Allora, l'essenzialità (poi se vuoi aver vita facile ci sono strumenti che sostituiscono totalmente o almeno in parte una buona parte di altri) penso sia data da questo
MATERIALI:
Filo di metallo : TI consiglierei un filo inox da 1.2 mm essendo il siluro la tua preda (la sigla aisi precisa l'avrai letta nei diversi tutorial sulla rete,c'è da sbizzarrirsi in base a quelle reperibili dalle tue parti) . Armatura passante per avere la certezza assoluta che non sia il minnow a cedere prima del resto 
Rifiniture :
- impregnante per legno
- cementite o fondo bianco per legno
- mastice da marmisti o stucco per legno (però questo ,avendolo purtroppo provato, lo eviterei...tende a seccarsi e fessurarsi)
- Colla cianoacrilica (attak o quel che preferisci,prendi quel che non si fa pagare solo in nome
) da usare in "combo" con bicarbonato &/o segatura fine
- Resina bicomponente di qualità, qui c'è davvero il mondo come opinioni su quale sia più economica,quale la più resistente etc...però andando a caccia di roba grossa e sopratutto potente come il siluro qualsiasi cosa sia almeno 2 spesse mani ci vorranno.
- bombolette assortite o aerografo se disponibile
Legno : adatto allo scopo e a come preferisci lavorarlo,essendo la prima volta forse ti consiglierei la samba (via di mezzo fra la morbidissima balsa e gli altri legni invece più duri e pesanti anche da lavorare)
Attrezzi :
-pinza a becchi tondi ed una pinza "normale", per fare gli occhielli e piegare come meglio credi e ti serve il filo
- tronchese,per tagliare il fil di metallo in modo abbastanza netto senza snervarlo
-seghetto da legno,beh di ovvio utilizzo
- lima da metallo,per smussare le estremità del fil di metallo nel caso rimangano esposte
- trapano con punte di diametro diverso (da 1mm a 4mm o più) per fare buchi di ogni genere nel legno
- cartavetro di grane varie (dalla 40 alla 120 penso sia già accettabile se usi un platorello per trapano, se vai a mano invece potresti necessitare di una grana ancora più fine)
- raspa , per togliere il grosso del legno se non hai modo di effettuare il taglio della sagoma tramite un seghetto alternativo
- forbici catzute o da lattoniere, per tagliare il lexan o quel che più ti serve
- morsa : per poter lavorare sul minnow con entrambe le mani ( e per non bucarsi il dito col trapano come il sottoscritto
)
- guanti,occhiali e sembra esagerata ma non lo è ....MASCHERINA PROTETTIVA perchè le polveri che formi vanno ad intasarti polmoni ed altro,non è una di quelle precauzioni che dici "ma sì,è esagerato" , le poche volte che non me la metto tossisco per ore e me ne pento amaramente.
- non mi viene in mente altro,ma ci sarà di certo qualcosina...buona parte degli attrezzi sopra li sostituisci (anzi,li migliori e "riassumi" ) con un dremel o chi per lui come marca...non l'ho ancora preso ma sarà un acquisto sicuro se si vuol migliorare le proprie possibilità autocostruttive.