PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 26 March 2014 - 00:03 AM
Postato 26 March 2014 - 01:25 AM
ciao berny28,
non sono un moderatore ma ti consiglio di leggerti il regolamento del forum e di andare nella sezione presentazioni prima che un moderatore intervenga ok?
per quanto riguarda la tua domanda: dipende, i feeder da adoperare si scelgono in base a molti fattori ambientali e non, come ad esempio la potenza della corrente, piu' forte e' piu' pesante il feeder per tenerlo in posizione. Puoi benissimo usare un block-end in acque lente o ferme, nulla ti vieta di farlo. Per quanto riguarda la pastura...dipende anche qui...se hai pasturatore preventivamente e con che cosa o a volte anche come gira alle carpe! solitamente in primavera/estate si usano gusti fruttati, mentre in autunno/inverno gusti piu' decisi .
Il mais credo sia un po' difficile usarlo con il feeder, ma aspetta i consigli di qualcuno piu' esperto di me nella pesca a ledgering, io e' solo qualche anno che la pratico.
Postato 26 March 2014 - 07:23 AM
Postato 26 March 2014 - 11:43 AM
Ciao, benvenuto su Pescanetwork!
Intanto che attendi le risposte ti rinnovo l'invito a dire qualcosa di te nell'apposuta sezione presentazioni http://www.pescanetw...uto-presentati/
Tornando in tema.
Dipende un po' da che pesci ci sono e cosa vorresti prendere. Da lì si decide che esca usare, come presentarla e che tipo di pasturazione effettuare.
In linea di massima i block end si possono usare tranquillamente in acque ferme però è meglio riempirli con soli bigattini vivi. Ottimi a questo scopo i modelli tipo black cap.
Se il fondo è fangoso però eviterei i biga vivi (che finirebbero per scomparire nella melma).
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 26 March 2014 - 12:41 PM
Postato 27 March 2014 - 09:46 AM
Direi che può andare. Se nel method insieme allo sfarinato unisci anche del mais mettine davvero molto poco. In alternativa puoi usare un cage farcito a mais o bigattini e tappato con lo sfarinato.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 27 March 2014 - 12:29 PM
Postato 27 March 2014 - 20:19 PM
Coi pellet duri (da 8mm) in fiume ci ho fatto carpe, barbi e pure cavedani, magari mettine qualcuno in pastura.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 27 March 2014 - 23:04 PM
Postato 27 March 2014 - 23:27 PM
Col fondo molle il bigattino tende a sotterrarsi. Però se dici che ci sono i barbi dubito che il fondo sia poi tanto melmoso.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 27 March 2014 - 23:48 PM
Postato 28 March 2014 - 20:58 PM
Ok grazie dell'informazione! Se ti posso disturbare con un'ultima cosa: in un fondale fangoso posso usare lo stesso un pasturatore block end ed esca con bigattino?
Io userei prima un open end o un cage feeder, fai un tappo di pastura e dentro ci metti dei bigattini stirati ( ne metti un po' in una vaschetta e poi li copri d'acqua in modo da farli annegare) e li chiudi con un altro tappo di pastura, fai una decina di lanci, del tipo lancio scrollo il pasturatore e recupero, per creare un tappeto in modo che loro rimangano sopra la pastura, dopodichè alterni blockend con bigatti vivi a cage feeder con bigatti stirati e pastura, lancia lascia 4 minuti e poi se non succede niente recupera e rilanci, di quei 4 minuti: dopo 2 minuti che hai lanciato prendi il filo dal primo anello della canna, quello + grosso e vicino al mulinello, tiralo gentilmente verso di te in modo da creare un invito e rilascialo gentilmente, occhio che a volte dopo l'invito arriva la mangiata, se non succede niente altro invito dopo 2 minuti ( a quel punto saranno passati i 4 minuti), recupera e rilancia. Ciao!
Postato 28 March 2014 - 22:09 PM
Postato 29 March 2014 - 11:23 AM
Grazie mille enrico!
La pastura uso quella che ho per le carpe no? Quando il block end tocca il fondo do un tirone alla canna e lo faccio svuotare? Cosi intendi?
Spero di farcela! Non sono un grande lanciatore ma farò un po' di pratica.
Diciamo che se intendevi pescare barbi ci andrebbe una pastura di tipo salato prevalentemente al formaggio, poi se ne hai solo alle carpe usa quella e vedi cosa esce fuori, per lo scrollone intendevo quello che hai scritto: soprattutto per pasturatori a gabbietta, aspetta che arrivi sul fondo e poi dai una paio di scrollate decice per fare uscire il contenuto, recuperi e rilanci, fai così per 8-10 volte e poi inizi a pescarci sopra. Tutto questo in acque lente o quasi ferme, in acque che muovono ci pensa lei stessa a far uscire tutto fuori e in quel caso dovresti lanciare 10-15 mentri a monte e usare il pasturatore da bigattino. Fammi sapere ciao
Postato 29 March 2014 - 18:12 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi