Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

canne trovate in garage


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 emiliano3.

emiliano3.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: serravalle di chienti

Postato 18 March 2015 - 19:24 PM

ciao a tutti..
in garage ho trovato della vecchia attrezzatura che era di mio padre e vorrei sapere qualche informazione riguardo le canne che ho trovato...
una è questa: silstar 3102-300 ....sezioni 3....  lunghezza 3 metri... azione B5-20
 



#2 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 18 March 2015 - 20:24 PM

Forse è una bolognese ma ci vorrebbero delle foto

#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 18 March 2015 - 20:26 PM

La Silstar è una delle marche che hanno contribuito a fare la "storia" della pesca sportiva in Italia, bisognerebbe vederla, probabilmente si tratta di una canna in fenolico :?:


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 emiliano3.

emiliano3.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 13 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: serravalle di chienti

Postato 18 March 2015 - 21:25 PM

JTc2Xu.jpgIUp0rQ.jpg3hGMSl.jpg



#5 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 18 March 2015 - 21:31 PM

É un'pò datata vista la tipologia di anelli...e credo sia fenolico...

Ne avevo una in garage tempo fa,di mio cognato,l'ho buttata...non identica ma la tipologia era quella..

Era da suicidio pescare in torrente con quell'affare...


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#6 Lory94ITA

Lory94ITA

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 216 Post:
  • LocalitàBorgosesia (VC)
  • Tecnica: qualunque
  • Provenienza: Borgosesia
  • Anno di nascita:1994

Postato 18 March 2015 - 22:18 PM

Sicuramente oggi i materiali sono migliori e si adattano meglio ad ogni specifica necessità, ma è anche vero che una volta con quelle ci pescavano, e credo che i risultati arrivassero lo stesso. Io stesso ho iniziato a pescare con delle vecchie canne del mio vecio, erano delle vere e proprie "perghe da fasoi" (come le definirebbe mio nonno :D ) rispetto a quelle a cui sono abituato ora, ma devo dire che, in caso di bisogno, non disdegno il loro utilizzo. Ha quasi un che di romantico andare per torrenti con quell'attrezzatura :liebhab:


Questo post è stato modificato da Lory94ITA: 18 March 2015 - 22:19 PM

Se le persone si concentrassero sulle cose veramente importanti della vita, ci sarebbe carenza di canne da pesca.

Non esiste l’uomo che sa tutto delle trote, anche se probabilmente l’avete incontrato.

#7 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 19 March 2015 - 00:27 AM

Eh ma una volta,almeno dalle mie parti,pescavano tutti allo stesso sistema in torrente:lenza madre diretta

fino all'amo,2 olivette e buttavano in acqua senza nemmeno muoverlo...corone credo non ne abbiano mai viste...

Ne dico un'altra:chi non aveva le canne si procurava una "frasca" da fagioli,appunto,un pezzo di filo e come ami

utilizzavano gli aghi da cucire!!Li scaldavano con la lampada a carburo e li piegavano a forma di amo..!

Risultato:prendevano i pesci!Ma allora i fiumi e i torrenti erano talmente intasati di trote che li avrebbero presi

in qualsiasi modo...per non parlare del fatto che la pressione pescatoria era ridicola rispetto ad oggi...

Pescando in un determinato modo andavano bene pure quelle di canne,per carità,ma utilizzando montature

più moderne tipo corona o pallettone avrebbero pescato con parecchia difficoltà secondo me...


Questo post è stato modificato da Texus: 19 March 2015 - 00:35 AM

"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi