Sì ma vah che i Moresilda costano meno 
...parto da questa affermazione...che non necessita di essere commentata!
...o forse sì, solo per dire che costano meno dei long jerk...ma non costano certo poco per essere dei pezzi di ferro! 
Riporto le mie considerazioni a riguardo...
Mommotti 180-190...non mi esprimo riguardo la possibilità di successo, sono esche "generose" e come tali necessitano di una attrezzatura adeguata per essere jerkate a dovere, perchè a recupero lineare nuotano, ma di certo non si chiamerebbero long jerk! Io quando vado "a caccia" vado leggero, mi piace pescare senza stancarmi eccessivamente. Per di più tengo in considerazione il fatto che un 190 farà di certo selezione: la taglia media delle catture efettuate (40-45 cm) è sempre quella, non ho notizie di esemplari fuori target, quindi preferisco non precludere la possibilità di incappare nelle abitudinarie (...e non è comunque detto che rifiutino tale boccone)...per cercare un ipotetico "mostro"! Penso anche al fatto che una 40ella che attacca un 180-190 con tre ancorette, possa serimente fare una brutta fine, rendendo invano il suo rilascio.
Per di più tornando all'attrezzatura, recuperare una regina standard con un 4000 ed una Loomis fast da un'oncia (sottostimata), mi sembra davvero ridicolo...ripeto, tutto questo basandomi sulle catture effettuate...se sapessi della presenza di parecchi esemplari degni di attenzione, il discorso cambierebbe...su qesto spero di essere smentito magari!!! 
Sulle taglie minori, penso che i 140 possano essere usati con successo (...non li ho ancora provati in fresh water), io ora mi sto concentrando sul fratellino, il 115 SS, che posso tranquillamente gestire con la mia attrezzatura abitudinaria, ma dalle prime prove effettuate, su determianti spot ho tratto le mie prime impressioni. Lasciando da parte il nuoto e il suo movimento, sulla quale non si discute, è comunque un jerk che i metri li fa nel lancio, ma nella condizione "ideale" di ricerca dello strike, cioè forte vento teso in faccia, fatica ad "uscire"...anche se di misura contenuta e armato con due sole ancorette (in realtà di serie esce con ami singoli Gamu, io li ho sostituiti con ancorette brunite). Per di più prende subito (giustamente) la fascia d'acqua per il quale è stato destinato, e se si pesca su spiagge a bassa energia, si rischia di seminarne parecchi sul fondo! Secondo me è un ottimo artificiale che può avere successo nelle giornate "placide", e in spot dove la corona è subito a ridosso della battigia. Con forte vento preferisco usare i soliti ferri, che volano parecchio più in fuori. Certo, di sicuro si può incappare nella cattura lanciando a pochi metri da riva (anzi, capita di sicuro
)...ma a me piace cercare la lacustre sulle lunghe distanze, e non sottosponda sui letti ghiaiosi.
Ripeto, sono solo mie considerazioni, basate sul mio utilizzo e nei miei spot, e come per tutte le novità c'è solo tanto da imparare e fare esperienza. C'è chi li usa con successo
, ma in altri "lidi"!
Come dico sempre, per me fare statistiche è impossibile, la percentuale di catture su qualsiasi esca è troppo bassa. Ho la mia idea riguardo alle potenzialità di tali esche e vorrei testarle in determinati spot...
Per il resto bisogna crederci, sempre, qualsiasi esca ci sia attaccata all'estremità della lenza! Lipless, ondulante o jerk...l'importante è muoverlo con convinzione e maestria, solo così si può ingannare la regina del lago! 