Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

tempo di discesa del countdown?


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 10 November 2015 - 17:12 PM

ho preso un Rapala countdown (7cm) sulla scatola c'è scritto che scende in 1" di 1 foot (30-35cm), in giro leggo di 90-100cm. Chi ha ragione?

Scende costantemente uguale?

Cmq, se io ho 2m di fondo penso che c'è una bella differenza in: lancio, conto 2 e c'è spazio o lancio, conto 2, e rovino i sassi.



#2 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 10 November 2015 - 17:17 PM

Io darei più retta alle indicazioni del produttore, piuttosto che di chi parla magari per sentito dire :D...comunque sia, secondo me la discesa non è costante in posti profondi perché, all'aumentare della profondità, scende la temperatura dell'acqua con un conseguente aumento di densità e, quindi, di "opposizione all'affondamento"...logicamente, se peschi in spot con un metro d'acqua, questo parametro diventa trascurabile e si può definire abbastanza omogenea la discesa ;). Parlo per ragionamenti chimico/fisici, non ho mai fatto un esperimento preciso sul campo e credo sia difficile...a te basta sapere a quanti "secondi di caduta" i pesci attaccano il tuo artificiale...se poi è un metro, venti centimetri o sette metri, credo cambi ben poco :D



#3 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 10 November 2015 - 17:31 PM

"...a te basta sapere a quanti "secondi di caduta" i pesci attaccano il tuo artificiale...se poi è un metro, venti centimetri o sette metri, credo cambi ben poco "

 

scusami ma non ho capito. Se so che il fondo dell'ansa è a 2m circa, come mi regolo?


Questo post è stato modificato da mbarco: 10 November 2015 - 17:43 PM


#4 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 10 November 2015 - 17:32 PM

Max il concetto che esprimi è vero, ma spiegato nel modo errato non volermene :P  ...comunque la discesa del rapalonzo è quella che dicono loro ma solo nel punto in cui l'hanno testato e con acqua ferma :) ...in acque più vivaci già la storia è diversa anche solo per il movimento delle correnti che non viene contemplato nel calcolo da "semi-laboratorio" che fornisce la casa madre, se poi ci aggiungiamo che (questa era la piccola nota  :rolleyes: ) più è fredda l'acqua più vi si discioglie ossigeno, diminuendone la densità, un oggetto che affonda tot in un caldo laghetto californiano affonderà di un tot in più in una corrente vivace del friulano ...morale della favola ? A meno che non peschi nel laboratorio della rapala, affidati all'esperienza in loco perchè solo quella potrà dirti quanto affonda velocemente la tua esca (oh stiamo comunque discutendo del sesso degli angeli dato che non cambia così drasticamente) , in generale poi ti fai un'idea di come sta sotto e userai le varie esche recuperandole in modo debito a farle star alla profondità desiderata :) 


Boia deh  :furz:

#5 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 10 November 2015 - 17:35 PM

se sai che il fondo dell'ansa è circa 2 metri conta finchè non raggiunge il fondo e poi ti regoli con 2 calcoli


No sponsor, no lies
 

#6 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 10 November 2015 - 18:13 PM

Paolo ha riassunto un po'  tutto :)

ti assicuro che non sapevo nemmeno ci fosse quell'indicazione sulle scatole dei rapala.......

inoltre se cambi spot ,come ti hanno detto, cambiano i tempi di discesa , quindi al primo lancio aspetti che arrivi sul fondo e scopri quanto ci ha messo.

PS. occhio a non perdere un rapala ad ogni spot solo per scoprire in quanto tempo scende il pesciolino,( a che ti serve poi....oh ' ) ti costerebbe una fortuna  :)

PS1-  diverso é in laghetto e qui mi ricongiungo a quanto ti ha suggerito max, conta i secondi e vedi a che punto arriva l'attacco del pesce, cosi' puoi pescare alla stessa profondita' ad ogni lancio :)



#7 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 10 November 2015 - 18:25 PM

grazie! ;)



#8 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 10 November 2015 - 20:52 PM

Dipende anche dal filo che hai e da quanto ne hai fuori.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#9 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 10 November 2015 - 21:13 PM

Max il concetto che esprimi è vero, ma spiegato nel modo errato non volermene :P  ...comunque la discesa del rapalonzo è quella che dicono loro ma solo nel punto in cui l'hanno testato e con acqua ferma :) ...in acque più vivaci già la storia è diversa anche solo per il movimento delle correnti che non viene contemplato nel calcolo da "semi-laboratorio" che fornisce la casa madre, se poi ci aggiungiamo che (questa era la piccola nota  :rolleyes: ) più è fredda l'acqua più vi si discioglie ossigeno, diminuendone la densità, un oggetto che affonda tot in un caldo laghetto californiano affonderà di un tot in più in una corrente vivace del friulano ...morale della favola ? A meno che non peschi nel laboratorio della rapala, affidati all'esperienza in loco perchè solo quella potrà dirti quanto affonda velocemente la tua esca (oh stiamo comunque discutendo del sesso degli angeli dato che non cambia così drasticamente) , in generale poi ti fai un'idea di come sta sotto e userai le varie esche recuperandole in modo debito a farle star alla profondità desiderata :)

 

Non lo metto in dubbio il concetto evidenziato, ma va considerato che l'acqua raggiunge la sua massima densità a 4 gradi :D. Poi sicuramente la corrente non l'avevo considerata ed ha un'influenza rilevante ;)



#10 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 10 November 2015 - 22:42 PM

1 metro al secondo scende il martello di thor, altro che minnow ti pare? Molto più realistico il dato rapala anche se appunto in condizioni ideali. Prova in vasca e ti fai un idea ;)
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#11 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 10 November 2015 - 22:46 PM

non fatelo andare sul fondo. sul fondo, a parte incagliarsi e quindi servire al rivenditore, non serve.

 

confermo a seconda del modello un affondamento da 15 a 30 cm al secondo. per motivi idrodinamici, anche se e' possibile farlo scendere a qualsiasi profondita', quando si recupera anche andando lentissimi tende a nuotare a profondita' al massimo di 2 m e rotti, qualcosa piu' nelle misure piu' pesanti, qualcosa meno le misure leggere.

 

le variazioni delle caratteristiche dell'acqua sono relativamente infime rispetto alle caratteristiche dell'artificiale. sul serio, anche pescando in mare non cambia moltissimo. a meno che non andiate sul mar morto :P

 

data un'ansa di 2 m, se la corrente e' lenta aspetterei una giornata calda e lo farei stare verso la superficie, se invece e' un correntone con acqua sempre freddo gli farei fare una specie di "trattenuta" a un m di profondita'. fidati che se gli interessa quel metro lo fanno eccome.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#12 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 11 November 2015 - 11:44 AM

ho preso un Rapala countdown (7cm) sulla scatola c'è scritto che scende in 1" di 1 foot (30-35cm),

 

Non sapevo ci fosse questo dato sulle confezioni....da quando?  :?:

 

Io ho sempre letto il peso espresso in grammi e once, e la profondità di nuoto espressa in metri e piedi...


Luca


#13 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 11 November 2015 - 12:05 PM

Solo per precisare (e forse l'ho già scritto ma non mi ricordo), il countdown è un particolare modello di minnow affondante, e la sua particolarità sta proprio nel fatto che ha un affondamento "misurato" (al netto delle considerazioni su temperatura, densità, corrente etc).<br /><br />Non tutti i Rapala affondanti sono countdown, il fatto che per il countdown ci sia l'indicazione della velocità è legato proprio al particolare affondamento di 1' al secondo.<br /><br />
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#14 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 11 November 2015 - 12:24 PM

Sai Leo che non ci ho mai fatto caso al fatto che scende di un piede al secondo?  :-)

Boh...io quando cade in acqua inizio a contare, poi recupero...  :D

 

Tornando seri, a parte il countdown, che appunto ha un affondamento misurato, con qualsiasi altro minnow affondante è buona regola "contare" prima di iniziare il recupero, e procedere per step.

 

@ mbarco: come ti hanno già detto, conta quanto ci mette a toccare il fondo e poi ti regoli.  :thumbs:


Luca


#15 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 11 November 2015 - 21:17 PM

nota di colore: i cd magnum e cd shad rap hanno tassi di affondamento diverso. idem gli husky jerk (si, in realta' non sono veramente suspending al 100%)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#16 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 12 November 2015 - 10:30 AM

Contare durante la discesa ok, è importante per setacciare i vari strati d'acqua con metodo, e ci sta, soprattutto all'inizio.. Ad ogni modo, non c'è soluzione migliore per conoscere il comportamento di un'esca che... Pescarci!!! Caro ragazzo... Prendi la tua cannetta e vai al laghetto, usa tutti gli artificiali che hai in acqua bassa e alta.. Prova vari tipi di recupero, a canna alta e a canna bassa, sforzati di capire come risponde l'esca ai tuoi comandi attraverso la tua attrezzatura. Sbaglia, incaglia e fai errori come abbiamo fatto tutti, non c'è modo migliore per iniziare a capire come fare bene le cose! In pesca non ci sono regole a parte una, citata in un recente report.. Nel dubbio, ferra;)


Questo post è stato modificato da Ossolano: 12 November 2015 - 10:36 AM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi