Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Scelta mulinello mosca


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 sampeibz

sampeibz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bz

Postato 06 June 2015 - 13:56 PM

Ciao ragazzi, è arrivata l'ora di cambiare mulinello da mosca, ma siccome mi sono avvicinato da quest'anno a questa tecnica, non saprei cosa scegliere e come.... budget di 140 compreso backing e coda di topo. (del 4)

il problema è che non capisco le sigle dei costruttori...

Capacità. WF5+112m/WF6+90m

che significa wf5? 112m

grazie e scusate l'ignoranza...

che mulinello consigliate voi?

 



#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 07 June 2015 - 08:35 AM

Ciao Sampei, te lo sposto nella sezione apposita, in attesa di qualche risposta ;)

 

:moved:


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 07 June 2015 - 09:59 AM

Wf 5 è la sigla della coda.. 5 significa coda 5 mentre Wf è il profilo della coda.. 112 m sono il backing..

#4 sampeibz

sampeibz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bz

Postato 07 June 2015 - 14:50 PM

Ti ringrazio, una manna dal cielo :) Quindi per forza una coda con profilo wf devo prendere in questo caso? Anche se nn so che cosa significhi profilo wf :)

comunque avete qualche consiglio a riguardo un mulinello da mosca intorno al budget sopraindicato o uno vale l'altro?

Perche ora ho appena trovato questo scontato... mi sembra un gran bel mulinello, forse il migliore a questo prezzo.... 

http://www.lavallata...product_id=7233

che ne dite? puo andare bene o meglio spendere di meno? (ho iniziato quest'anno e uso mulinello in platica senza frizione e niente :( )


Questo post è stato modificato da sampeibz: 07 June 2015 - 15:31 PM


#5 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 07 June 2015 - 16:06 PM

Allora partiamo dalla teoria..i profili delle code! Ti citerò in toto il paragrafo dal libro di Daveri (che se non hai ancora letto, ERESIA, puoi scaricare gratuitamente qui )

 

profili_code.jpg

 

"Aiutandosi con il relativo disegno schematico possiamo vedere che
entrambe le code, DT e WF, hanno una parte iniziale e terminale
cilindrica dello stesso diametro, che poi diventa conica, poi ancora
parallela per calare nuovamente. La diversità sta nella “parte grossa”
che mentre nella DT è simmetrica rispetto al centro della coda, tanto
che questa può essere usata da entrambi i lati, (cosa da fare quando
uno si è logorato) nella WF è sbilanciata da una parte, ovvero è
“decentrata” e dunque si può utilizzare solo da un lato.
Possiamo dire che mentre le DT sono di uso generalizzato, le WF si
adattano ad esigenze di lanci più lunghi e veloci, richiedendo, rispetto
alle prime, maggiore padronanza di lancio e risultando un po’ meno
precise.
Per completezza solo un accenno alle “Shooting Taper” (sigla ST)
che sono code della lunghezza di 9 m. circa con grosso modo il
profilo iniziale delle WF. A queste si fissa il backing (vedi a pag. 41)
per effettuare lanci molto lunghi e prevalentemente si utilizzano nella
gamma delle code affondanti.
"  (cit. Roberto Daveri - La Pesca con la Mosca)

 

Se puoi metterci una DT al posto della WF? Onestamente non so..forse variano i metri del backing..amgari i valori riportati sono, per l'appunto, "calibrati" su una WF5.

 

 

Tu a mosca che pesca fai? Perché salvo pesci importanti il mulinello, nella pesca a mosca, serve giusto a fare da contenitore per la coda di topo e niente altro. Non lo si usa per recuperare il pesce e non si usa la frizione come si fa con i mulinelli "normali" (tant'è che io la taro in maniera per poter sfilare coda senza problemi e non sulla rottura del terminale). IO non ci spenderei sopra grosse cifre, certo che un mulo che costa qualcosina di più ti durerà più tempo..ma vediamo cosa devi farne prima.
 



#6 sampeibz

sampeibz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bz

Postato 07 June 2015 - 17:02 PM

Intanto ti ringrazio per la pazienza e la risposta esaustiva.... il libro me lo ero stampato ad inizio stagione ed una letta me la sono data. TOP!

Dunque io pesco con ninfe, secche e streamer. mi piace variare, e con il mulinello che ho e la coda che posseggo ora (presa da un amico, la buttava) le mie catture le ho avute con tutti i metodi primacitati. la canne è una 9 - 5 ce scritto percio presuppongo che ci voglia una coda del 5 :) Prediligo pesca su fiume a trote.

da come descrivi sopra punterei su una DT ma siete voi gli esperti, non vorrei buttare via cash :P

Mulinello scelta difficile. vorrei ben qualcosa di leggerino, ed esteticamente accattivante.


Questo post è stato modificato da sampeibz: 07 June 2015 - 17:06 PM


#7 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 08 June 2015 - 11:51 AM

Vada per DT5 allora.

 

Beh per il leggerino basta leggere il peso...per l'esteticamente accattivante non ti so aiutare: è un parametro soggettivo :)



#8 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 08 June 2015 - 18:38 PM

Sempre dt5 le wf si usano solo con code più pesanti, il mulinello va scelto sul gusto personale per l'aspetto visivo poi teniamo conto del peso che sembra una cavolata ma se scelto giusto aiuta a bilanciare la canna, il che a fine giornata a furia di lanciate sopratutto se neofiti la differenza la fa, le capacità solitamente sui large arbor sono espresse in wf+backing quindi se leggi wf5+112mt tu con la tua bella dt5 oltre alla coda metterai dai 20 ai 10mt di backing..Ti faccio in esempio, ho un mulinello targato 5-6 montato con una dt5 e 2 metri di backing.

.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!


#9 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 08 June 2015 - 19:43 PM

Sempre dt5 le wf si usano solo con code più pesanti, il mulinello va scelto sul gusto personale per l'aspetto visivo poi teniamo conto del peso che sembra una cavolata ma se scelto giusto aiuta a bilanciare la canna, il che a fine giornata a furia di lanciate sopratutto se neofiti la differenza la fa, le capacità solitamente sui large arbor sono espresse in wf+backing quindi se leggi wf5+112mt tu con la tua bella dt5 oltre alla coda metterai dai 20 ai 10mt di backing..Ti faccio in esempio, ho un mulinello targato 5-6 montato con una dt5 e 2 metri di backing.

 

Ma se c'è scritto 112 mt perché dici dai 20 ai 10?



#10 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 08 June 2015 - 20:17 PM

Perché wf e dt hanno 2 profili diversi le wf e "grossa" solo per i primi metri, ora non ricordo bene quanto ma diciamo 7metri, poi è tutta uguale e molto fine.. la dt invece e tutta "grossa" salvo alle estremitá, detto ciò, se avvolgiamo senza backing le due code noteremo che la wf riempie meno della dt.. i mulinelli sono sempre regolati per le wf (gli anglers americani usano parecchio le wf anche su #5 e anche meno) quindi per commercio indicano quella capacità, "noi" amanti della dt dobbiamo calcolare questo ingombro, e agire di conseguenza

.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!


#11 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 08 June 2015 - 20:30 PM

Vedi sampei? Ti ho detto alcune imprecisioni! Ascolta il gabry che è un buon esperto in mosca!!

#12 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 09 June 2015 - 00:53 AM

Inoltre anche il backing ha diverse misure classificate in libre non incide moltissimo sul mulinello come lo fa la coda ma fa anche esso la differenza ;)
Poi le wf non direi che si usano solo con code pesanti anzi spesso molti la preferiscono per code piccole ad esempio nella pesca a secca dove avvolte si è costretti a lanciare a distanza ma mantenendo una posa poco rumorosa e più naturale cosa che con code grosse si fa più fatica a fare .concordo in pieno con il peso del mulinello che conta tanto sul fattore stanchezza e va a bilanciare si la canna ma non come per le altre tecniche .sul mercato si trovano ottimi mulinelli qualità prezzo anche io personalmente come ha detto il buon Fabio non spenderei grosse cifre per il mulinello ma concentrarei l attenzione sulle code e investire la maggior parte dei i soldi su di esse.

Questo post è stato modificato da tasmania90: 09 June 2015 - 01:09 AM

Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#13 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 09 June 2015 - 01:00 AM

PS: Per le code esiste anche un altra sigla che è quella finale che sta ad indicare il grado di affordabilitá o se è galleggiante .
esempio DT 5 F e WF 5 F sono code con profilo diverso ma sono entrambe galleggianti F= Floating (galleggiante) quella che ti serve obbligatoriamente per poter pescare a secca ma la si può usare anche per la ninfa e streamer .Fai attenzione e informati bene prima di spendere soldini ;)

Questo post è stato modificato da tasmania90: 09 June 2015 - 01:10 AM

Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#14 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 09 June 2015 - 11:43 AM

Poi le wf non direi che si usano solo con code pesanti anzi spesso molti la preferiscono per code piccole ad esempio nella pesca a secca dove avvolte si è costretti a lanciare a distanza ma mantenendo una posa poco rumorosa e più naturale cosa

 

Mi spiace ma non sono del tutto d'accordo con quello che dici.. ok, son con te che certi usano le WF anche su code leggere per fare distanza (anche se  con un bel lancio arrivi ovunque anche con la DT), ma sul fatto della posa poco rumorosa e naturale propio no, ok una WF3 in acqua si sente meno di una WF7, però il fatto che ha tutto il peso in avanti non ci permette un giusto controllo della posa il che la fa "sbattare" con violenza pari al peso della coda, io la vedo cosi..

 

Ognuno e libero di usare quello che vuole nè...l'importante è sempre il fine...  :thumbs: Pescare!!


.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!


#15 sampeibz

sampeibz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bz

Postato 09 June 2015 - 21:00 PM

Vi ringrazio, veramente ottimi tutti i consigli. Che FORUM!!!!

Ora cerco un po in internet e se posso appena trovo qualcosa di interessante posto i link, in modo da avere la vostra conferma prima di spendere... Per me siete i miei guru della pescas a mosca :P

Cmq budget attorno ai 130/. 140 euro per mulo backing e coda di sorcio che ne dite puo andare piu che bene o?

Grasias

Dimenticavo.... avete qualche negozio fidato online?


Questo post è stato modificato da sampeibz: 09 June 2015 - 21:09 PM


#16 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 09 June 2015 - 22:45 PM

È sempre un piacere poter aiutare/consigliare.

Se posso permettermi ho già trovato quello che può far per te.. Come mulo un okuma slv 5/6, otttimo mulo dal rapporto qualità prezzo. Coda, c'è la scientific anglers air cell DT5F anche questa per i neofiti è molto valida infine il backing un qualsiasi 20libbre e sei apposto, ti dico che propio questo mulo e coda li avevo quando ho iniziato i miei primi lanci quindi a mio parere un buon starter kit senza spendere grosse cifre.
Se guardi sul sito della vallata trovi tutto questo e con ottimi prezzi.

Questo post è stato modificato da Gabry_bs: 09 June 2015 - 22:46 PM

.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi