Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Artificiali iridea torrente, qualche dritta?


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 03 February 2015 - 14:12 PM

Mi spiego : è da un paio di uscite in pausa pranzo che tento di approfittare delle zone pronta pesca della concessione cui pago l'obolo annuale.

 

Ho a disposizione al massimo 30 minuti per uscita, ed i fiumi cui sto dedicando le mie attenzioni sono l'Adige (in una lanca di profondità credo sul metro e mezzo, corrente moderata) e l'Avisio (salti e buche sul metro al massimo di profondità, media sui 40 cm).

 

Pesco leggero, canna 2.10, mulo 3000 e nylon 0.20 in bobina : artificiali rotanti argento puntini rossi sia con che senza cavalierino, oppure  gialli puntini neri ma sempre dai 6 ai 9 gr; minnow sui 6 cm (di preferenza ULM Rapala color trota iridea o nature); jighead da 6 grammi con grub bianchi o rossi.

 

Non faccio selezione : voglio solo avere la soddisfazione di vedere qualcosa attaccato al mio amo, quando devo andare a marmo o a fario ci dedico più della mezzora che ho a da disposizione mentre lavoro.

 

Nota bene che con la stessa attrezzatura sopra quando vado a fario e marmorate, a trote selvatiche insomma, sul Brenta e sul Fersina (stesse condizioni dell'Avisio) ne esco sempre bene in periodo apertura /chiusura /estivo.

 

Mi chiedo dove sbaglio, dato che ho avuto su 3 uscite solo un attacco (stavo ben pensando di guardare altrove e ovviamente l'ho sbagliata) : è forse perché è gennaio (anche se al tocco gli altri prendono) e non primavera ? Forse l'iridea seppur di semina vuole colorazioni degli artificiali più tamarre e meno naturali? Devo provare altro ?

 

Dai che lo so che qualcuno ha la soluzione !

 

Lorenzo



#2 Guest_Pitt69_*

Guest_Pitt69_*
  • Ospiti

Postato 03 February 2015 - 14:38 PM

IMHO....... per quello che ho sempre visto io il problema è la ricoglionitaggine delle Iridee immesse da poco , spiego... un minnow.o un cucchiaio è sempre un esca molto mobile... se in acque poco mosse perchè bisogna recuperarla,  in corrente perchè cmq sgondola a destra e a sinistra , una trota selvatica ha a che fare con pesci veri che schizzano alla velocità della luce quando il predatore si avvicina ...quindi hanno una capacità di scatto con propensione a colpire un bersaglio quasi a colpo sicuro... ho quasi la certezza ci fosse una telecamera sul minnow che vedremmo l'iridea che manca il bersaglio 2, 3 volte e poi rinuncia...poi mettici che l'acqua fredda ne rallenta il metabolismo e l'aggressivita , tradotto fin tanto che le acque saranno fredde , o quelle Iridee non avranno imparato l'arte della caccia .... una gomma che si muove lentissima...e facile da carpire per me è l'esca artificiale ideale , da noi nei tratti King ci sono iridee da 3-4 kg che nemmeno guardano l'artificiale... poi se gli si cala un pesce morto , un verme una gomma spalancano la bocca....L'iridea pronta pesca non è una trota... è un pesce IMHO



#3 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 03 February 2015 - 15:09 PM

quoto al 100% Pitt sul discorso trote prontapesca !!,  inoltre, e questo vale anche in acque libere ,  é anche la ragione per cui al tocco prendono comunque, poiché gli mettono l'esca praticamente davanti al naso , cosa che in stagione fredda é fondamentale   :)


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 03 February 2015 - 15:11 PM


#4 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 03 February 2015 - 16:09 PM

IMHO....... per quello che ho sempre visto io il problema è la ricoglionitaggine delle Iridee immesse da poco , spiego... un minnow.o un cucchiaio è sempre un esca molto mobile... se in acque poco mosse perchè bisogna recuperarla,  in corrente perchè cmq sgondola a destra e a sinistra , una trota selvatica ha a che fare con pesci veri che schizzano alla velocità della luce quando il predatore si avvicina ...quindi hanno una capacità di scatto con propensione a colpire un bersaglio quasi a colpo sicuro... ho quasi la certezza ci fosse una telecamera sul minnow che vedremmo l'iridea che manca il bersaglio 2, 3 volte e poi rinuncia...poi mettici che l'acqua fredda ne rallenta il metabolismo e l'aggressivita , tradotto fin tanto che le acque saranno fredde , o quelle Iridee non avranno imparato l'arte della caccia .... una gomma che si muove lentissima...e facile da carpire per me è l'esca artificiale ideale , da noi nei tratti King ci sono iridee da 3-4 kg che nemmeno guardano l'artificiale... poi se gli si cala un pesce morto , un verme una gomma spalancano la bocca....L'iridea pronta pesca non è una trota... è un pesce IMHO


Quoto in pieno :up:
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#5 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 03 February 2015 - 17:15 PM

Non so perché non riesco a quotare l'intervento di Pitt come hanno fatto Lerio e Fario (ho il PC che fa le bizze) , però prendo atto del tutto.

 

Onestamente sospettavo un po' di apatia o un approccio sbagliato dal punto di vista dei colori (dato che si tratta di animali allevati), mi hai fatto riflettere : quindi sarà gomma.

 

Ci proverò sia spiombato trasportato dalla corrente con qualche grub di quelli che monto sui jig, poi shad e vermi. Se non vedrò risultati vado di jig più pesanti che tengano il fondo e faccio muovere in slow motion.

 

Vi aggiorno appena possibile, grazie a tutti, spero di avere bene interpretato quanto scritto da Pitt.


Questo post è stato modificato da Grezzo: 03 February 2015 - 17:22 PM


#6 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 03 February 2015 - 17:46 PM

6 grammi sono eccessivi per trote di pronta semina, max 3 grammi



#7 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 03 February 2015 - 17:50 PM

e tieni conto che in questa stagione in corrente NON le trovi di sicuro  :)



#8 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 03 February 2015 - 19:50 PM

Vorrei aggiungere una considerazione come spunto di riflessione e cioè: se le iridee immesse non sono sterili, in questo periodo sono in pre-frega o addirittura hanno già iniziato con tutto quello che ne consegue. Hai info sulla fertilità del materiale immesso???


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 04 February 2015 - 09:03 AM

Anche questa è una considerazione valida. Se fossero esemplari fertili indipendentemente dalla deposizione, si comporterebbero esattamente come nei laghetti a pago.....quindi ;-)
Federico Ielli

#10 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 04 February 2015 - 10:19 AM

Ostrega non riesco più a quotare, comunque :

 

Angelo96 prendo atto, le testine di quella grammatura le ho, ci provo comunque prima spiombato

 

Fario-CH OK! comunque mi stavo concentrando su lamone e buche

 

Moreno86 e Federico non vi seguo...

 

Ovviamente grazie a tutti !


Questo post è stato modificato da Grezzo: 04 February 2015 - 10:24 AM


#11 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 04 February 2015 - 14:36 PM

Oh, io non so che fare, è da un paio di gg che non mi quota gli interventi nelle risposte e che non riesco a caricare foto da Photobucket, comunque....BELLA LI' !!!

 

Oggi uscita replay di quella di ieri, stessa lama, due concorrenti che pescavano al tocco con il pesciolino mortosenza risutati : io sono andato spiombato su amo wide-gap con grub cocacola da 2".

Due slamate sotto i piedi (non ci credevo e non ho ferrato!) e una salpata in mezzora effettiva di pesca.

 

Grazie a tutti, in particolare a Pitt che è stato più che preciso nella primissima risposta !

 

Se riuscissi a fare copia e incolla da photobucket metterei pure la trotella...

 

 



#12 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 04 February 2015 - 14:55 PM

Lorenzo, a me succede la stessa cosa e dipende da explorer, se usi Mozilla funziona  :)



#13 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 04 February 2015 - 15:01 PM

A questo punto direi Bella Fario-CH e Bella Pitt !

 

 



#14 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 04 February 2015 - 16:48 PM

Giusto per la cronaca, dopo la cattura di oggi (che insindacabilmente non è un'iridea ma una fario) mi sono documentato : in effetti non seminano iridee ma fario (pensavo fosse residua di qualche vecchia semina).

Il risultato non cambia (sempre bestie di semina sono, come quella sopra), per precisione mi sembrava doveroso farlo presente prima che pensaste che mi sono fumato il grub cocacola ;)




0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi