Questo post è stato modificato da Davide384: 13 March 2015 - 19:34 PM
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 13 March 2015 - 19:33 PM
Questo post è stato modificato da Davide384: 13 March 2015 - 19:34 PM
Postato 13 March 2015 - 19:45 PM
Postato 13 March 2015 - 20:33 PM
Postato 14 March 2015 - 09:58 AM
Penso che, comunque rapportata all'ambiente lago alpino, l'attrezzatura non si discosti di molto da quella per le marmorate in fiume, anche perchè avrai a cehe fare, se la fortuna ti accompagnerà, con pesci di una certa stazza.
Postato 14 March 2015 - 10:07 AM
Questo post è stato modificato da Davide384: 14 March 2015 - 10:07 AM
Postato 14 March 2015 - 10:36 AM
No, ci sei dentro. Hai menzionato anche un multifibra non troppo corposo e penso che sia la soluzione giusta per poter lanciare anche lontano, come spesso è richiesto in quei bacini. La trota di lago canadese non è un gran combattente e, comunque, salvo presenza di rocce taglienti, potrai eventualemente giostrartela con calma in acque immote. Se proprio è il caso, aggiungi uno spezzone di fluorocarbon dello 0,28-0,30, ma credo sia superfluo.
Postato 14 March 2015 - 15:44 PM
riflettendoci, le cristivomer sono più fantomatiche delle fantomatiche
mi sa che una pensata la faccio pure io
Postato 14 March 2015 - 18:32 PM
No, ci sei dentro. Hai menzionato anche un multifibra non troppo corposo e penso che sia la soluzione giusta per poter lanciare anche lontano, come spesso è richiesto in quei bacini. La trota di lago canadese non è un gran combattente e, comunque, salvo presenza di rocce taglienti, potrai eventualemente giostrartela con calma in acque immote.
Se proprio è il caso, aggiungi uno spezzone di fluorocarbon dello 0,28-0,30, ma credo sia superfluo.
Sono anni che pesco con il nylon non ho mai usato la treccia perché costa parecchio e non ne ho mai avuto bisogno. Per questo chiedo se pescando con la treccia non sia troppo visibile in acque ferme e chiare come quelle dei laghi alpini. Laddove dovessi aggiungere il fluorocarbonio lo collegherei al trecciato tramite girella o con nodo diretto ? Eventualmente quanto dovrebbe essere lungo il terminale in fluorocarbonio ?
Postato 15 March 2015 - 14:01 PM
Il finale va legato con un nodo, tra i migliori semplici c'è l' Uni-to-Uni o il PalomarSono anni che pesco con il nylon non ho mai usato la treccia perché costa parecchio e non ne ho mai avuto bisogno. Per questo chiedo se pescando con la treccia non sia troppo visibile in acque ferme e chiare come quelle dei laghi alpini. Laddove dovessi aggiungere il fluorocarbonio lo collegherei al trecciato tramite girella o con nodo diretto ? Eventualmente quanto dovrebbe essere lungo il terminale in fluorocarbonio ?
Postato 15 March 2015 - 16:23 PM
grazie federix
Postato 16 March 2015 - 09:11 AM
Postato 16 March 2015 - 09:50 AM
Ma il fluoro carbonio è resistente alle abrasioni ?
Sicuramente più resistente del trecciato comunque come nodo di giunzione tra treccia e fluorocarbon ti consiglio il Toni Peña, con un po' di pratica riesci a effettuarlo anche ad occhi chiusi
Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
No Sponzo®
Postato 16 March 2015 - 12:10 PM
Ciao Davide, non conosco questa pesca ma credo che l'attrezzatura medio-pesante per marmorate oggetto dell'altro topic che hai aperto sia adattabile anche a questa pesca.. Parlo di una buona 240/270 che lanci e gestisca fino a una trentina di grammi, abbinata a un buon 4/5000.. Sei poi riuscito a decidere cosa prendere?
Postato 16 March 2015 - 13:30 PM
riflettendoci, le cristivomer sono più fantomatiche delle fantomatiche
mi sa che una pensata la faccio pure io
OT Tanto in caso sai già che esca usare
Postato 16 March 2015 - 18:37 PM
Sicuramente più resistente del trecciato
comunque come nodo di giunzione tra treccia e fluorocarbon ti consiglio il Toni Peña, con un po' di pratica riesci a effettuarlo anche ad occhi chiusi
Sorry, sopra ho scritto Palomar erroneamente chissà perchè (non è neanche è un nodo che si usa per congiunzione...), ma avevo in mente il Tony Pena come scritto da nuc
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi