Allora partiamo dalla teoria..i profili delle code! Ti citerò in toto il paragrafo dal libro di Daveri (che se non hai ancora letto, ERESIA, puoi scaricare gratuitamente qui )

"Aiutandosi con il relativo disegno schematico possiamo vedere che
entrambe le code, DT e WF, hanno una parte iniziale e terminale
cilindrica dello stesso diametro, che poi diventa conica, poi ancora
parallela per calare nuovamente. La diversità sta nella “parte grossa”
che mentre nella DT è simmetrica rispetto al centro della coda, tanto
che questa può essere usata da entrambi i lati, (cosa da fare quando
uno si è logorato) nella WF è sbilanciata da una parte, ovvero è
“decentrata” e dunque si può utilizzare solo da un lato.
Possiamo dire che mentre le DT sono di uso generalizzato, le WF si
adattano ad esigenze di lanci più lunghi e veloci, richiedendo, rispetto
alle prime, maggiore padronanza di lancio e risultando un po’ meno
precise.
Per completezza solo un accenno alle “Shooting Taper” (sigla ST)
che sono code della lunghezza di 9 m. circa con grosso modo il
profilo iniziale delle WF. A queste si fissa il backing (vedi a pag. 41)
per effettuare lanci molto lunghi e prevalentemente si utilizzano nella
gamma delle code affondanti." (cit. Roberto Daveri - La Pesca con la Mosca)
Se puoi metterci una DT al posto della WF? Onestamente non so..forse variano i metri del backing..amgari i valori riportati sono, per l'appunto, "calibrati" su una WF5.
Tu a mosca che pesca fai? Perché salvo pesci importanti il mulinello, nella pesca a mosca, serve giusto a fare da contenitore per la coda di topo e niente altro. Non lo si usa per recuperare il pesce e non si usa la frizione come si fa con i mulinelli "normali" (tant'è che io la taro in maniera per poter sfilare coda senza problemi e non sulla rottura del terminale). IO non ci spenderei sopra grosse cifre, certo che un mulo che costa qualcosina di più ti durerà più tempo..ma vediamo cosa devi farne prima.