "sottotecniche" e dall'ambiente l'impostazione è differente.

Per video o che altro cerca su youtube che è pieno! La ninfa sta godendo di un periodo un po' di "moda" e il materiale a riguardo si spreca!



#9 Pandora23

Pandora23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: montagna pistoiese

Postato 09 February 2016 - 22:11 PM

grazie... mi potresti dire un finale per fiume di media portata con il b color ??



#10 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 09 February 2016 - 22:24 PM

ecco la risposta alla tua domanda


La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#11 Pandora23

Pandora23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: montagna pistoiese

Postato 09 February 2016 - 23:36 PM

grazie mille indro!!!



#12 Pandora23

Pandora23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: montagna pistoiese

Postato 10 February 2016 - 00:19 AM

ragazzi sono duro abbiate pazienza ......ma che cosa è il TIP???



#13 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 10 February 2016 - 00:28 AM

grazie mille indro!!!

 

 

figurati! il nostro forum negli anni ha contribuito parecchio per la divulgazione di informazioni di pesca (relativamente a tutte le tecniche, non solo pam). E fa solo piacere vedere che quelle info, scritte ormai 5 anni fa, siano utili ai neofiti di oggi.

 

Trovi proprio di tutto! Qualsiasi domanda farai, quasi sicuramente c'è la risposta!! ;)

 

rispondo alla tua domanda:

 

la "lenza" (passami il termine) da pesca a moscaè composta da CODA + FINALE + TIP . Coda sai cosa è, il finale è quel pezzo di filo, conico o a nodi di cui sopra, (che solitamente arriva come diametro a 0.20) mentre il tip è l'ultimo pezzo di filo che può essere anche fluorocarbon a cui attacchi la mosca e i braccioli con le mosche etc. Lo modifichi a tuo piacimento lo accorci e lo allunghi etc e ogni tanto è da rifare perche a furia di cambiare mosche si esaurisce... ok?


Questo post è stato modificato da Indro: 10 February 2016 - 00:32 AM

La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#14 Pandora23

Pandora23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: montagna pistoiese

Postato 10 February 2016 - 17:25 PM

mi daresti un consiglio su come farlo lungo ?? e i braccioli come li posso fare??...(se vuoi manda pure delle foto)



#15 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 11 February 2016 - 00:15 AM

dipende da dove peschi e come peschi. non cisono delle regole precise.  Solitamente a streamer è più corto mentre a secca è piiù lungo. A ninfa dipende se peschi lungo, french, czech o high sticking e altre cose simili... sul forum trovi molte altre informazioni relative ai tip ai nodi dei braccioli etc... se non trovi nulla qui (me ne dubito ) allora c'è google! :D 


La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#16 Pandora23

Pandora23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: montagna pistoiese

Postato 19 February 2016 - 18:42 PM

scusate ancora ragazzi/e volevo sapere un nodo efficace per collegare il tip e i braccioli ho letto che il nodo del chirurgo è buono ma non riesco a trovare nulla ...mi dareste una mano ?? grazie...



#17 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 19 February 2016 - 19:06 PM

scusate ancora ragazzi/e volevo sapere un nodo efficace per collegare il tip e i braccioli ho letto che il nodo del chirurgo è buono ma non riesco a trovare nulla ...mi dareste una mano ?? grazie...

 

I braccioli io li faccio sul tip...faccio una semplice asola e taglio uno dei capi per ottenere il bracciolo



#18 Pandora23

Pandora23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: montagna pistoiese

Postato 19 February 2016 - 23:31 PM

cioè fai un asola per COLLEGARE IL TIP e poi tagli una delle due estremità (più corta) per fare il bracciolo ??



#19 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 20 February 2016 - 09:32 AM

per collegare terminale, tip e strike indicator fai delle asole che poi passi una dentro l'altra ;)

mentre per fare i braccioli prendo il tip e il nylon con cui farai il bracciolo, li affianchi e con entrambi fai un asola all'altezza a cui desideri il bracciolo in cui farai passare entrambi i fili 3 volte per poi stringere il nodo ;) quello che appunto chiamano nodo del chirurgo ;)




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi