Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

analisi tecnica di kit cinesi


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 07 May 2015 - 21:40 PM

come da titolo. dopo la simpatica esperienza sul natisone, mi e' venuta questa idea balzana: perche' non analizzare quei 3 o 4 kit che girano per i china shop? cosi', ho deciso di iniziare dal primo, che avevo gia' preso tempo fa. costo, poco meno di 3 e.



in breve: una montatura completa, un galleggiante di scorta, una bobinetta di filo, due testine piombate, due gamberi in gomma, due piombi. quando l'ho preso mi ha colpito perche', nella sua piccolezza, e' (teoricamente) davvero completo, quel che dovrebbe essere un mini kit da pesca per pescare ovunque ed in ogni occasione, con solo l'aggiunta di una pinza a becchi piatti o uno slamatore. cosi' su due piedi, pare davvero versatile: montatura con un galleggiante tondo per posti con poca corrente, quello di riserva allungato va bene in fiumi, e pure le testine piombate e i gamberetti per puntare a piccoli predatori. ok, pare, ma lo e' davvero? scopriamolo insieme...

iniziamo con un po' di dati tecnici. primi, i piombi. considero trascurabile il sacchettino.



testine piombate



montatura



filo (non ha alcun senso, ma gia' che c'ero...)



galleggiante allungato. piccola delusione, non ha un gommino (personalmente in questi casi uso un pezzo di guaina di filo elettrico, fine dei problemi). dettaglio piccolo, ma molto fastidioso.



gamberetti in gomma



ok, passiamo a qualcosa di serio.

prima cosa, la montatura. filo, galleggiante, amo. sono circa 5 m di un filo che credo sia tra lo 0.25 e lo 0.30 (non ho lo spessimetro o altro per misurare qua a pd, mi spiace). il filo non e' granche', ma avrebbe una discreta tenuta a trazione. il problema e' come e' stato impaccato: e' stato tirato cosi' tanto che non solo e' piegato ad ogni mezzo giro, ma e' snervato e addirittura lesionato nei punti di contatto!!!

se ricordate la montatura trovata sul natisone, l'anonimo aveva cambiato il filo. probabilmente anche la sua montatura aveva un problema simile. insomma, teoricamente pronta all'uso, in realta' non troppo, o meglio non senza sostituire il filo. non mi esprimo ora sul pallino della piombatura, anzi lo faro' dopo. la legatura dell'amo e' buona, fatti salvi i problemi del filo. da notare questa forma strana dell'amo, i cinesi la usano moltissimo. ricordo che, a weihai, un vecchio ne tesseva le lodi e, a quando diceva (o mi hanno tradotto) la trovava stupenda per carpe e pescegatti (pesci di fondo) ma diceva che va benissimo anche in mare e nei fiumi di montagna. le ultime due cose non posso provarle (forse il mare, ma devo vedere), per la prima ammetto che sono incuriosito pure io, ma dovrete aspettare luglio per scoprirlo.

prova pratica o quasi



no. il pallino non basta. il galleggiantone in polistirolo se ne sta orizzontale (qua gli e' impedito dalle misure della bottiglia). troppa poca piombatura. again, il bracconiere della scorsa volta aveva provveduto alla grande in merito.

proviamo con uno dei due piombini e...



si, ci sta, appena sotto la linea di galleggiamento ma va gia' meglio. quei piombi scorrevoli sembrano avere un senso. peccato che siano al posto sbagliato. proviamo col galleggiante sottile e... (ho usato il titanium soft dello 0.16 e un paio di nodi per fare in modo semplice ed efficace)



no, non ci siamo proprio!!! ultimo tentativo: galleggiante sottile e testina piombata. da noi suona come una bestemmia, e' una delle montature piu' usate in usa. per inciso, si puo' considerare una testina piombata come una montatura in cui tutta la piombatura e' concentrata in un unico punto sulla testa dell'amo, l'occhiello e' inclinato di 90 gradi rispetto al filo (ma questo e' secondario) e l'assetto e' obliquo e non verticale. pare una cavolata, ma questo assetto e la velocita' di discesa sono caratteristiche che possono fare molto comodo, e non solo per presentazioni pesanti e cattive, anzi.



tutto sommato, non malissimo, eccede di poco.

non ho provato per motivi tecnici il pallino della montatura pronta con questo galleggiante, sara' fatto in una prossima puntata, ma credo che sarebbe l'abbinamento migliore.

qualcosa sul filo: pare di diametro leggermente superiore a quello della montatura, e dello stesso tipo (stesso produttore e due partite, oserei pensare). le 28 lbs sono una barzelletta immane, e le caratteristiche meccaniche non sono delle migliori, anche se devo dire che a trazione tiene bene. in effetti questo permetterebbe di risparmiare l'acquisto di una bobina per rifare la montatura. lo vedrei valido anche per farsi un filo a mano e divertirsi con le jig head a persici o a bass in un ambiente consono, anche dalla barca.

riassumendo: la sfera in polistirolo andrebbe bene con uno dei piombi. la montatura pronta e' fatta da schifo. il galleggiante fino andrebbe con il pallino, ma manca il gommino!!! l'amo mi riservo di provarlo sul campo, e su filo jig head e gomme non mi esprimo.

concludendo, buone idee, kit apparentemente completo, realizzazione pessima. sostituendo il filo come si deve, aggiungendo un altro listello, un amo ed eventualmente sostituendo i piombi con qualche pallino spaccato, o mettendo una girella e facendo un terminale sostituibile per bloccare il piombo, e ovviamente con uno slamatore e una pinza a becchi piatti avremmo due ottime montature ed una miniattrezzatura pronte ad ogni evenienza.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#2 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 07 May 2015 - 23:43 PM

Io mi sento di dire a questo punto che andando in negozio, con gli stessi soldi, non prenderesti un kit pronto uso...però c'è un però imho: con un altro euro mi faccio l'essenziale per tarare bene una (in realtà più di una per via di piombi e ami) montatura singola, ma fatta bene neh...quindi, ok tutto e il risparmio, ma se i presupposti son questi io saltarei a piedi pari ;)
A parte questo, gran bella radiografia Wal, bella li :up:
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#3 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 May 2015 - 09:18 AM

grazie :)

 

dipende da come la vedi :) se vuoi un kit pronto all'uso senza problemi questi non sono adatti, anzi direi pure che sono controproducenti. se hai un po' di pazienza a metterci le mani, con una scatola di piombini spaccati e una pinza per aprire e richiudere quelli gia' messi e un po' di filo decente ne possono uscire cose molto interessanti, e di prezzo saresti comunque un po' sotto i kit tipo decathlon (che sono molto piu' seri e fatti come si deve, le montature sono dimensionate correttamente e il filo e' posizionato senza tirarlo). se hai voglia di sbizzarrirti, ti prendi i pezzi singoli e ti fai la montatura su misura, come fanno quasi tutte le persone con le idee un po' chiare. credo che un euro in piu' o in meno non rovini la vita a nessuno, e che ognuno sappia decidere se preferisce qualcosa di fatto in proprio o di gia' pronto, che sicuramente va al primo colpo (deca) o che costa un po' meno ma su cui lavorarci su (cinesi). nel mio caso, e' solo uno sfizio per curiosita' personale :)

 

ce ne sono 2 o 3 tipi, cerchero' di raccattare ed analizzare anche gli altri tipi per vedere se sono fatti meglio.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 08 May 2015 - 09:25 AM

interessante wal ;)

 

magari, se ti va, nella comparazione mettici anche il kit deca e (se riesci ancora a recuperarne uno) quello di lidl (ogni anno ne mettono fuori uno)

Anche all'ipercoop (almeno in questa qui) hanno un kit simil-cinese.... potrebbe essere uno in più da analizzare.

 

secondo me può uscirne un bel lavoro, utile e indubbiamente originale ;)


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 May 2015 - 09:42 AM

quelli deca sono i classici kit "pronti" ma di un certo livello, posso gia' dirti che sono solitamente leggeri, bilanciati bene tra galleggiante e piombatura, e che il filo di solito non ha difetti. da notare, la deca spesso scrive sull'etichetta dei suoi kit diametro del filo e misura dell'amo :)

 

vedo cosa riesco a raccattare :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 08 May 2015 - 17:13 PM

Negli anni 80-90 i primi bass alcuni li pescavano con galleggiante a pera, pallettone e verme. Poi il galleggiante è sparito e il verme è diventato di gomma, ma non scommetto che non sia più efficace ora.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#7 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 08 May 2015 - 19:14 PM

Io so di chi li fa col mais ;)
Sempre a galleggio intendo
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#8 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 08 May 2015 - 19:28 PM

Negli anni 80-90 i primi bass alcuni li pescavano con galleggiante a pera, pallettone e verme. Poi il galleggiante è sparito e il verme è diventato di gomma, ma non scommetto che non sia più efficace ora.

quando ancora si poteva pescare all'Increa c'era un tipo che era famoso per pescare i bass proprio uin questo modo, ed era l'unico che tirava fuori pesci SEMPRE e che erano certe sberle che nemmeno bud spencer!

 

edit: e mi riferisco a 5-6 anni fa, non agli 80-90


Questo post è stato modificato da LeoM: 08 May 2015 - 19:28 PM

Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 May 2015 - 22:12 PM

Io so di chi li fa col mais ;)
Sempre a galleggio intendo

:up: ma non e' facile

 

quando ancora si poteva pescare all'Increa c'era un tipo che era famoso per pescare i bass proprio uin questo modo, ed era l'unico che tirava fuori pesci SEMPRE e che erano certe sberle che nemmeno bud spencer!

 

edit: e mi riferisco a 5-6 anni fa, non agli 80-90

 

e la mezza alborellina sia per i pescegatti che per i bass? era una garanzia :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 May 2015 - 22:13 PM

Negli anni 80-90 i primi bass alcuni li pescavano con galleggiante a pera, pallettone e verme. Poi il galleggiante è sparito e il verme è diventato di gomma, ma non scommetto che non sia più efficace ora.

 

this :gott:

 

da tiraferassa incallito, e' la verita'.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi