Ecco la mia domanda era: come faccio a sapere se nel laghetto ci sono ancora carpe discrete? Vale la pena di preparare una pasturazione preventiva?
grazie per le risposte

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 January 2016 - 19:54 PM
Postato 10 January 2016 - 22:35 PM
dimensioni di quel posto? ce la fai a fare un disegnino con la forma? ostacoli oltre ai canneti?
IMHO, prima mais, poi pian piano boiles e si va per gradi. partendo da una attrezzatura media (filo da 0.35 o 0.40), ami non troppo grossi ed eventualmente salendo o scendendo a seconda di cosa si cattura.
onestamente, se e' molto piccolo, non so se un cf tipo marginal o tipo stalking sia adatto. non vorrei consigliarti pesca a fondo o tappo, e neppure ledgering, ma vorrei sentire prima le dimensioni e poi i carpisti. non mi stupisce che in mezzo alle piccole ci siano anche i vitelli, ma non punterei subito al mostro di sampei, ecco
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 11 January 2016 - 00:27 AM
Postato 11 January 2016 - 11:47 AM
Da come descrivi lo spot, se l'acqua è marrone non vedo alternative all'osservazione durante la frega. (con acqua limpida quando è stagione potevi farti un tuffo e guardare di persona ma se l'acqua è marrone non vedresti nulla..)
Prima di fare una pasturazione preventiva puoi anche farci qualche pescata a method o all'inglese e vedi che vien fuori.. Tendenzialmente se il laghetto è "abbandonato" dove ci sono le carpette da kg, ci sono anche quelle più grosse..
Postato 11 January 2016 - 20:25 PM
Quoto Kimmot: Io andrei,con attrezzatura adeguata comunque a fare una pesca che prenda di tutto. Poi se ci sono quelle grosse prima o dopo verranno fuori. Altrimenti,puoi partire già con tecniche mirate ma con l'incertezza di avere prede adeguate ad attenderle.
Postato 11 January 2016 - 21:06 PM
Quoto Kimmot: Io andrei,con attrezzatura adeguata comunque a fare una pesca che prenda di tutto. Poi se ci sono quelle grosse prima o dopo verranno fuori. Altrimenti,puoi partire già con tecniche mirate ma con l'incertezza di avere prede adeguate ad attenderle.
Postato 11 January 2016 - 23:20 PM
Postato 12 January 2016 - 08:56 AM
Questo post è stato modificato da simo_84: 12 January 2016 - 08:57 AM
Postato 12 January 2016 - 10:00 AM
Magari è una boiata quella che sto per dire, ma se butti un po' di pane duro quando salgono a galla a mangiarlo dato che lo spot è piccolo dici che non si capisce la taglia dei pess che salgono??
Da vedere se conoscono il pane. Altrimenti non salgono.
Edit: @casacarp mi riferisco a un'attrezzatura che possa agganciare un po' di tutto,per capirci quelle ignoranti dei nonni (esempio filo del 25-30,montatura classica con tappo,piombi,amo)
Questo post è stato modificato da Pescaduret: 12 January 2016 - 10:03 AM
Postato 12 January 2016 - 13:38 PM
giustissimo e per questo ho noleggiato il mitico babboDa vedere se conoscono il pane. Altrimenti non salgono.
Edit: @casacarp mi riferisco a un'attrezzatura che possa agganciare un po' di tutto,per capirci quelle ignoranti dei nonni (esempio filo del 25-30,montatura classica con tappo,piombi,amo)
ci avevo pensato ma 1 il pane non lo conoscono 2 dubito che lo vedrebbero con un acqua così scuraMagari è una boiata quella che sto per dire, ma se butti un po' di pane duro quando salgono a galla a mangiarlo dato che lo spot è piccolo dici che non si capisce la taglia dei pess che salgono??
Postato 12 January 2016 - 18:10 PM
Postato 13 January 2016 - 07:18 AM
grazie per la risposta. Allora il fondale è uniforme e melmoso in tutto lo "stagno" e si la mia intenzione era quella di provare qualche bella carpetta discretaE a questo punto dico la mia
se l'obbiettivo è divertirsi e basta allora dico ledgering:mais, bigatti & co.
ma tra le righe dell'autore deduco di provare ad insidiare qualcosa di sostanzioso..dico bene o dico giusto?
In questo caso quoto mr."W"
pasturazione preventiva docet!! Primi strati con mais cotto, poi a seguire pellettati (base olii, farine vegetali e di pesce), boilies spezzate, boilies intere e spezzate per concludere con le palline intere. Con le boilies si fa selezione!!! Con il resto no!
Con un fondale del genere indagherei per bene. È tutto uniforme? Ha la stessa natura del sottoriva melmoso anche al centro? In assenza di eco farei un bel plumbing accurato.
Se predomina la melma allora si pesca leggeri e staccati. Buon lavoro.
Postato 13 January 2016 - 08:21 AM
Postato 13 January 2016 - 14:05 PM
Stacca il tuo innesco facendo preliminari misurazioni. Assicurati che il fondo non sia maleodorante. In questo caso dippa la boilies con un prodotto molto denso e colloso. Non utilizzare zavorre troppo pesanti e preferisci una configurazione light con piombo in line (affondano meno). Allunga il terminale a seconda di quanto sprofonda la zavorra.
Per un eventuale presenza sul fondale di materiale in decomposizione oppure melma maleodorante ti consiglio di usare lo spyder di FBI (cerca in web, su yt ci sono anche i video del funzionamento) eventualmente abbinabile al mix denominato vulcan.
Facci sapere.
P.S. se il lago/stagno é relativamente piccolo non esagerare con la pasturazione, calcola che quello che non viene mangiato si decompone e sfortunatamente in questa fase consuma ossigeno, fonte di vita per i pesci.
Lo so che sono OT,ma toglimi una curiosità... che correlazione c'è tra la magiata della carpa e il fondale maleodorante... mai saputo che influisse il "gusto" del fondo.
Postato 13 January 2016 - 15:02 PM
Lo so che sono OT,ma toglimi una curiosità... che correlazione c'è tra la magiata della carpa e il fondale maleodorante... mai saputo che influisse il "gusto" del fondo.
Postato 13 January 2016 - 15:41 PM
in pratica se l'esca sprofonda nella melma prende un cattivo odore-sapore come se a te cascasse il gelato nel fango più o meno XD XD
Ma in fondo è l'ambiente in cui la carpa vive e grufola. Dopotutto è un pesce da fondo (dove cerca anche il cibo) che vive in acque lente o stagnanti . Quindi,scusa se insisto,ma il dubbio permane...
Postato 13 January 2016 - 16:29 PM
Preso in pieno!!!in pratica se l'esca sprofonda nella melma prende un cattivo odore-sapore come se a te cascasse il gelato nel fango più o meno XD XD
Postato 25 January 2016 - 12:37 PM
Preso in pieno!!!
Le esche sono come piccole spugne (i mix sono a base di farine micronizzate quindi porose); rilasciano ma assorbono. Con un fondale "puzzoso" in pochi minuti ti ritrovi la tua adescante pallina odorosa che sa di acido. Conseguenza? Alterazione del pH = esca perfettamente anonima. Non voglio dire che non funzioni, solo che non fa a fondo il suo lavoro.
Motivo per cui in commercio esistono composti in grado di creare barriere anti assorbimento proprio nell'immediatezza dell'innesco. L'altro prodotto che ho consigliato crea la c.d. colonna attrattiva, essendo effervescente proietta lentamente sia intorno che verticalmente la pastura costituita da particles. In via teorica, a questo punto, il pesce dovrebbe iniziare la ricerca del cibo in quella zona, invogliato dalle microparticelle in sospensione.
Spero di essere stato esaustivo.
Bravo Casa!
Attila fai riferimento allo zig rig?
Amo la pesca perché quando credi di averci capito qualcosa, beh, è proprio lì che non c'hai capito un razzo!
Postato 25 January 2016 - 18:40 PM
No. Solo ad un terminale che cada poco più lungo dei soliti "canonici" 20/23/25 cm; il tanto da garantire una presentazione ottimale che non vada ad immergersi direttamente nei primi cm di fango melmoso.Attila fai riferimento allo zig rig?
Postato 26 January 2016 - 16:34 PM
Attila docet!
Amo la pesca perché quando credi di averci capito qualcosa, beh, è proprio lì che non c'hai capito un razzo!
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi