Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

ondulante in corrente


  • Please log in to reply
25 risposte a questo topic

#21 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 29 October 2014 - 13:53 PM

L'ondulante ha una caratteristica bellissima: quello che fa dipende da te. Usato nel modo giusto, in certi contesti (forse non tuttitutti) può fare disastri, ma usarlo nel modo giusto è tutt'altro che scontato.

Ho sempre considerato il Fiume dove vado a Marmo come assolutamente inadatto all'ondulante (difficile tenere il fondo), fino a quando altri hanno avuto l'intuizione su come usarlo e ci han mosso pesce (vero Valeria? :fies: ). Poi lì continuo a preferire altre esche ma son problemi miei...

In altri spot, dove mi spirava di più, i risultati sono arrivati, per non parlare dell'acqua ferma (Chub & Lacu) dove un giorno sembra inutile, e un altro sembra prendere tutto lui..e magari bastava cambiare recupero...

Per l'utilizzo alla fine è valido quello che ti han detto gli altri, lancio lungo leggermente a monte e discesa a canna alta. Per questo tipo di pesca personalmente preferisco spot abbastanza ampi (più è lungo il lancio e più tardi si alzerà dal fondo), con profondità e corrente non eccessive (almeno una delle due), altrimenti l'ondulante tende a fare da vela e a lavorare staccato. In acque strette va bene se c'è poca profondità, che tanto la Trota sale a prenderselo, se invece sono profonde e impetuose, vado a pescare sul fondo con altre esche.

ti quoto al 100% ma circa l'utilizzo con profondita' e corrente non eccessive (o almeno una delle due) dissento: e' qui che, con un po di mestiere, l'ondulante da' birra a tutte le altre esche :-)



#22 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 29 October 2014 - 17:20 PM

Ecco bravi, spiegate per bene ad un asino come me che gli ondulanti non se li fila mai e che le poche volte -sia acqua ferma che corrente- ci prova con passate ad alta velocità quando crede di dovere andare lontano...

 

Lorenzo



#23 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 29 October 2014 - 17:29 PM

L'ondulante ha una caratteristica bellissima: quello che fa dipende da te. Usato nel modo giusto, in certi contesti (forse non tuttitutti) può fare disastri, ma usarlo nel modo giusto è tutt'altro che scontato.
Ho sempre considerato il Fiume dove vado a Marmo come assolutamente inadatto all'ondulante (difficile tenere il fondo), fino a quando altri hanno avuto l'intuizione su come usarlo e ci han mosso pesce (vero Valeria? :fies: ). Poi lì continuo a preferire altre esche ma son problemi miei...
In altri spot, dove mi spirava di più, i risultati sono arrivati, per non parlare dell'acqua ferma (Chub & Lacu) dove un giorno sembra inutile, e un altro sembra prendere tutto lui..e magari bastava cambiare recupero...
Per l'utilizzo alla fine è valido quello che ti han detto gli altri, lancio lungo leggermente a monte e discesa a canna alta. Per questo tipo di pesca personalmente preferisco spot abbastanza ampi (più è lungo il lancio e più tardi si alzerà dal fondo), con profondità e corrente non eccessive (almeno una delle due), altrimenti l'ondulante tende a fare da vela e a lavorare staccato. In acque strette va bene se c'è poca profondità, che tanto la Trota sale a prenderselo, se invece sono profonde e impetuose, vado a pescare sul fondo con altre esche.


Confermo, confermo... ma solo se la smetti di chiamarmi Valeria :D :D

Alla fine comunque quoto quanto scritto da toperone, da Alex e dal nostro Magister.
Un bel mix, prendi spunto da tutti e poi fatti una tua idea in pesca in base ai tuoi spot e prova... è l'artificiale con maggior spazio di manovra possibile ;)
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#24 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 29 October 2014 - 17:38 PM

Piccolo ot... AITO non è sempre scontato che l'esca debba per forza radere il fondo....e a tal proposito la pesca per eccellenza molti anni fa alla regina del fiume azzurro era la cosidetta Vigevanese che consisteva nell'imbragare un vairone morto e lanciarlo completamente spiombato in balia della corrente.... e a quanto pare funzionava..... ;-)


ex utente ridle22

#25 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 29 October 2014 - 18:10 PM

quando impareró ad utilizzarlo sicuramente vorró comprarmi il non plus ultra degli ondulanti senza badare a spese, al momento punto agli ardito, perca, da pochi schei insomma:) che comunque bucano..grazie a tutti!

#26 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 29 October 2014 - 19:00 PM

Piccolo ot... AITO non è sempre scontato che l'esca debba per forza radere il fondo....e a tal proposito la pesca per eccellenza molti anni fa alla regina del fiume azzurro era la cosidetta Vigevanese che consisteva nell'imbragare un vairone morto e lanciarlo completamente spiombato in balia della corrente.... e a quanto pare funzionava..... ;-)

 

sei troppo avanti!!!!!! io da li arrivo (vigevanese) e posso solo dirti che hai colto nel segno: presentazioni rapide a maggio sul piede di terra...




2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi