Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Test Filo Cinese


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 Knighter

Knighter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: A fondo
  • Provenienza: Roma

Postato 27 August 2014 - 15:25 PM

Ciao ragazzi ho fatto un test con un filo cinese contro un filo di una delle marche conosciute , il filo usato è dello 0,30 .

 

1° test : filo marca conosciuta : ho formato due cappi uno che va alla bilancia , uno che tiene un secchio , poco a poco faccio entrare l'acqua nel secchio e appena arriva a 3,5 Kg bum si spezza

 

2° test : filo cinese : stessa cosa del primo ma sentite sentite , il filo si è rotto a.......... 5,2 Kg   :talk:  

 

prezzo del filo di marca : intorno ai 16,00 euro

 

prezzo del filo cinese : 1,00 euro



#2 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 27 August 2014 - 15:59 PM

Hai scoperto l'acqua calda! Assolutamente no piu volte ci siamo soffermati su questo fatto, non tutto ciò che è cinese è di scarsa qualità anche perché se consideriamo che tuttele maggiori marche fabbricano o comprano in cina non lo fanno mica solo per i prodotti di fascia bassa

#3 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 27 August 2014 - 16:36 PM

Quando affermi che il filo è dello 0.30 significa che ti sei fidato dei dati di targa o l'hai misurato?


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 August 2014 - 17:04 PM

infatti. aggiungo anche che il fatto della tenuta cosi' bassa (uno 0.30, anche se scrauso, sui 5 kg li tiene di solito) mi sa tanto l'idea di un problema sui nodi o un qualche segno o difetto sul filo.

 

ricordero' sempre con molte bestemmie una bobina di ironsilk da 0.20, presa su bass pro in offerta... teneva davvero una favola, tranne in certi punti dove si spezzava letteralmente da solo, come se fosse segnato o difettato.

 

infine, il carico di rottura e' importante, ma non e' tutto. morbidezza, resistenza all'abrasione ed altro sono tutte caratteristiche utili.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 Knighter

Knighter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: A fondo
  • Provenienza: Roma

Postato 27 August 2014 - 17:51 PM

il diametro mi sono affidato allo scritto ma ad occhio erano uguali

riguardo a segni o difetti non ne aveva , ho controllato attentamente il filo e non presentava nessun segno

i nodi li ho fatti normalmente , bagnando i fili prima di stringerli e facendo attenzione a farli bene 

 

ne ho altri di fili , farò altri test ^_^



#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 August 2014 - 18:16 PM

il diametro mi sono affidato allo scritto ma ad occhio erano uguali

riguardo a segni o difetti non ne aveva , ho controllato attentamente il filo e non presentava nessun segno

i nodi li ho fatti normalmente , bagnando i fili prima di stringerli e facendo attenzione a farli bene 

 

ne ho altri di fili , farò altri test ^_^

 

sia chiaro, non e' che non mi fido di te, ma non mi tornano i valori... per favore potresti inviarmi una mail con scritto che fili hai provato? grazie :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 27 August 2014 - 20:04 PM

E io aggiungo...

ci sono fili cinesi pessimi e buoni, così come fili "di marca" pessimi e buoni.

Puoi aver incontrato l'uno e l'altro ;)

 

Per "sicurezza" (tenendo conto che si tratta comunbue di test amatoriali), i test dovrebbero essere rifatti diverse volte sugli stessi fili per poi fare una media dei risultati ottenuti.

E in ogni caso non valutare un monofilo solo in base alla tenuta, ci sono altri parametri che sono ugualmente importanti ;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#8 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 27 August 2014 - 20:08 PM

Altro test che puoi fare...
imbobbina entrambe i fili su due mulinelli identici, pescaci per una stagione intera in modo intensivo facendo fare ai due mulinelli montati le stesse sessioni..con possibilmente le medesime tecniche (trota lago, bolognese, ledgering per citare qualcosa)
alla fine ripeti il test di cui sopra...osserva bene un tratto di un paio di metri..e vedi chi ha preso più memoria o logorio (azione meccanica, torsioni, sole,acqua..freddo!)
non vuol dire che una cosa che costa molto debba essere per forza buona o viceversa
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#9 Knighter

Knighter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: A fondo
  • Provenienza: Roma

Postato 28 August 2014 - 07:59 AM

Nono non valuto un filo solo in base alla tenuta , ci sono altre caratteristiche in un filo e le prendo in considerazione , ho eseguito questo test per curiosità e ho ottenuto questi risultati ( ho fatto piu di un test con lo stesso filo e poi la media ) 

 

Attila : si un altro test potrebbe essere questo che hai descritto , imbbobbinerò i fili e li stresserò un pò poi comunque vi terrò aggiornati

 

walter : adesso sono a lavoro , appena torno a casa te la mando l'email

 

altro test con uno 0,18

                                                 cinese : rotto a 1,650 Kg

                                                 di marca : rotto a 1,200 Kg



#10 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 28 August 2014 - 12:10 PM

Se vuoi puoi fare il test della tenuta del nodo, molto importante
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#11 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 28 August 2014 - 12:14 PM

spero che quello di marca non sia un nanofil :D 


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#12 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 August 2014 - 15:07 PM

Se vuoi puoi fare il test della tenuta del nodo, molto importante

quoto :)

 

se posso chiederti, quanto lungo e' lo spezzone? per fare bene le prove, servirebbe almeno 1 m...




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#13 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 28 August 2014 - 16:46 PM

Non credo che tu abbia scoperto il segreto di Pulcinella : senza entrare nel tecnico, ho 3 bobine di treccia sui mulinelli vari a mia disposizione. Uno 0.10 ed uno 0.22 PowerPro palesemente tarocchi ed una di 0.19 di PPro originale.

Ad oggi, non mi fido del PPro originale a causa delle rotture che ci ho visto, le due treccie Made In China invece sono una macchina da guerra ;)

 

Lorenzo



#14 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 28 August 2014 - 23:32 PM

or ora mi sale un dubbio atroce o sono io che sono abituato troppo bene ma uno 0.18 solo 1,650kg? :o 0.30 5,3kg? a me paiono pochini cavoloci sono fili di gran lunga superiori



#15 Knighter

Knighter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: A fondo
  • Provenienza: Roma

Postato 29 August 2014 - 07:50 AM

Lo spezzone è lungo una 50 di cm

 

che cos'è il test del nodo ?



#16 Belial747

Belial747

    Nessuno

  • Gold Member
  • 3598 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Vlesc
  • Anno di nascita:1990

Postato 29 August 2014 - 09:08 AM


or ora mi sale un dubbio atroce o sono io che sono abituato troppo bene ma uno 0.18 solo 1,650kg? :o 0.30 5,3kg? a me paiono pochini cavoloci sono fili di gran lunga superiori


No no Ale...anche a me sembrano pochini! Io ho uno 0,205 che è una cosa assolutamente incredibile...anche quando è segnato tiene un botto!!
Elia & Simone: la coppia che scoppia!

#17 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 29 August 2014 - 10:02 AM

Piccola divagazione ingegneristica su come i produttori valutano i carichi di rottura dei fili.

In genere le prove di trazione per i fili sottili vengono fatte in laboratorio con un particolare strumento composto da due rulli, di cui uno mobile e uno fissato a un dinamometro elettronico. Intorno ai rulli viene avvolto il filo in modo non ci siano nodi che potrebbero invalidare i dati sperimentali. Gli spezzoni di filo campionati di solito son di 50-100cm (ora non ricordo di preciso cosa dica la norma ISO 2062? alla quale l'EFTTA fa riferimento). Dopo di che si fanno le prove di trazione tirando il campione a una velocità ben precisa (non ricordo qual'è) e si graficano i dati prelevati dal dinamometro. In genere si fanno diverse prove e si eliminano eventuali outsiders (prove che si discostano troppo dai dati centrali) e si media il tutto.

Dai grafici e dai dati si possono estrapolare varie informazioni:

- L'elasticità, ovvero la proprietà del materiale di tornare allo stato iniziale dopo essere stato sollecitato (allungamento in regime elastico e carico massimo di comportamento elastico).

- La deformazione plastica, ovvero la deformazione irreversibile del materiale (carico di snervamento e allungamento in regime plastico).

- Il carico di rottura.

 

Ora non entro ulteriormente nei particolari perché si entrerebbe troppo nel tecnico. Comunque la morale è che il carico di rottura non è tutto, puoi avere un carico di rottura elevatissimo, ma se hai una regione di deformazione plastica grande hai un filo che dopo un pesce è da buttare perché "stirato" (o, per dirla in linguaggio tecnico: snervato) e così via per gli altri parametri.

 

Purtroppo per noi i produttori e i distributori si limitano a stampare un numerino sulle confezioni. Se pubblicassero i grafici sulle prove di trazione ci si risparmierebbero tanti grattacapi e brutte sorprese.

 

Per più info c'è il sito dell'EFTTA: eftta.co.uk

Inoltre in rete si trovano anche i risultati finali dei test comparati con i dati di targa di vari marchi.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#18 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 29 August 2014 - 13:18 PM

Come dice Pescadur,difficile ad occhio percepire se c'è uno 0,005-0,010 di differenza tra due fili...

Già è difficile fare una scelta tra quelli giapponesi...sui cinesi non ho avuto esperienze dirette...

Detto questo,non mi sbilancio troppo nel tirare conclusioni...

Mi sono trovato bene sia con quelli "più conosciuti" che con quelli "meno conosciuti" e dunque meno costosi...

Un esempio?

 

nylon-falcon-planet-150m-z-369-36935_zps

 

Questo è un ottimo filo per mulinello,per non dire eccellente,e costa dai 9 ai 10€ a bobina (150mt)

 

 

hikaru_100mt-500x500_zps8efaac8b.jpg

 

Questo "meno conosciuto",con 3,80€ te ne porti a casa 500mt!Ha una buonissima resistenza 

ma rispetto al Falcon ho notato che ha pure una abrasione più elevata...Il costo però è assai ridicolo...

Quindi che i 2 monofili in questione abbiano subìto un diverso trattamento è un dato di fatto...Sicuramente

i tecnopolimeri utilizzati hanno proprietà meccaniche differenti..

Credo che sia un'pò la stessa cosa per i monofili cinesi di nome e di fatto...costo relativamente basso e

buoni carichi di rottura ma nell'uso intenso e prolungato tendono "usurarsi" maggiormente...

E poi,per completezza,andrebbe anche fatto un test sull'invecchiamento...Che costi poco e abbia un cdr elevato

mi sta bene ma se poi dopo 2 mesi lo devo buttare...mmmh...

Insomma,la peculiarità che ha uno non ce l'ha l'altro...o viceversa...


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#19 Guest_Pitt69_*

Guest_Pitt69_*
  • Ospiti

Postato 29 August 2014 - 20:41 PM

mi sembra di leggere....costo...del filo Cinese 1 € .............. già se capita di rompere perchè attacchi una BIG...o un un BIG...perchè con uno 0.30 non ci vai a pesciolini... smadonni.... per una settimana..... ma quando ti capitasse di rompere ( e sono sicuro capiterebbe.. ) perchè hai speso 1 € io mi darei manganellate alla Tafazzi.....fino alla tumezione.... nel senso voglio dirti ..... fin chè ci si attacca secchielli.... ok...andarci a pescare BIG... MAI...nemmeno dopo che mi ha tenuto un sacco di cemento....magari ...dopo un pò d'acqua , sole e torsioni....tiene come un elastico...... parere estremamente personale 




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi