PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 16 October 2014 - 06:15 AM
Postato 16 October 2014 - 11:57 AM
Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
No Sponzo®
Postato 16 October 2014 - 15:35 PM
secondo me non sono scelte alternative
i fotocromatici cambiano l'attenuazione diventando più o meno scuri ma dello stesso colore
diverse colorazioni invece si riferiscono proprio a colori diversi (gialli, marroni, verdi, azzurri per dirne di classici), ciascuna delle quali può essere indicata per condizioni ambientali differenti (giornata nuvolosa, soleggiata, colore dell'acqua etc)
l'ideale sarebbe un occhiale per colore ma tutti fotocromatici
tra l'altro esistono anche polarizzati non colorati, che io sappia costano un botto
Postato 18 October 2014 - 09:55 AM
Gli occhiali fotocromatici hanno il vantaggio che si scuriscono quando colpiti da radiazione elettromagnetica (in genere nel vicino UV).
Presentano però anche degli svantaggi.
Dato che reagiscono agli UV se questa radiazione è poco presente ad esempio in giornate coperte seppur molto luminose o mentre si è alla guida etc... non si scuriscono, si scuriscono poco o molto lentamente.
Mentre il processo di scurimento è fotochimico (la luce fa scurire la lente stimolando una reazione chimica) il processo di schiarimento è termico (ovvero la rezione chimica di prima "torna indietro" grazie all'agitazione termica delle molecole). Quindi in giornate molto fredde se passi da una zona soleggiata a una zona ombrosa devi aspettare un po' di più prima che la lente si schiarisca.
Ora non so come sia oggi lo stato dell'arte dato che le tecnologie ottiche sono in continuo sviluppo, ma per esperienza personale posso dire che col tempo l'efficienza del processo diminuisce (nel mio caso di almeno 7 anni).
Come efficacia di protezione il fotocromatico è comunque peggiore di un buon occhiale da sole.
Inoltre la colorazione dei fotocromatici è grigia dato che per la reazione si utilizzano sali d'argento (es. cloruro d'argento) tipo quelli che si usavano per le vecchie lastre fotografiche in bianco e nero.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 18 October 2014 - 10:14 AM
interessante sta discussione "tecnica" ,grazie pescadur
io sto con Leo ( nel senso che son daccordo con lui , non fraintendete neh ??? ) , in effetti secondo la mia esperienza personale posso dire che in giornate nuvolose oppure al mattino di giornate soleggiate mi trovo benissimo con le lenti gialle che tendono a scurirsi man mano che il sole avanza.....ma se é davvero una bella giornata estiva a partire dalle 11.........non proteggono piu' nulla e sopratutto non ci vedo praticamente piu'
Al contrario , sempre nelle stesse condizioni, le lenti grigie fotocromatiche vanno benissimo a partire dalle 11 , ma al mattino pur essendo "schiarite", non ci si vede nulla
Quindi il top sarebbe averne 2 paia, cosa che non faccio praticamente mai, di solito scelgo da casa in base alle previsioni meteo, ma a volte come ho appena detto mi risultano praticamente inutili .......e mi incxxxxo
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi