PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 31 August 2015 - 10:49 AM
Postato 31 August 2015 - 11:07 AM
I piombini rappresentano il peso che serve per portare "in pesca" la lenza e far assumere al galleggiante la posizione corretta che in genere è il portarlo in posizione verticale e semisommerso fino a far emergere la sola astina colorata.
Quando acquisti i piombini ti accorgerai che presentano una "spaccatura" dentro la quale va fatto passare il filo della lenza ma non sul finale che deve essere libero e portare solo l'amo: una volta acquistato il galleggiante, su cui è riportata la "portata" (grammi) dovrai cominciare a mettere i piombini sul filo facendolo passare nella spaccatura e, usando una piccola pinza, stringerli fino a chiuderli, non stringere troppo perché rischi di lesionare il filo della lenza.
La "coda di topo" è un pezzo della lenza per la pesca alla mosca e non è il tuo caso, il bulk (non bulp) è un gruppetto di piombi molto ravvicinati per tarare il galleggiante, in genere rappresenta l'80% della zavorra totale e poi per raggiungere il 100% userai un numero di piombini adeguato distanziati tra loro la cui misura sarà scelta in base alle condizioni di pesca.
Il mio consiglio è quello di acquistare un paio di lenze già pronte in modo da vedere come procedere nella costruzione di lenze tutte tue
Postato 31 August 2015 - 12:05 PM
Postato 31 August 2015 - 12:31 PM
Devi piombare tanto piombo quanto e' il peso del galleggiante, se il galeggiante pesa 3 grammi tu metterai piombini (in dei modi che gia' ti ha spiegato malauros) fino a raggiungere 3 grammi, lo stesso vale con qualunque galleggiante, se ne io ne malauros, che ha spiegato molto meglio di me, io ti ho riassunto in parole povere, ci siamo spiegati, consulta qualche sito...
C&R
Lo chiamavano dantee_ante
Postato 31 August 2015 - 12:57 PM
Postato 31 August 2015 - 13:37 PM
Come ti ha spiegato malauros, l' 80% del peso del galleggiante va messo insieme (bulk) mentre il restante 20 % va messo con i piombini staccati, quando pesco a galleggiante io vado a caso e mai dati problemi, anche per me dovresti comprare una lenza gia fatta in modo da capire e guardare con i propri occhi....
C&R
Lo chiamavano dantee_ante
Postato 31 August 2015 - 13:39 PM
Quindi devo dei piombini di diversa taratura distanziati tra loro nella lenza per fare in modo che il gallegiante vada quasi a fondo tranne l'asticiella.. Quindi devo andare a tentativi e vedere quanti metterne.. Non ce una vera e propria regola
No grazie mille ho capito.. Ma la distanza fra uno e l'altro é indifferente ? O posso " a caso" ?
guarda questo mio topic
http://www.pescanetw...i-galleggianti/
c'e spiegato tutto (o quasi
) per tarare i galleggianti: poi ti dico una cosa mooooolto importante, in tutte le cose ci vuole solo tanta ma tanta esperienza e per quella non ci sono libri o insegnamenti che tengano, prova e riprova, farai anche sbagli, incapperai in fallimenti clamorosi (a me è successo tante volte nella pesca) poi guarda sempre come fanno gli altri, ruba con gli occhi, e imita quello che fanno senza però fare tue le azioni degli altri, mettici sempre del tuo
In una lenza la piombatura è divisa in due parti:
di taratura
accessoria
la piombatura di taratura è quella (nel tua caso) costituita da il bulk di piombini tutti raggruppati, in genere è il 70-80% del totale
la lenza accessoria è quella che porterà il tuo galleggiante a presentarsi nel modo corretto
i piombini della piombatura accessoria li dovrai mettere sulla lenza ad un paio di cm uno dall'altro ma non c'è una regola fissa, maggiore distanza uno dall'altro porterà ad una maggiore morbidezza della lenza, tini presente poi che, nella pesca alla carpa, di solito si tende ad appoggiare il finale o parte di esso al fondo
Questo post è stato modificato da malauros®: 31 August 2015 - 13:53 PM
Postato 02 September 2015 - 13:26 PM
Questo post è stato modificato da Ranca32: 02 September 2015 - 13:26 PM
Postato 02 September 2015 - 14:18 PM
In merito ti ho già risposto qui http://www.pescanetw...-con-bolognese/
Postato 02 September 2015 - 17:44 PM
Postato 02 September 2015 - 17:44 PM
Postato 02 September 2015 - 17:56 PM
Tu hai 100 e passa metri sul mulinello, poi attacchi la lenza completa di galleggiante, bulk o tourpille e i vari piombini di tarature, infine il finale: il filo del mulinello e quello della lenza possono anche essere uguali ma il finale assolutamente no perché in caso di rotture, perdi solo quello; per quanto riguarda la lenza, puoi preparartene un certo numero tutte uguali (oppure anche con galleggianti diversi e di pesi diversi), in questo modo, se perdi la lenza, di basterà sostituire solo quella, se però, partendo dal cimino, e proseguendo sul filo, metti galleggiante e tutto il resto a seguire, se rompi devi rifare tutto
Di solito, però, si è soliti usare fili sempre più sottili a scendere, partendo dal più grosso che in genere è quello della bobina del mulinello.
Postato 02 September 2015 - 19:14 PM
Postato 02 September 2015 - 20:00 PM
Postato 02 September 2015 - 20:02 PM
Postato 02 September 2015 - 20:03 PM
Postato 02 September 2015 - 21:40 PM
si, yes, oui,
Postato 02 September 2015 - 22:26 PM
Puoi fare tranquillamente con 2 fili, lenza madre e terminale, io preferisco usarne 3 anche se spesso i due piu grossi sono in realtà dello stesso diametro, quando sarai più esperto potrai apprezzarne i vantaggi, ti do solo un consiglio visto che intendi usare solo madre e finale o diminuisci la madre o cresci il finale, se peschi con lo 0,16 attaccato ad uno 0,23 i pesci seri li predi tutti, credimi sulla fiducia
Postato 03 September 2015 - 07:55 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi