Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Scelta migliore UL tra 4 canne t.series-symphonia,parabellum e HMG


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 andreaefferre

andreaefferre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: roma-rovereto-vipiteno
  • Anno di nascita:1975

Postato 19 January 2016 - 12:01 PM

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere ovviamente personale dato magari da esperienze dirette, sulla scelta di una canna UL.
La scelta è tra 4 canne da Ul che userei in laghetto, sia a pago che nei laghi alpini a fario, salmerini e persici reali, e in assenza di corrente anche qualche cavedano.

St croix trout series da 7, golden mean symphonia trout sempre da 7, sgear parabellum cc UL e quella che mi intriga di piu ovvero la fenwick hmg da 7 UL.

Premetto che ho la trout series 7 da 1/4 in box ma ad essere sincero non mi ha entusiasmato troppo, sicuramente un gran bel cannino ma mi ha dato l'impressione di essere troppo rigida su pesci di 20-25 cm, ovvero non entusiasmante nel combattimento con prede di taglia modesta.
In parole povere voglio un attrezzo piu morbido, che pieghi e che assecondi le sfuriate del pesce.
Ho una fenwick eagle da 3/8 meravigliosa col pesce in canna, azione bellissima ma che soffre il lancio e non è sensibilissima con piccoli spoon.
Sò benissimo che trovare chi le abbia provate tutte è difficile, ma se ogni possessore potesse riportare le sue sensazioni e impressioni su uno dei modelli indicati, mi aiuterebbe molto a farmi un idea piu precisa.

Grazie a tutti.
Andrea



#2 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 19 January 2016 - 13:13 PM

La symphonia l'ho trovata una gran canna da acque ferme per utilizzi light ! ;)  avevo la SG troutizimo e non regge il confronto !


Boia deh  :furz:

#3 andreaefferre

andreaefferre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: roma-rovereto-vipiteno
  • Anno di nascita:1975

Postato 19 January 2016 - 13:26 PM

Ciao Zio

hai la symphonia quindi?, mi sapresti dire come si comporta con prede sui 25 cm, nel senso la canna piega assecondando le testate del pesce o è piuttosto rigida come azione.

Altra cosa, la troutizmo dovrebbe essere stata sostituita dalla parabellum, quindi sarà piu o meno la stessa canna.. non regge il confronto  per qualità o per azione di pesca?

Grazie mille delle risposte.

Andrera



#4 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 19 January 2016 - 13:31 PM

Confermo symphonia trout da 7"...
Gran cannino,molto parabolico ma abbastanza nervoso di punta che ti consente di lanciare abbastanza lontano...
L'ha mio fratello e ogni tanto la uso in laghetto...
Come cw riporta mi pare 0.5/7 ma ha un range dove senti bene che va da circa 3 a 8 gr...
Sotto i 3 gr con esche che oppongono poca trazione risulta sorda...

Per intenderci,non é una canna per trotelle da 1/2 etti in quanto anche se morbida le estirpi velocemente,ma con trote sui 3/4/5 etti a salire ti diverti parecchio,piega fino all'inizio dell'impugnatura...e non ha paura di combattere con prede di 3/4 kg dovesse capitarti la big in cava...

Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 19 January 2016 - 13:33 PM


#5 andreaefferre

andreaefferre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: roma-rovereto-vipiteno
  • Anno di nascita:1975

Postato 19 January 2016 - 13:46 PM

Grazie marco per la tua esperienza, ne terrò conto  ;)

 

Andrea



#6 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 19 January 2016 - 13:52 PM

Allora, la cima si piega bene e subito con trote di ogni taglia (non tengo conto degli avannotti rambo :P ) ma la schiena non la finisci certo con una trota in laghetto,nemmeno con le vacche da oversize che capitano ogni tanto. Pur piegando col pesce però la cima risponde bene alle sollecitazioni e trasmette le vibrazioni come si deve permettendo l'uso di gomma spiombata (lanciato gomma spiombata da 2 " su nylon del 16 a circa 12-15m )e sentendo il pesce che la mastica anche col filo quasi non in tensione.

La troutizimo era una canna iperdivertente col pesce attaccato, ma troppo molle su tutta la lunghezza e per ferrare dovevi eseguir la ferrata a due mani con torsione del busto stile bassman in cover, con il contro che se la trota non era tanto grande la risposta elastica successiva della canna proiettava il pesce nello spazio :lachtot: 


Boia deh  :furz:

#7 andreaefferre

andreaefferre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: roma-rovereto-vipiteno
  • Anno di nascita:1975

Postato 19 January 2016 - 14:13 PM

Allora, la cima si piega bene e subito con trote di ogni taglia (non tengo conto degli avannotti rambo :P ) ma la schiena non la finisci certo con una trota in laghetto,nemmeno con le vacche da oversize che capitano ogni tanto. Pur piegando col pesce però la cima risponde bene alle sollecitazioni e trasmette le vibrazioni come si deve permettendo l'uso di gomma spiombata (lanciato gomma spiombata da 2 " su nylon del 16 a circa 12-15m )e sentendo il pesce che la mastica anche col filo quasi non in tensione.

La troutizimo era una canna iperdivertente col pesce attaccato, ma troppo molle su tutta la lunghezza e per ferrare dovevi eseguir la ferrata a due mani con torsione del busto stile bassman in cover, con il contro che se la trota non era tanto grande la risposta elastica successiva della canna proiettava il pesce nello spazio :lachtot:

Quello che volevo sapere, ovvio che con 3 etti di trota non la pieghi fino al manico  :P , però le sfuriate le senti e le asseconda.. bene cosi.

quindi bella sensibile ma non molle.

A me piacciono morbide, non mollaccione come mi sembra di capire sia la troutizmo..

Grazie Zio



#8 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 19 January 2016 - 14:13 PM

Mi permetto di consigliarti una canna,che ho provato ieri per tutto il giorno,che pochi conoscono e che non é elencata nelle tue 4...
Daiwa presso area commander (io ho usato la 7" 0.5/6) ma ne esistono 4 versioni e arrivano ai 7 gr...
Benché la presso generalmente é la parte di daiwa dedicata alla trout area,queste canne non rientrano (almeno nei modelli piu lunghi) nei canoni di questa disciplina ma si prestano molto all'uso della pesca ul nelle nostre cave e laghi..
Hanno un solid tip quindi sulla gestione della gomma,sia piombata che spiombata sei a cavallo..
L'azione é progressiva,non piega subito tutta ma sotto trazione segue molto bene il pesce,e con pesci grossi se riti piega fino al fondo...
Ma gestisce ottimamente anche gli spoon o ondulanti vari e poccoli minnow palettati
Rispetto alla simphonia ha anelli fuji serie k che un minimo nel lancio di roba leggera potrebbero agevolarti...

Ti consiglio di provarla,e paragonarla magari con la symphonia trout

Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 19 January 2016 - 14:20 PM


#9 andreaefferre

andreaefferre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: roma-rovereto-vipiteno
  • Anno di nascita:1975

Postato 19 January 2016 - 14:30 PM

Ciao.. grazie, l'ho vista ora ma esteticamente non mi piace.. purtroppo guardo anche l'estetica e gradisco poco i manici in eva e splittati, per la symphonia "potrei "fare un eccezione  :D

grazie mille cmq



#10 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 19 January 2016 - 14:39 PM

Be la symphonia ha i manici in sughero e portamulinello in legno...il manico splittato penso sia una questione di peso e bilanciatura su cannini cosi leggeri...
Pesan pur sempre 80/90 gr...

#11 andreaefferre

andreaefferre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: roma-rovereto-vipiteno
  • Anno di nascita:1975

Postato 19 January 2016 - 14:43 PM

si infatti, la symponia almeno non è in eva, chiudo un occhio per il manico splittato.

Poi ovviamente se è una gran canna ci si passa sopra, purtroppo non l'ho mai neanche vista dal vivo e le foto in rete sono le classiche foto del sito, quelle della pubblicità.

 

Andrea



#12 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 19 January 2016 - 17:25 PM

Se riesco e mio fratello l'ha lasciata a casa ti faccio 2 foto...
Nei mercatini online ne stanno girando parecchie nuove di pacca o semonuove a cifre davvero basse....io proverei a dare un occhio...
Poi se la vuoi nuova (io l'usato cerco di evitarlo) online la trovi sulle 100...

#13 andreaefferre

andreaefferre

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: roma-rovereto-vipiteno
  • Anno di nascita:1975

Postato 20 January 2016 - 09:00 AM

Se riesco e mio fratello l'ha lasciata a casa ti faccio 2 foto...
Nei mercatini online ne stanno girando parecchie nuove di pacca o semonuove a cifre davvero basse....io proverei a dare un occhio...
Poi se la vuoi nuova (io l'usato cerco di evitarlo) online la trovi sulle 100...

Grande.. dò un occhiata ai mercatini in giro..

Purtroppo è l'unica che riesco a "palpare" le altre solo online potrei procedere, ma la parabellum ho paura che sia esageratamente lenta come canna, anche l'azione dichiarata SLOW mi intimorisce un pò.

Ci penso su.. grazie a tutti




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi