PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 05 November 2014 - 23:41 PM
Postato 06 November 2014 - 11:50 AM
CIao a te !! premesso che con lo stesso tempo con cui hai scritto qui ne trovavi una 20ina di metodi su youtube
ci servirebbe specificassi con cosa intendi verniciarli
bomboletta ? Pennello ? aerografo ? Schizzi di sangue umano a mò di film splatter ? :ug:
Postato 06 November 2014 - 15:04 PM
a bomboletta
Postato 06 November 2014 - 19:33 PM
Ottimo, allora ecco un paio di regoline che seguivo inizialmente (che se infrante daranno vita ad esperimenti anche piacevoli,ma per le prime volte meglio tenersi sulle rotaie)
- Dare sempre una mano di bianco prima di colorare il minnow ,rende i colori successivi più accesi come impatto cromatico
- Colorare partendo prima dai colori chiari andando man mano verso i più scuri
- Spruzza da una distanza che varia dai 20cm ad oltre mezzo metro, avrai diversi effetti in base alla vicinanza o meno con l'ugello, occhio però ai primi istanti in cui premi il diffusore perchè partono degli schizzi non molto vaporizzati e risultano come macchioline (a volte cercate apposta ) sparse su dove colori
- Puoi variare i tempi di attesa, che se rispetti la scala cromatica come sopra consigliato, sono quasi nulli (ergo spruzzi uno, poi tempo di chiudere una bomboletta ed aprir l'altra e rispruzzi) oppure se non ti attieni alla scala cromatica devi saperti gestire in base all'esperienza per poter avere una "fusione" dei colori più o meno parziale (ad esempio il mio arancione è un giallo su rosso fresco)
- Per ottenere livree più o meno fantasiose puoi ritagliarti delle mascherine da un qualsiasi pezzo di cartone o qualsivoglia materiale che ostacoli ,con forme da te disegnate, lo spruzzo di vernice in determinati punti
- In appendice al punto sopra aggiungo che la rete dei sacchetti di arance/aglio et similia è un'ottima materia prima per squame
- Alcuni dettagli li si aggiunge col pennarello (non per forza pennarello[sovente uniposca],ma tutto quel che riesce a colorare sulla superficie del minnow) per questioni di particolareggiare bene la livrea o fare un occhietto (sui quali ci sarebbero svariati medoti per disegnarli se non usi quelli 3D autoprodotti o comprati)
- A fine verniciatura dai una mano,anche un paio per aver la certezza di aver coperto tutto omogeneamente, di spray trasparente lucido [spoiler/](Serve,oltre a rifinire per bene i colori e dare una miglior lucentezza al complesso, sopratutto a proteggere gli strati sottostanti da reazioni con l'epossidica o la finitura di copertura che andrai ad usare, cosa personalmente notata sui minnow dove l'epossidica non voleva saperne di attaccare proprio sulle zone di colorazione a pennarello,anche con alle spalle ore ed ore di asciugatura della colorazione)[/spoiler]
- Se riesci creati dei supporti di aggancio per sostenere il minnow nella fase di colorazione, in aggiunta (premesso che rispetti le norme di sicurezza basilari quando si spruzzano composti volatili) indossa un guanto "sacrificale" di lattice o di quel che vuoi...ti eviterà di andar in giro con le unghe smaltate come la Dimitra
Spero che questi due microconsigli possano già esserti di aiuto, ci sono altre cose che magari al momento non mi vengono in mente...chi sà aggiunga !!
Postato 06 November 2014 - 20:46 PM
Zio Jack
Postato 06 November 2014 - 20:49 PM
Ottimo, allora ecco un paio di regoline che seguivo inizialmente (che se infrante daranno vita ad esperimenti anche piacevoli,ma per le prime volte meglio tenersi sulle rotaie)
- Dare sempre una mano di bianco prima di colorare il minnow ,rende i colori successivi più accesi come impatto cromatico
- Colorare partendo prima dai colori chiari andando man mano verso i più scuri
- Spruzza da una distanza che varia dai 20cm ad oltre mezzo metro, avrai diversi effetti in base alla vicinanza o meno con l'ugello, occhio però ai primi istanti in cui premi il diffusore perchè partono degli schizzi non molto vaporizzati e risultano come macchioline (a volte cercate apposta) sparse su dove colori
- Puoi variare i tempi di attesa, che se rispetti la scala cromatica come sopra consigliato, sono quasi nulli (ergo spruzzi uno, poi tempo di chiudere una bomboletta ed aprir l'altra e rispruzzi) oppure se non ti attieni alla scala cromatica devi saperti gestire in base all'esperienza per poter avere una "fusione" dei colori più o meno parziale (ad esempio il mio arancione è un giallo su rosso fresco)
- Per ottenere livree più o meno fantasiose puoi ritagliarti delle mascherine da un qualsiasi pezzo di cartone o qualsivoglia materiale che ostacoli ,con forme da te disegnate, lo spruzzo di vernice in determinati punti
- In appendice al punto sopra aggiungo che la rete dei sacchetti di arance/aglio et similia è un'ottima materia prima per squame
- Alcuni dettagli li si aggiunge col pennarello (non per forza pennarello[sovente uniposca],ma tutto quel che riesce a colorare sulla superficie del minnow) per questioni di particolareggiare bene la livrea o fare un occhietto (sui quali ci sarebbero svariati medoti per disegnarli se non usi quelli 3D autoprodotti o comprati)
- A fine verniciatura dai una mano,anche un paio per aver la certezza di aver coperto tutto omogeneamente, di spray trasparente lucido [spoiler/](Serve,oltre a rifinire per bene i colori e dare una miglior lucentezza al complesso, sopratutto a proteggere gli strati sottostanti da reazioni con l'epossidica o la finitura di copertura che andrai ad usare, cosa personalmente notata sui minnow dove l'epossidica non voleva saperne di attaccare proprio sulle zone di colorazione a pennarello,anche con alle spalle ore ed ore di asciugatura della colorazione)[/spoiler]- Se riesci creati dei supporti di aggancio per sostenere il minnow nella fase di colorazione, in aggiunta (premesso che rispetti le norme di sicurezza basilari quando si spruzzano composti volatili) indossa un guanto "sacrificale" di lattice o di quel che vuoi...ti eviterà di andar in giro con le unghe smaltate come la Dimitra
Spero che questi due microconsigli possano già esserti di aiuto, ci sono altre cose che magari al momento non mi vengono in mente...chi sà aggiunga !!
Postato 06 November 2014 - 20:49 PM
Postato 06 November 2014 - 20:50 PM
Postato 06 November 2014 - 20:58 PM
Opps senza offesa tommy ma io mi riferivo a cobra.
tranquillo fabri era scontato un complimento da cobra vale almeno quanto un diploma
Postato 06 November 2014 - 22:05 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi