Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

finali colorati


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 ilrandagio

ilrandagio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 385 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Dairago (MI)

Postato 24 September 2014 - 19:04 PM

Ciao a tutti scusatemi fin da ora per l ignoranza ma volevo chiedere consiglio su i finali...ho comprato un filo dello 0.26 da mare di colore arancio da imbobinato e me ne è avanzato circa tre metri...volevo chiedere se lo potevo riutilizzare per legare gli ami e fare dei terminali per la pesca a fondo...GRAZIE MILLE E NON MALEDICETEMI!!!!! :-)

#2 Notar

Notar

    Matteo

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Mosca e spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 24 September 2014 - 19:07 PM

I fili colorati come finali non vanno benissimo. Mimetismo 0 ;)
"Quando il potere dell'amore supererà l'amore per il potere il mondo conoscerà la pace" - Jimi Hendrix

C&R sempre e comunque!

#3 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 24 September 2014 - 19:43 PM

I fili colorati come finali non vanno benissimo. Mimetismo 0 ;)

ni... mano a mano che si va in profondità i colori si perdono e se non ricordo male il primo colore che si perde è il rosso seguito dal giallo quindi tutto sta dove e come peschi certo magari un filo in fluorocarbon è meglio ma non si butta via nulla

#4 Notar

Notar

    Matteo

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Mosca e spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 24 September 2014 - 20:01 PM

Anche io ne avevo sentito parlare. Mi sorge però spontanea una domanda: dilemmi esistenziali quali la scelta del colore delle esche nello spinning o delle pasture non hanno quindi alcun senso? A volte si legge che magari la pastura rossa è più indicata per questo o quel pesce, mentre quella gialla per quest'altro. Come mai? :)
"Quando il potere dell'amore supererà l'amore per il potere il mondo conoscerà la pace" - Jimi Hendrix

C&R sempre e comunque!

#5 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 24 September 2014 - 21:49 PM

Nello spinning solitamente si pesca meno fondo quindi i colori hanno un senso nelle pasture i colori soprattutto se della stessa marca credo siano piu per riconoscerla senza etichette o comunque a distinguerle ... per i pescatori o semplicemente i colori sono dovuti ai componenti della miscela oh tutto imho chiaramente

#6 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 24 September 2014 - 23:08 PM

Per dare un'idea, l'intensità luminosa in acqua decresce per via dell'assorbimento secondo la legge di Lambert-Beer: I(z)=I0e-az dove z è la profondità, I0 e I(z) le intensità luminose in superficie e alla profondità z, e a è il coefficiente di assorbimento.
In pratica, posto per il rosso a=0.555 m-1 si ha che esso è meno intenso di 1/e circa= 1/3 ogni 1/a=1,80m (ovvero ogni metro e ottanta il rosso diviene tre volte meno intenso).

Tale profondità aumenta con l'aumentare dell'energia della radiazione. Dal meno energetico rosso e via crescendo per il giallo, verde, blu e violetto.

 

Tornando alla pesca, più che il colore della pastura conta il tono. Pasture chiare/scure possono fare la differenza. Ad esempio le breme in certi posti evitano di stazionare su fondi chiari poiché dall'altro il loro dorso scuro fa troppo contrasto e sono più facilmente individuabili dai predatori, per questo motivo si usano pasture scure. Altre volte può valere il ragionamento contrario dato che le variabili in gioco son tantissime (colore del fondale, uso della vista da parte del pesce nella ricerca del cibo etc...)

Ma devo dire che spesso e volentieri son convinzioni astruse dei pescatori.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#7 ilrandagio

ilrandagio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 385 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Dairago (MI)

Postato 24 September 2014 - 23:09 PM

Bhe dovrei pescare dalla riva della spiaggia di Albissola e sapendo per detto che in liguria il mare diventa profondo quasi subito e pensando di riuscire a lanciare il piombo a 40/50 metri dalla riva ho pensato che forse potevo raggiunge una profondità tale da poter nascondere il colore del filo e se come dice Kora Fly il rosso è il primo colore che scompare dall acqua forse potrebbe andare....i finali neutri c'è li ho è lì ho sempre usati solo che non volevo buttare il filo...leggendo ho scoperto che per l orata (il pesce che vorrei insidiare) si fanno terminali con filo oltre lo 0.20 vuol dire che forse posso nascondere il colore...nel Ticino dove pesavo i barbi con lo 0.20 potevi prendere solo le alghe!!!! Finali massimo 0.14 ma quando erano in frega e mangiavano tanto!!!!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi