Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Tenere il fondo su correntoni

bestiacce oversize

  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 16 March 2015 - 13:50 PM

Dopo il report (non mio, ovvio) arrivato ieri sulle rive dell'Adige qua a Trento credo che sarebbe immensamente sciocco starmene a casa quando a 2 km da me scorre il tratto più ostico di questo grande fiume...che è anche quello dove regnano le Regine oversize...

 

Ora, mentre sto cercando di capire quali siano gli spot più adatti per la caccia alla big (questa è però una cosa per la quale ci vorrà tempo e pazienza e l'appoggio di qualche pescatore più scafato di me) l'ottica nella quale devo entrare è quella del battere le zone che sembrano proficue in modo il più corretto possibile, ovvero i vari km di fiume a mia disposizione dove l'Adige scorre quasi dritto come un fuso, con una portata media molto alta ed una profondità che io stimo al massimo sui due metri.

 

In parole povere, dove il secondo fiume d'Italia mostra i muscoli prima di rallentare in vista dei bacini idroelettrici più a valle : i fondali dove ho pescato sono mi pare belli sgombri da ostacoli (non ho mai incagliato, ma forse è perchè resto troppo alto rispetto al letto) e la linea di fondo che intendo seguire, oltre a quella vicino al bordo riva, è quella di centro fiume.

E' qui che io mi immagino le marmorate in caccia, dietro ai sassi a centro fiume, sul fondo.

Per capire in che razza di postaccio devo pescare andate su google immagini e digitate Adige Trento ponte San Lorenzo...

 

Fino ad oggi, in modo del tutto inconsulto, mi sono dedicato all'Adige in zona Trento con la mia Bushwacker da 10-50 gr, treccia dello 0.19, finale in FC da 0.30 ed esche come sotto :

 

- jighead da 12-15 gr con shad e grub da 8-10 cm

- minnow over 10 cm affondanti

- ondulanti dai 15 grammi in su

 

Ho evitato i rotanti dato che sui tratti a corrente sostenuta riesco a farli lavorare bene solo a scendere ma sempre e comunque molto alti, ad oggi a spanne l'artifizio che è riuscito a battere più acqua è stato il Moresilda olografico da 10 a 22 grammi, che lanciato a monte mi torna comunque sotto i piedi lavorando anche a risalire.

 

L'impressione è comunque quella di rimanere sempre comunque troppo in alto rispetto al fondo : consideriamo che anche dove il fiume rallenta qua chi pesca con il morto manovrato o con la camola usa temolini da 30 grammi a salire.

 

Il mio lancio è sempre a monte, e assecondo l'artificiale fino a farlo risalire controcorrente per fargli compiere una parabola che me lo fa tornare praticamente sotto i piedi a 180° rispetto alla direzione del lancio (spero di essere stato chiaro, la geometria non è il mio forte).

Immagino che la zona strike sia quella dell'ultimo tratto prima che l'artificiale inizi a lavorare controcorrente, dove, in teoria, mi sono avvicinato di più al fondo dato che poi si inizia a risalire in superficie.

 

Ovviamente batto anche con ferraglia più leggera anche il sottosponda, che dove vado io scende comunque quasi a 45% verso il fondo, specialmente sui mulinelli, i rigiri e le rarissime lame di acqua più ferma.

 

Ora, c'è qualcuno che pesca in un ambiente ostile come questo che è in grado di darmi qualche dritta ? Altrimenti mi sa che prima di sentire la prima tocca da autodidatta bisognerà aspettare ancora qualche mese...

 

Attendo fiducioso !

 



#2 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 16 March 2015 - 14:12 PM

La regola dell stare sempre e comunque vicino al fondo, secondo me non è da prendere alla lettera sempre, ci sono molti altri fattori da tenere in considerazione, e a tal proposito, ricordo che la famosa pesca "Vigevanese" che si faceva per insidiare appunto la marmorata sul fiume azzurro non prevedeva nessun peso aggiuntivo al di fuori dell'esca, se non un pallino di piombo da pochi grammi.

Bisognerà individuare i punti dove potremmo immaginare eventuali tane, create da ostacoli sommersi ,o posti che offrono un riparo dalla corrente in cui possa stare per attendere eventuali prede che transitano nei pressi del suo rifugio.Nel caso in cui si fosse messa in attività per cacciare la potrai tovare nei punti in cui staziona il foraggio, nei raschi e nei pressi della superficie, e non si farà pregare per attaccare il tuo artificiale.


ex utente ridle22

#3 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 16 March 2015 - 14:15 PM

Ciao Grezzo, avendo IL fiume così vicino, DEVI martellare anche per noi del nordovest, che certi posti ce li sogniamo..  :(

Se io dovessi affrontare uno spot come quello che descrivi, non avrei troppi dubbi su quali esche usare per andare a bussare alle regine, in mezzo al correntone.. Armerei la cannona con Pelican super pinky 11 o anche 13 cm (rispettivamente 30 e 40g di peso) o con Marmocrazy stessa taglia.. Quello spot chiama il minnow generoso, e questi sono gli unici (a parte alcuni autocostruiti dello stesso peso/misura) con cui riesco a stare in pesca anche con portate, correnti e profondità esagerate.. Anche i lipless (tipo bombix) potrebbero andare imho! Unica roba avrai necessità di un mulo bello caxxuto, perchè gestire quel peso in corrente non è una roba semplicissima.. Dovrai anche controllare la catena filo-finale-nodi-moschettone-split ring-ancorette, perchè se la regina mangia dovrai anche tirarla fuori da li.. :mrgreen: Prepara anche spalle e braccia, un paio d'ore di quella pesca stancano già per benino  ;)

Aspettiamo comunque pareri di marmoratisti più navigati di me  ;)

:hallo:


Questo post è stato modificato da Ossolano: 16 March 2015 - 15:00 PM


#4 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 16 March 2015 - 14:17 PM

Non vorrei scoraggiarti ma io pesco nel toce( con ambienti simili a quelli descritti da te,  ma il toce forse è un po piu piccolo ma io in adige non ho mai pescato quindi non so) da tre anni( prima pescavo solo in torrente a spinning ) e prima di prendere una marmorata pura di 39 miseri centimetri  ho fatto 11( Undici, eh si sono così scarso ) cappotti .Nel toce è difficilissimo e non ho proprio avuto l' attrezzatura adatta quindi a te dovrebbe andare meglio (credo che tu sia un po' più bravo di me ) comuque non occorre sempre pescare radente al fondo . Se sei fortunato e trovi la trota in caccia  la puoi prendere anche a mezz' acqua o in superficie credo ma aspettiamo i marmoratisti.



#5 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 March 2015 - 14:55 PM

Ciao Grezzo, avendo IL fiume così vicino, DEVI martellare anche per noi del nordest, che certi posti ce li sogniamo..  :(
Se io dovessi affrontare uno spot come quello che descrivi, non avrei troppi dubbi su quali esche usare per andare a bussare alle regine, in mezzo al correntone.. Armerei la cannona con Pelican super pinky 11 o anche 13 cm (rispettivamente 30 e 40g di peso) o con Marmocrazy stessa taglia.. Quello spot chiama il minnow generoso, e questi sono gli unici (a parte alcuni autocostruiti dello stesso peso/misura) con cui riesco a stare in pesca anche con portate, correnti e profondità esagerate.. Anche i lipless (tipo bombix) potrebbero andare imho! Unica roba avrai necessità di un mulo bello caxxuto, perchè gestire quel peso in corrente non è una roba semplicissima.. Dovrai anche controllare la catena filo-finale-nodi-moschettone-split ring-ancorette, perchè se la regina mangia dovrai anche tirarla fuori da li.. :mrgreen: Prepara anche spalle e braccia, un paio d'ore di quella pesca stancano già per benino  ;)
Aspettiamo comunque pareri di marmoratisti più navigati di me  ;) 
:hallo:

quoto in toto, e preparati a lasciare giù un po' di stipendi in minnow :D
ma fai attenzione al sottoriva, le prismate dell'adige nascondono belle sorprese anche sotto i piedi a quanto ho visto ;)

#6 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 16 March 2015 - 15:11 PM

Ciao Lorenz mi associo al gigante buono :) ossolano. ..come prima cosa:tanta invidia per te che vivi a fianco di corsi d acqua. .che mi sogno alla notte. ...:) il tuo è un tratto inc@zzuto. ..pescabile per pochi mesi all anno. ..è ora pare più gestibile. ...correntone. .: a patto che sotto vi sia un qualche ostacolo. .riparo della regina. .:) forse gli unici minnow oltre hai costosissimi super pellican. .anche i Crazy marmo da 30 gr..penso che da questo anno ci sia un modello da 40 gr..io non l ho provato. ..ma il 30 gr lo puoi letteralmente violentare in corrente. ..:) ci sono anche i cobra nella versione strong da 40 gr..
Io sinceramente mi sono rotto di seminare euri. .è per il momento ho in cantiere un paio di progetti di autocostruzzione. ..ma solo sulla carta. .troverò il tempo quando l Adige sarà alto per il disgelo. .:)
Per i rotantoni ...: io me li costruisco di grammatura 15/20 gr. ..ideati per pescare in favore di corrente. ..
dai Lorenzo che prima o poi farai il botto. ..:)

#7 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 16 March 2015 - 15:14 PM

Proverei anche un'esca che viene usata molto dalle mie parti sull'Adda, che in diversi tratti ha correntoni e pietraie come l'Adige: il tranviere o brivietto. Scelto del peso giusto ari il fondo che è una meraviglia.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#8 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 16 March 2015 - 16:09 PM

Grazie a tutti,

 

fin qua una marea di ottimi spunti :)



#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 March 2015 - 16:15 PM

scusa la domanda: e un rotante di buona taglia con davanti un pallettone sui 20 gr? quello a fondo ci va eccome...




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#10 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 16 March 2015 - 16:19 PM

scusa la domanda: e un rotante di buona taglia con davanti un pallettone sui 20 gr? quello a fondo ci va eccome...

 

E' un'idea, ma appena gira e finisce controcorrente mi strappa praticamente la canna dalle mani....



#11 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 March 2015 - 16:24 PM

E' un'idea, ma appena gira e finisce controcorrente mi strappa praticamente la canna dalle mani....

 

in teoria andrebbe usato controcorrente, dragando sul fondo...




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#12 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 16 March 2015 - 16:29 PM

in teoria andrebbe usato controcorrente, dragando sul fondo...

 

Già la canna che uso è bella staifa, per fare quello che dici tu dove intendo pescare mi servirebbe un palo della luce, pena il pescare con la canna ad U e non essere in grado di sentire le tocche...



#13 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 16 March 2015 - 16:30 PM

scusa la domanda: e un rotante di buona taglia con davanti un pallettone sui 20 gr? quello a fondo ci va eccome...

Cioè Walter se ho ben capito dici di piombare il terminale a monte dell'artificiale? Imho con questa configurazione la gestione dell'artificiale non sarebbe molto controllabile, nè distintamente percepibile in pesca.. Senza contare che piombando il filo snatureresti il concetto di "spinning"..  :?:

I rotantoni autocostruiti potrebbero essere una valida alternativa, sia se al minnow non c'è risposta dal pesce sia se non si ha voglia di rischiare un esaurimento nervoso lasciando sul fondale botte di 10-15 euro a incaglio  :datz:

Parlo di autocostruiti perchè non mi risulta ci siano sul mercato soluzioni che raggiungono il rapporto peso/volume necessario a radere il fondo in quelle condizioni.. Personalmente uso autocostruiti con corpi in piombo di 20-25 grammi e pale leggere e oblunghe.. Entrano in rotazione subito e all'occorrenza scendono bene in profondità..  ;)



#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 March 2015 - 18:04 PM

Cioè Walter se ho ben capito dici di piombare il terminale a monte dell'artificiale? Imho con questa configurazione la gestione dell'artificiale non sarebbe molto controllabile, nè distintamente percepibile in pesca.. Senza contare che piombando il filo snatureresti il concetto di "spinning"..  :?:

I rotantoni autocostruiti potrebbero essere una valida alternativa, sia se al minnow non c'è risposta dal pesce sia se non si ha voglia di rischiare un esaurimento nervoso lasciando sul fondale botte di 10-15 euro a incaglio  :datz:

Parlo di autocostruiti perchè non mi risulta ci siano sul mercato soluzioni che raggiungono il rapporto peso/volume necessario a radere il fondo in quelle condizioni.. Personalmente uso autocostruiti con corpi in piombo di 20-25 grammi e pale leggere e oblunghe.. Entrano in rotazione subito e all'occorrenza scendono bene in profondità..  ;)

 

no, parlo di piombare appena sopra il cucchiaino, subito a valle dell'artificiale. idealmente, dovrebbe essere una cosa come questa, in cui il piombo e' agganciato direttamente all'anello del cucchiaino (con un filo piu' corto sopra il piombo)

 

cucchiaino-suissex-piombato-fun-fluo-3-f

 

si, hai ragione sul fatto che in commercio non c'e' molto di adatto allo scopo. penso che, aggiungendo un piombo a goccia o un pallettone sferico appena sopra il cucchiaino, dovresti riuscire a fare qualcosa




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 16 March 2015 - 18:24 PM

Per i minnow non aggiungo altro a quanto già detto, sui rotanti però si ;)
Prima di trovare i rotanti con configurazione adatta allo scopo, facevo esattamente come dice walter. Piombo a proiettile fermato da uno stopper (come per il texas a Bass per capirci) sopra il moschettone...e poi mepps 5 e via a radere il fondo ;)
La sensibilità non ne risente, perché il piombo è fermo...e anche la forma a proiettile aiutava a non creare strane turbolenze e quindi a lasciare invariata la rotazione della pala :)
Una volta capito l'assetto ideale per le tue zone, o ci si da all'autocostruzione oppure ci si appoggia ai vari costruttori. Indicativamente ti direi piombo con forma simil martin da 20-25-30g a seconda della portata che trovi, e con le pale sia misura 4 (per avere buona presenza e star giù durante la fase controcorrente) che pala 5 per avere alta presenza e staccarti rapidamente dal fondo a fine passata. Ad ogni modo per come pesco io a rotante agisco in due maniere distinte. Rotante leggero tenuto in trattenuta a fare la passata lasciando fare alla corrente...oppure lancio a monte e recupero a velocità della corrente con canna alta pronto a staccarlo appena tocca i sassi, non arrivado però mai a recuperarlo controcorrente...quindi lanci e traiettorie ben precise a seconda dello spot. Spero di averti confuso ancora di più :D :D :ironie:
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#16 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 16 March 2015 - 20:28 PM

Ci ho messo molto a comprendere come usare il rotante a favore di corrente. ...quando ho capito. .me li sono costruiti. ..:) sinceramente non amo molto il peso, davanti alla pala. ..preferisco un ottimo bilanciamento sul asse...è uso una pala. .molto grande e ovoidale. ..

#17 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 16 March 2015 - 20:58 PM

Digitate adige trento ponte s.lorenzo.................intanto chapeau per avere un ponte a tuo nome, detto cio non puoi non pescare nelle tue zone. !!!!, Prima diatriba, a fondo o no ? Direi in questa stagione senza dubbio si, piu avanti non obbligatoriamente, ma quando le trote son piantate bisogna passargli davanti al naso oppure.......si cappotta. :). Minnow number one imho, oppure rotanti, io uso dei martin da 20-25 gr con pala 15'. Oppure per spendere meno ( perché comunque il conto sará salato ). Gli ondulanti catturano da sempre.......... É una pesca da uomini duri, km e km di sponda e tanti cappotti, ma quando arriva la tuonata.............segui il consiglio di max, equipaggiati di minuteria ( e nodi ) adeguati poiché le occasioni non saranno molte ed esere impreparati fa girare i maroni per parecchio tempo. .......parlo per esperienza. :)

#18 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 16 March 2015 - 21:41 PM

Direi di potervi ringraziare tutti, ho parecchia carne al fuoco.

 

La soluzione proposta da Walter è la stessa del Mepps Lusox o sbaglio? In quel caso posso anche provare da subito, ne ho di misura 3 e 4 che uso per il luccio che fino a maggio prendono polvere, quindi perchè no?

 

Sul recupero agisco in pratica come suggerisce Lerio nella seconda variante, con la mia aggiunta di incaponirmi dove credo di avere raggiunto il punto più fondo della passata, ergo dove inizio a lavorare controcorrente.

 

Sui minnow vado avanti a pastrugnare con Rapala generosi, se poi dovessero capitarmi per le mani a prezzo umano i Pelican o i filibustieri o i bombix potrei provarci, anche se mi sa di gioco al massacro ed alla rovina economica : credo che punterò sugli ondulanti come più di uno mi ha suggerito.

 

Per l'autocostruzione suggerita da Rudy non è ancora tempo (tempo non ne ho, e non credo di essere in grado) ma è una cosa che mi attira parecchio, credo che non passerà molto prima di fare qualche tentativo.

 

Di tutto, quello che mi galvanizza di più è il fatto che più di una persona dica che non è solo sul fondo che si va in caccia : ora sicuramente sì, ma mai comunque avrei sospettato di un pesce si potesse mettere in agguato a mezz'acqua in un putiferio così, nemmeno durante la bella stagione...ne prendo atto, da solo non lo avrei mai sospettato, e la cosa mi apre nuovi scenari in un fiume che per me è ancora un grande mistero.

 

Solo una cosa mi sfugge : a gomma non ci proverebbe nessuno? La maggior parte dei lanci li ho fatti così con il range di esche descritto sopra, è anche la variante economicamente meno catastrofica in caso di decorazione involontaria del fondo...

 

Spero di riuscire a mettere a frutto tutto quello che mi avete suggerito, in caso affermativo ovviamente sarete i primi a saperlo ;)

 

Grazie a tutti!


Questo post è stato modificato da Grezzo: 16 March 2015 - 21:50 PM


#19 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27810 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 March 2015 - 23:32 PM

premesso che non e' la mia pesca, a gomma IMHO, se giostri bene la piombatura e usi gomme sottili che fanno poca resistenza, es pesciolini allungati, dovresti riuscire a fare qualcosa :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#20 Guest_Pitt69_*

Guest_Pitt69_*
  • Ospiti

Postato 16 March 2015 - 23:43 PM

cmq .....imho ...io se cerchi la "big" userei marmocrazy da 13 cm ..... sviluppati apposta per correnti forti....e trote tanta robba ....... proprio da quelle parti ...stsanno sotto bene ....e muovono anche se recuperati a favore di corrente ......  :hallo:




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi