Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

ondulante in corrente


  • Please log in to reply
25 risposte a questo topic

#1 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 28 October 2014 - 09:22 AM

Ciao a tutti!

Tralasciando le acque ferme, voi l'ondulante come lo utilizzate?
Partendo dal lancio (se perpendicolare al fiume o più a monte o a valle), se aspettate che scenda un po' a fondo, al recupero e a come tenete la canna (alta o eventuali colpetti di cimino o jerkate).

Inoltre pensate ci siano ondulanti più o meno adatti alle correnti (forme pesi). Se sì elencate pure modelli.

Quest'anno l'ho utilizzato praticamente come un rotante ma secondo me non ne ho sfruttato a pieno le potenzialità.

Grazie

#2 Notar

Notar

    Matteo

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Mosca e spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 28 October 2014 - 13:37 PM

Io uso quelli belli pesantucci quasi in trattenuta dando delle jerkate e ogni tanto.... Le marmo apprezzano ;)
"Quando il potere dell'amore supererà l'amore per il potere il mondo conoscerà la pace" - Jimi Hendrix

C&R sempre e comunque!

#3 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 28 October 2014 - 13:58 PM

ardito? 17-22-30 g? o altri modelli/marche?

#4 Notar

Notar

    Matteo

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Mosca e spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 28 October 2014 - 14:03 PM

Non ricordo in particolare la marca...so che era sui 20-25g :) comunque dovrebbe essere proprio l'ardito....

Questo post è stato modificato da Notar: 28 October 2014 - 14:04 PM

"Quando il potere dell'amore supererà l'amore per il potere il mondo conoscerà la pace" - Jimi Hendrix

C&R sempre e comunque!

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 28 October 2014 - 17:16 PM

Beh, l'Ardito di Phanter Martin è un classico, che va bene un po' in tutte le sue declinazioni, dal piccolo 8 g per trote in laghetto al pesante 35 g per luccio &Co. Il come recuperare l'ondulante in corrente è un po' un problema per tutti i lanciatori, in quanto è un artificiale che spesso si perde, cioè non si sente, soprattutto contro corrente. Il recuperarlo a mò di rotante è sbagliato, perchè come dice il suo nome, deve ondulare e non ruotare. L'ideale, soprattutto a trote, con pesi medi (12/17 g) è lanciare leggermente in favore, in zona calma, lasciarlo affondare, poi iniziare un recupero misto, prima regolare lento a canna alta, poi con qualche ricaduta sul fondo e ripartenza, sinchè la corrente non lo alzerà e converrà recuperarlo per un lancio successivo. Alle volte, tuttavia, l'ondulante potrà risultare adescante anche sotto riva, soprattutto in presenza di tane sommerse.


Federico Ielli

#6 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 28 October 2014 - 19:26 PM

come un rotante intendevorecuperato controcorrente, non lo facevo ruotare, mi sono espresso male. comunque grazie federico

#7 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 28 October 2014 - 20:19 PM

come un rotante intendevorecuperato controcorrente, non lo facevo ruotare, mi sono espresso male. comunque grazie federico

 

l'ondulante e' un'esca estremamente plasmabile e puo' essere presentato a seconda dei casi e delle stagioni in diversi modi a cominciare dal lancio a monte con passata a radere il fondo controllata in corrente a canna alta e lenti richiami e ricadute tipico di inizio stagione sino ad arrivare a recuperi a scatti con accelerazioni e frequenti stop e ripartenze con pesce attivo ma che ama esche che non emettano vibrazioni eccessive. talvolta attacchi violenti - parlando sempre di marmorate - avvengono durante recuperi lenti e lineari a fine passata. Personalmente pesco moltissimo con l'ondulante ed amo in particolar modo i modelli martellati e di colore scuro. Pur buono l'ardito nazionale ma in questo campo vi sono produttori tradizionalmente molto forti nei paesi scandinavi e tra questi i miei prediletti sono i kuusamo uisitn ed in particolare i Rasanen. Nel paese del sol levante poi vi sono modelli di diverse fogge con livelli di finitura e movimento straordinari. consideriamo che l'ambiente tipico in cui utilizzarlo e' quello in cui un minnow starebbe in pesca per troppo poco necessitando di esser comunque recuperato, quindi rigiri di corrente e flussi uniformi in prossimità' di massicciate ed acque profonde. 



#8 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 28 October 2014 - 20:21 PM

Io lo uso pochissimo, sicuramente sbagliando, mentre in lago a lacustri é la mia esca principe :). In fiume lo lancio a monte e lo recupero alzando ed abbassando la canna in modo da farlo scendere e salire ondulando, tiene discretamente bene il fondo e........costa poco, ma come dice Federico é difficile da "sentire" in canna e quindi lo uso poco :)

#9 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 28 October 2014 - 20:23 PM

Ah dimenticavo, toby it's my best

#10 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 28 October 2014 - 21:01 PM

modelli martellati che significa? intendi come rifinitura anziché lucidi?

#11 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 28 October 2014 - 21:11 PM

i kuusamo costano un sacco, ho appena guardato e costano 9,mi sembra tanto per un pezzo di ferro, per quanto buono possa essere

#12 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 28 October 2014 - 22:33 PM

L'esca più antica e la più interpretata da tutti, ma anche la più versatile,tanto che ne esistono di tutte le forme e dimensioni. Dall'ardito, best seller intramontabile, al perca, il pinguin, lugano, trota cava, memphis(per cheppia),victor e vampir (da luccio),flat  spinner (la fetta di salame),e il tirolo, tutti da simplex,molto conosciuti dai pescatori che come me hanno superato gli "anta", e ancora oggi sono fonte di ispirazione per molti costruttori. E' l'esca che lascia la maggior libertà di interpretazione, per cui la fantasia del pescatore è l'unico limite per animare questo artificiale.E' necessario provarli a fondo per capirne le potenzialità, e non fermarsi al primo insuccesso e sostituirlo con la solita esca che non ci tradisce mai, perchè può sempre riservare delle sorprese, e quindi deve sempre essere presente nelle nostre battute di pesca,nel caso in cui non dovessimo più sapere a che santo votarci in una giornata storta, o solo per provare un'alternativa  alle altre esche.

Come dicevo, il mercato offre di tutto e di più, e l'ultima evoluzione di questa esca è figlia dell'ultralight, ed è indirizzata principalmente agli appassionati dell'area trout, e trota torrente,(per ora),e sta riscuotendo un notevole successo,tanto che dall'oriente stanno arrivando una moltitudine di microondulanti di ogni forma e colore, con pesi che vanno dal grammo ai cinque per soddifare tutte le esigenze di questa nuova disciplina.

Insomma un esca intramontabile.


ex utente ridle22

#13 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 29 October 2014 - 07:06 AM

i kuusamo costano un sacco, ho appena guardato e costano 9,mi sembra tanto per un pezzo di ferro, per quanto buono possa essere

 

martellati: finitura superficiaale tipo palla da golf. Il prezzo dei rasanen e', se cerchi con cura, intorno ai sei euro. Definire un simile oggetto un pezzo di ferro e' decisamente semplicistico e riduttivo. Anche gli ondulanti damiki modello pica ed altri analoghi prodotti jappi - shimano i.e. - se fossero semplici pezzi di ferro non verrebbero preferiti ad altri nella pesca in cava - o come fa fico oggi dire: area fishing :)


Questo post è stato modificato da toperone: 29 October 2014 - 10:37 AM


#14 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 29 October 2014 - 07:07 AM

L'esca più antica e la più interpretata da tutti, ma anche la più versatile,tanto che ne esistono di tutte le forme e dimensioni. Dall'ardito, best seller intramontabile, al perca, il pinguin, lugano, trota cava, memphis(per cheppia),victor e vampir (da luccio),flat  spinner (la fetta di salame),e il tirolo, tutti da simplex,molto conosciuti dai pescatori che come me hanno superato gli "anta", e ancora oggi sono fonte di ispirazione per molti costruttori. E' l'esca che lascia la maggior libertà di interpretazione, per cui la fantasia del pescatore è l'unico limite per animare questo artificiale.E' necessario provarli a fondo per capirne le potenzialità, e non fermarsi al primo insuccesso e sostituirlo con la solita esca che non ci tradisce mai, perchè può sempre riservare delle sorprese, e quindi deve sempre essere presente nelle nostre battute di pesca,nel caso in cui non dovessimo più sapere a che santo votarci in una giornata storta, o solo per provare un'alternativa  alle altre esche.

Come dicevo, il mercato offre di tutto e di più, e l'ultima evoluzione di questa esca è figlia dell'ultralight, ed è indirizzata principalmente agli appassionati dell'area trout, e trota torrente,(per ora),e sta riscuotendo un notevole successo,tanto che dall'oriente stanno arrivando una moltitudine di microondulanti di ogni forma e colore, con pesi che vanno dal grammo ai cinque per soddifare tutte le esigenze di questa nuova disciplina.

Insomma un esca intramontabile.

 

ti quoto integralmente aggiungedo che per me ad inizio e fine stagione e' l'esca principe e quella che uso di più'. 



#15 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 29 October 2014 - 07:11 AM

non era per sminuire le loro potenzialità, dico solo che come materiali non sono complessi come dei minnow

#16 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 29 October 2014 - 08:31 AM

non era per sminuire le loro potenzialità, dico solo che come materiali non sono complessi come dei minnow

 

 

la complessita' sta semmai nella progettazione finalizzata ad ottenere il miglior movimento.



#17 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 29 October 2014 - 08:34 AM

Grande Toperone.. Ma quante ne sa?  :cooler:

Ondulante.. Ci credo sempre poco, sbagliando sicuramente.. In fiume lo uso nei buconi lanciando verso monte e lasciandolo spanciare sul fondo, oppure negli spazi ampi dove ho bisogno di un lancio lungo e dove la corrente non è troppo forte, lavorandolo con la canna alta, alternando recuperi e pause e trattenendolo in corrente.. Tipo lipless insomma. Nei laghi recuperi lenti e costanti.

Uso quasi esclusivamente ardito dai 12 ai 24 grammi, nelle colorazioni argento/oro con striscia rossa oppure moresilda dai 15 grammi in su

:hallo:


Questo post è stato modificato da Ossolano: 29 October 2014 - 08:36 AM


#18 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 29 October 2014 - 08:35 AM

PS ha certamente il pregio di costare relativamente poco, e di limitare le bestemmie in caso di incagli e perdita sul fondo..  :banned:


Questo post è stato modificato da Ossolano: 29 October 2014 - 08:39 AM


#19 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 29 October 2014 - 10:00 AM

Che l'ondulante sia un esca versatile ormai è stato detto ;) personalmente lo uso poco in torrente, dove preferisco altre esche (anche se ogni volta che lo uso, magari con un trailer, buca), mentre lo uso molto in lago (molto più di tutte le altre esche), e in fiumi, dove mi sermette lanci lunghi e anche di osare un po di più sui recuperi radenti al fondo, dato che se anche incaglio non mi costa una fucilata.. Una cosa che poi adoro fare in grossi correntoni è lanciare molto a monte, con un ondulante pesante, e pescare in trattenuta lasciando che sia la corrente, insieme alle jerkate impresse dalla canna, ad animare l'artificiale..

#20 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 29 October 2014 - 13:38 PM

L'ondulante ha una caratteristica bellissima: quello che fa dipende da te. Usato nel modo giusto, in certi contesti (forse non tuttitutti) può fare disastri, ma usarlo nel modo giusto è tutt'altro che scontato.

Ho sempre considerato il Fiume dove vado a Marmo come assolutamente inadatto all'ondulante (difficile tenere il fondo), fino a quando altri hanno avuto l'intuizione su come usarlo e ci han mosso pesce (vero Valeria? :fies: ). Poi lì continuo a preferire altre esche ma son problemi miei...

In altri spot, dove mi spirava di più, i risultati sono arrivati, per non parlare dell'acqua ferma (Chub & Lacu) dove un giorno sembra inutile, e un altro sembra prendere tutto lui..e magari bastava cambiare recupero...

Per l'utilizzo alla fine è valido quello che ti han detto gli altri, lancio lungo leggermente a monte e discesa a canna alta. Per questo tipo di pesca personalmente preferisco spot abbastanza ampi (più è lungo il lancio e più tardi si alzerà dal fondo), con profondità e corrente non eccessive (almeno una delle due), altrimenti l'ondulante tende a fare da vela e a lavorare staccato. In acque strette va bene se c'è poca profondità, che tanto la Trota sale a prenderselo, se invece sono profonde e impetuose, vado a pescare sul fondo con altre esche.


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi