PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 12 September 2015 - 17:41 PM
Postato 12 September 2015 - 18:41 PM
Da quel che so, il serra ha denti davvero temibili...quindi per sicurezza lo userei sempre
Postato 12 September 2015 - 20:08 PM
Si, i denti li conosco...
Era per sapere se c'è chi con artificiali di dimensioni generose si fida a togliere il cavetto e se ha mai avuto problemi di rottura.
Postato 12 September 2015 - 20:33 PM
Si, i denti li conosco...
Era per sapere se c'è chi con artificiali di dimensioni generose si fida a togliere il cavetto e se ha mai avuto problemi di rottura.
Guarda: a lucci, altro grande predatore munito di denti pericolosissimi, si raccomanda l'uso del cavetto d'acciaio ma è capitato ad alcuni miei amici (io non ho mai avuto la fortuna di allamarne uno ) di allamare piccoli esemplari che non arrivavano, per dimensioni, ad essere un pericolo per il filo, visto che l'apice della bocca non superava la lunghezza dell'artificiale...ma è un rischio che non correrei, visto il prezzo degli artificiali e che, comunque sia, non sai quanto è grande l'esemplare che allami e quanto ingoia l'artificiale...imho: perché rischiare
?
Postato 12 September 2015 - 20:45 PM
il serra mangia in modo diverso dal luccio, il serra morde al centro dell'artificiale mai dalla testa e per questo in tanti con artificiali di buona misura si fidano a non mettere il cavetto a favore di una migliore azione dell'inganno, detto questo i 20 cm di cavetto a mio parere ci stanno tutti, io ho avuto attacchi con il cavetto anche da occhiate quindi non influisce più di tanto e anche psicologicamente si pesca più tranquilli
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi