Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Perchè non riesco a prendere nemmeno un pesce?


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 Francetor

Francetor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: firenze

Postato 15 March 2015 - 18:03 PM

Ciao a tutti ho iniziato da circa 2 o 3 mesi a ripescare in arno ( fiume firenze), ma non capisco perchè non riesco a prendere nemmeno un pesce, ho provato alla bolognese per un mesetto ma niente non mangiavano,allora ho cambiato e adesso sto provando a pescare a fondo ma anche li nulla: Volevo porvi delle domande così da aggiustarmi e sperare di prendere qualcosa:

1 pescando a 6/7/8/9 metri dalla riva con la blognese (gr 6) il pesce abbocca?

2 se c'è corrente e il galleggiante si muove il pesce può abboccare?

3 pescando a fondo con della lenza di colore giallo è possibile che il pesce vada via?( ho messo il finale trasparente)

4 è vero che in tarda mattinata/pomeriggio i pesci diminuiscano? 

5 io uso solo larve di mosca faccio male?

Queste sono le mie domande ,scusate se possono sembrare un pò "stupide" ma non capisco cosa non vada bene,visto che il luogo di pesca e lenza penso siano apposto, Grazie per le risposte e se avete altri consigli ben venga!=)



#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 15 March 2015 - 18:08 PM

:?:  :?:  ho iniziato a risponderti con due faccine che si grattano la capoccia, non perché non sia chiaro il quesito che poni, ma perché hai messo tante variabili che non è facile poterti dare una risposta che sia esauriente.

 

Punto 1

il pesce abboccherà sempre se l'esca è presentata nel modo corretto e la pastura (se effettuata) sarà fatta correttamente

 

Punto 2

Innanzitutto ti dico che per quello che so, il fiume Arno  come tutti i fiumi in generale dove devi affrontare una corrente, sono abbastanza difficili da affrontare, è necessario prima di tutto conoscere il posto, ossia: velocità della corrente, profondità di pesca, tipo di pesci presenti, abitudini alimentari dei pesci (con cosa li pescano di solito). In corrente si pratica la tecnica cosiddetta "a passata" che consiste nel lasciare scorrere la lenza verso valle, facendo attenzione che la lenza sia distesa verso valle con il galleggiante leggermente più a monte dei dove si troverà l'esca, in questa maniera si cerca di farla arrivare a dove si presume ci sia il pesce.

 

Punto 3

Non è importante il colore del filo perché in acqua quasi scompare

 

Punto 4

Nelle ore centrali della giornata, è possibile che l'attività dei pesci si rallenti, ma non è un assoluto

 

Punto 5

Le larve di mosca o cagnotti o bigattini (sono la stessa cosa) sono in assoluto l'esca viva più efficace, tutto sta a come sono stati abituati i pesci presenti nel fiume, però vanno bene anche i lombrichi


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 15 March 2015 - 19:07 PM

Ma che cosa fai conto di pescare ? Perché non so che pesci si trovino nell' Arno

#4 menca79

menca79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 105 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Siena

Postato 16 March 2015 - 08:11 AM

Ma hai effettuato la pasturazione? Se si bisogna anche capire se l hai fatta in modo giusto.

#5 Francetor

Francetor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: firenze

Postato 16 March 2015 - 11:08 AM

Malauros: Hai ragione ci sono tante variabili ma almeno così riesco a farmi un'idea generale , grazie mille per le risposte molto complete =)

 

Davide: pesce gatto,cavedani,carpe,siluri e altri pesci ,ma quelli più "comuni"  sono i pesce gatto e i siluri 

 

Menca79: no non ho mai effettuato una pasturazione,però so che dove pesco io di solito altre persone ci pasturano sopra ma non so che cosa ci buttano, io ho paura che iniziando a pasturare ( non so come si faccia ma c'è sempre internet) gli altri pescatori ( anche se non gli ho mai incontrati) facciano casino perchè gli rovino il posto di pesca.



#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 16 March 2015 - 11:23 AM

Malauros: Hai ragione ci sono tante variabili ma almeno così riesco a farmi un'idea generale , grazie mille per le risposte molto complete =)
 
Davide: pesce gatto,cavedani,carpe,siluri e altri pesci ,ma quelli più "comuni"  sono i pesce gatto e i siluri 
 
Menca79: no non ho mai effettuato una pasturazione,però so che dove pesco io di solito altre persone ci pasturano sopra ma non so che cosa ci buttano, io ho paura che iniziando a pasturare ( non so come si faccia ma c'è sempre internet) gli altri pescatori ( anche se non gli ho mai incontrati) facciano casino perchè gli rovino il posto di pesca.

 
Un vecchio detto recita così: ognuno è re a casa sua ;) però si potrebbe applicarlo anche a pesca, ognuno è libero di fare ciò che vuole, ovviamente nei limiti dei regolamenti, quindi non vedo cosa potrebbero dirti gli altri pescatori se pasturi, il fiume non è casa loro :fies: ; la pasturazione è fatta in base al tipo di pesce che vuoi "cercare" di catturare, per i ciprinidi (carpe, cavedani, scardole et affini) vanno bene gli sfarinati che vanno bagnati prima di buttarli, possono essere implementate con qualche manciata di cagnotti, si può pasturare con le sole larve, lanciandole con le fionde apposite oppure aggiungendo la colla apposita per formare delle palle (però la colla bisogna imparare ad usarla e non ci sono manuali ;) )
 
Guarda un po' questa sezione ----> http://www.pescanetw...o-pesce-bianco/

ci sono un po' di discussioni dove si parla di esche, pasture, e quant'altro sull'argomento pesca al colpo


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 menca79

menca79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 105 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Siena

Postato 16 March 2015 - 12:20 PM

Beh ma dai la pastura è fondamentale, non credo che possano dirti nulla anche perché non è di certo vietato. Credo che senza pasturazione sia difficile pescare.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi