PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 18 November 2014 - 18:42 PM
Postato 18 November 2014 - 19:04 PM
Postato 18 November 2014 - 20:19 PM
Capito, se invece passassi alla bicomponente KK avrei problemi e quindi dovrei cambiare tutto fin dalla base?
Non ci sarebbe un modo per "schermare" il colore acrilico? Tipo una bomboletta trasparente.
Ti sei risposto da solo :biggrin: passate leggere altrimenti potrebbe colare trascinando i colori sottostanti.
Postato 18 November 2014 - 20:51 PM
Ti sei risposto da solo :biggrin: passate leggere altrimenti potrebbe colare trascinando i colori sottostanti.
Postato 20 November 2014 - 16:45 PM
Bons, va mescolata bene e soprattutto se bisogna dilurla farlo nella giusta percentuale mescolando molto ma molto bene regola che vale per ogni tipo di prodotto verniciante in generale.Il risultato finale delle cementiti in generale è quello gessoso .deve riempire i pori ed essere facile nella carteggiatura.
Postato 20 November 2014 - 21:16 PM
Postato 21 November 2014 - 00:09 AM
Postato 21 November 2014 - 08:42 AM
ciao
io generalmente (soprattutto per misure generose) uso la bicomponente invece della cementite. Mi rende più robusto il minnow e ci coloro sopra con acrilici. E poi ancora epossidica e via in acqua.
Postato 22 November 2014 - 11:07 AM
No Bons, una volta asciutta la epox bicomponente va grattata un po' con carta vetrata dove ci sono irregolarità e vai tranquillo
di colori acrilici. Inoltre così potresti già testare il minnow in acqua perchè è impermeabile e correggere eventuali difetti.
Poi passi al colore e alla impermeabilizzazione finale.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi