Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Lo spinning nei laghi artificiali


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 tigerman

tigerman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 15 Post:
  • Tecnica: tocco e spinning
  • Provenienza: Genova (la superba)

Postato 27 August 2014 - 12:40 PM

Ciao a tutti. Negli ultimi due anni mi sono appassionato allo spinning nei laghi artificiali della mia provincia. I risultati sono arrivati ma a fasi alterne infatti le catture arrivano una volta su tre. Gli spot sono abbastanza particolari perché sono valli chiuse da dighe e che digradano molto velocemente, infatti pur essendo molto stretti la profondità massima di questi invasi arriva a 50 e più metri, inoltre sono posti ad altitudini relativamente elevate (tra i 500 e gli 800 metri s.l.m). In questi laghi non e presente vegetazione riparia e sono spesso circondati da pietraie o rive fangose, a volte inframezzati da piccoli tratti di costone a picco sull'acqua. Dalle sponde si può osservare che sono presenti diversi massi e tronchi di alberi tagliati o caduti in acqua, talvolta alberi non abbattuti si ergono dalle acque. La temperatura delle acque è generalmente fredda perché oltre all'altitudine dei bacini gli stessi sono formati nelle parti alte degli invasi, vicino alle fonti. La fauna ittica di interesse per lo spinning è composta in ordine di numero di soggetti dal persico reale, dal cavedano, dal persico trota e dalla trota fario ed iridea. Finora il maggior numero di catture lo ho effettuate a luglio e a settembre/ottobre con cucchiaini rotanti, ondulanti e minnow ad azione floating. Detto questo passo alle domande:

1) Nelle diverse stagioni a che profondità staziona il pesce? Da quello che ho capito in estate rimane più a galla mentre in inverno più sul fondo. Ma indicativamente quanto in profondità?

2) Quali sono i punti su cui insistere di più (la diga, gli immissari, le punte, le rientranze)?

3) Quali sono le condizioni metereologiche migliori per pescare in questi ambienti?

4) La mia cassetta di artificiali è composta così: 6 cucchiaini rotanti meps e martin puntinati o color metallico, 4 ondulanti tra mepps syclops e tobi abu, 3 minnow floating di 5 e 7 cm dai colori naturali, 3 rapala countdown della stessa misura dai colori naturali, 6 grub arancio fluo e bianchi con testine piombate da 10g. Pensate che possa essere un buon set? Avete altri artificiali da consigliarmi? 

Spero di aver postato nella sezione corretta e vi ringrazio in anticipo.



#2 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 27 August 2014 - 13:03 PM

allora, innanzitutto andiamo un pò con ordine: dei pesci che hai elencato, su quale vorresti concentrarti? :)

ad esempio, per il bass visti i numerosi ostacoli che hai elencato potrebbe non essere male procurarsi un pò di gomma da utilizzare vicino agli ostacoli, sia spiombata che con diverse tipologie di innesco..

per trota e cavedano, sono situazioni in cui adoro pescare con gli ondulanti, che posso sparare parecchio fuori e recuperare come dico io ;) e all'occorrenza spesso e volentieri ci danno pure i persici :) in più magari qualche lipless tipo filibustiere che ha da dire sempre la sua, benissimo anche i cd7 (ma anche da 9 se la canna te lo permette).. se poi hai l'occasione anche un paio di jerk non sarebbero male :)

per i persici, ottima la ferraglia, i minnow di dimensioni relativamente contenute e le gomme, sia grub (magari 10 g di testina sono un pò grosse però) che pesciolini da usare a drop o carolina.. 

altra questione importante: gli orari. In questo periodo sicuramente meglio concentrarsi sulle primissime ore del giorno o al tramonto (soprattutto per le trote), mentre nelle giornate nuvolose e con pioggia tutto il giorno non è male..

i punti buoni li hai detti: a ridosso delle dighe, sulle punte, sugli immissari e vicino agli ostacoli..

la profondità di stazionamento varia a seconda del pesce e del periodo, non conoscendo il lago e le temperature (ad esempio, ghiaccia d'inverno??) non saprei bene come aiutarti.. :)

se non sono stato chiaro chiedi pure.. :hallo:



#3 Nuc3

Nuc3

    Alberto

  • Gold Member
  • 818 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Big (and Lil') Baits
  • Provenienza: Torino

Postato 27 August 2014 - 13:59 PM

Ti ha già detto tutto Grande Orso :up:

Mi permetto solo di aggiungere una cosina: so che in molti laghi al confine tra Piemonte e Liguria (non so se sono quelli che frequenti tu però) è presente anche il Luccio. Occhio se vai a pesca di Bass, soprattutto con gomme non proprio piccine, e piuttosto informati sul lago in questione e monta un cavetto o un terminale di fluorocarbon di diametro generoso (leggasi >100lbs) onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese (sia per te che per i pess) ;)

 

Cya :up:


Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
 No Sponzo®


#4 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 27 August 2014 - 14:28 PM

Bel topic, si parla di pesca e non di pugnette! :cooler:

 

Detto questo, non conosco assolutamente i tuoi spot, ma quoto quanto detto dal Tommy Grande Orso, soprattutto la parte relativa a ondulanti e lipless. Cavedani e Trote sono pesci che in genere in Lago nuotano, stanno sospesi e vanno in giro, ergo il lancio lungo e un po' di esperimenti su velocità e tipo di recupero sono la pesca giusta. E' una pesca molto bella, tecnica e di concentrazione, oltre che molto divertente nel momento in cui ti trovi un Cavedano o una Trota over kilo e pinnati a dovere che abboccano a 30 m da te.

 

Per i Persici, tutto dipende da dove si imbrancano, in un Lago profondo possono essere il pesce più facile del mondo, così come possono essere irraggiungibili. Vero è che se sono in zona ci danno anche a ondulanti e lipless...


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#5 tigerman

tigerman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 15 Post:
  • Tecnica: tocco e spinning
  • Provenienza: Genova (la superba)

Postato 27 August 2014 - 14:50 PM

Innanzitutto vi ringrazio per le celeri risposte. Rispondo per ordine:

A grande orso

Questo dipende dal lago specifico, infatti in alcuni ho notato una maggiore concentrazione di bass e persici in alcuni laghi mentre in altri più cavedani e persici. La costante resta sempre che il persico reale è la specie più diffusa. La trota non la ho mai catturata in questi ambienti. La gomma la non la uso per il black bass perché... non la so usare! :D Scherzi a parte proverò pian piano a farmi una cultura sull'argomento e seguire i tuoi consigli anche sugli altri artificiali. Seguirò anche i tuoi consigli su orari e punti. I laghi non ghiacciano tutti gli inverni ma è molto frequente data l'altitudine. Nello specifico io vado in questi luoghi da giugno (dal 15, fine del periodo di frega per persico e bass) a fine luglio e settembre fino metà ottobre (esclusa la trota fario naturalmente). Dall'idea che mi sono fatto in questi periodi i pesci in questione  viaggiano in superficie e a mezz'acqua dico bene?

A Nuc3 

Non ho mai incontrato qualcuno che abbia preso ne visto un luccio nei laghi genovesi, detto questo ho sentito questa voce. Potrei usare un finale di fluorocarbon 0,60? (Lo uso per gronghi e murene in mare con ottimi risultati)

A Alex

Se ho capito bene mi servono artificiali di superficie che possano essere lanciati lontano da riva, perché sono pesci che si possono trovare anche a centro lago?



#6 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 27 August 2014 - 14:53 PM

Han già detto tutto nelle risposte qui sopra! :2thumbs:

 

2) Quali sono i punti su cui insistere di più (la diga, gli immissari, le punte, le rientranze)?

 

...se posso dire la mia, non disdegnare, oltre a questi ottimi spot, un bel "gradino"! Di sicuro se ho capito bene la tipologia di spot, non avrai modo di trovare autentiche spiagge basse, ma se trovi la pietraia che entra abbastanza dolcemente per poi "sprofondare"  a pochi metri da riva, prova! L'ideale sarebbe sfruttare lo spot con lanci quasi perpendicolari rispetto la sponda, così da far lavorare il più tempo possibile l'artificiale sopra il gradino! :/


Luca


#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 August 2014 - 17:05 PM

quoto gradini, buche, pali o alberi in acqua se ci sono, moli, e qualsiasi altra struttura




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 27 August 2014 - 17:15 PM

Io metto solo il puntino sulla i ad una cosa già detta da Grande Orso : 10 g di testina sono grosse per il persico, andando sui 5-6 puoi innescare una varietà di grub "poca spesa tanta resa" color coca cola, rossi, neri che per il tigrotto sono micidiali, sia saltellati sul fondo che recuperati stile parkinson alla profondità che preferisci.

Lorenzo

#9 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 27 August 2014 - 18:07 PM

Han già detto tutto nelle risposte qui sopra! :2thumbs:
 

 
...se posso dire la mia, non disdegnare, oltre a questi ottimi spot, un bel "gradino"! Di sicuro se ho capito bene la tipologia di spot, non avrai modo di trovare autentiche spiagge basse, ma se trovi la pietraia che entra abbastanza dolcemente per poi "sprofondare"  a pochi metri da riva, prova! L'ideale sarebbe sfruttare lo spot con lanci quasi perpendicolari rispetto la sponda, così da far lavorare il più tempo possibile l'artificiale sopra il gradino! :/


Ho scritto male...volevo dire lanci quasi paralleli alla sponda!!!

Luca


#10 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 27 August 2014 - 22:54 PM

Io invece ho sentito di lucci anche affatto male in quei spot...anche se soffrono del problema del vuotamento periodico per manutenzione...giusto tiger?
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#11 Nuc3

Nuc3

    Alberto

  • Gold Member
  • 818 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Big (and Lil') Baits
  • Provenienza: Torino

Postato 28 August 2014 - 17:52 PM

A Nuc3 

Non ho mai incontrato qualcuno che abbia preso ne visto un luccio nei laghi genovesi, detto questo ho sentito questa voce. Potrei usare un finale di fluorocarbon 0,60? (Lo uso per gronghi e murene in mare con ottimi risultati)

 

Appunto, non so se parliamo degli stessi laghi :mrgreen:

Se hai la sicurezza che nei tuoi spot non sia presente anche il Luccio, fai pure a meno di cavetti e ammenicoli vari ;-) . Se però hai il dubbio (soprattutto pescando con gomme generose e esche di reazione quali spinnerbait e crank) monta un buon cavo in fluorocarbon :)

Sui mercatini si trova gente che li costruisce e li rivende a prezzi assolutamente abbordabili. Con una modica spesa salvi i tuoi artificiali (ergo il portafogli) ed eventuali pess ;-) :up:

 

 

Io
invece ho sentito di lucci anche affatto male in quei spot...anche se
soffrono del problema del vuotamento periodico per manutenzione...giusto
tiger?

 

Appunto, anch'io avevo sentito cose del genere :mrgreen:


Questo post è stato modificato da Nuc3: 28 August 2014 - 17:52 PM

Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
 No Sponzo®


#12 tigerman

tigerman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 15 Post:
  • Tecnica: tocco e spinning
  • Provenienza: Genova (la superba)

Postato 29 August 2014 - 00:23 AM

Innanzitutto ringrazio tutti per i consigli. A questo punto non mi resta che mettermi a pescare! Terrò sicuramente conto dei gradini, che in effetti sono molto frequenti in questi spot, e del peso delle testine. Riguardo alla presenza di lucci in acque genovesi in effetti un solo lago della provincia si diceva li contenesse ed ho passato diverse giornate ha cercare di catturarne uno, senza mai riuscirci. Ho trovato numerosi artificiali da luccio sulle sponde del lago, ma nessuno dei pescatori incontrati sul posto mi ha mai detto non solo di non aver preso, ma neanche di non aver mai visto l'esocide nell'invaso. La cosa mi era stata confermata anche dal gestore del negozio di pesca del vicino paese che affermava che da anni fossero estinti nel lago, pertanto nonostante fosse sicura la presenza passata, ad oggi tendo a considerarla un "leggenda" e mi concentro di più sulle altre specie. Di sicuro in liguria puoi trovare lucci nel lago di Osiglia (SV). Probabilmente gli spot di cui parlate sono in basso Piemonte, zona che non batto e se volete suggerirmeli mi fareste un un grande favore!!! :D Comunque se userò gomme di dimensioni notevoli seguirò il tuo consiglio Nuc!



#13 giacomo85

giacomo85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: alassio

Postato 03 October 2014 - 23:32 PM

ciaoo a tutti!!io mi sto concentrando a pescare nel lago d osiglia in provincia di savona!!ma di trote neanche presa una!solo persici di piccola taglia cavedani e un bel luccio....sapreste aiutarmi!?!



#14 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 04 October 2014 - 10:47 AM

e ti lamenti ??

a meno che qualcuno non frequenti abitualmente quel lago, puoi tranquillamente ritenere validi i consigli per lo spinning in lago dati per altri spot, sono consigli universali :)



#15 giacomo85

giacomo85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: alassio

Postato 14 October 2014 - 21:14 PM

è la tecnica per la pesca a trota che non ho havuto risultati in quel lago!




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi