Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Trecciato Dyneema Olympus Dynamic Black


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 AndreTheSpinner

AndreTheSpinner

    Spinning, sempre e solo C&R!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 681 Post:
  • LocalitàNovara.
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Novara

Postato 19 March 2014 - 11:05 AM

Salve a tutti ragazzi, Di recente mi hanno regalato un trecciato, della marca Olympus. 

Il diametro è 0.20, e penso di utilizzarlo per lo spinning alla ricerca di marmorate. O anche per lucci, visto che il carico di rottura è elevato (poi ci metto il terminale in acciaio ovviamente).

La mia domanda è... si tratta di un buon filo? Lo avete già provato?

 

Vi posto delle foto ora (scusate la qualità).

 

 

 

Grazie a tutti.

P,s, non sono un amante del trecciato però la curiosità è troppa.

 


3446sdd.gif


#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 March 2014 - 12:05 PM

usala tranquillo :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 March 2014 - 14:42 PM

non conosco il trecciato in questione, pero' ti consiglierei, se vuoi andare a lucci, di aumentare il diametro, non basarti troppo sui carichi di rottura che spesso sono raddoppiati rispetto al carico di rottura in Kg, senza contare che le misure sono fatte in laboratorio a condizioni ottimali :)



#4 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 19 March 2014 - 17:09 PM

Con lo 0, 20 a lucci vai tranquillo
Ex moderatore molto poco moderato

#5 AndreTheSpinner

AndreTheSpinner

    Spinning, sempre e solo C&R!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 681 Post:
  • LocalitàNovara.
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Novara

Postato 19 March 2014 - 17:46 PM

Ah capito, sulla qualità del trecciato non mi sapete dire niente? :) 

Grazie mille in anticipo


3446sdd.gif


#6 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 March 2014 - 21:44 PM

Con lo 0, 20 a lucci vai tranquillo

. Non sono daccordo Marco, 0.20 non basta :)

#7 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 19 March 2014 - 22:23 PM

con lo 0,20 in dyneema ci puoi trainare una nave, tranquillo, vorrei precisare alcune cose su questo trecciato che forse non tutti conoscono, innanzitutto è più elastico rispetto allo spectra (power pro per intenderci) ed ha caratteristiche qualitative decisamente superiori, questa fibra è prodotta unicamente dalla DSM ditta olandese che ne ha il brevetto o da Thoraya che lo produce su licenza DSM non esistono ne sottomarche ne imitazioni cinesi, il dyneema che arriva dalla cina è stato prodotto in giappone e in cina è stato solo confezionato in confezioni ad uso alieutico


Ex moderatore molto poco moderato

#8 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 March 2014 - 22:33 PM

Guarda, non conoscendo il trecciato personalmente mi fermo qui ma..........qualche dubbio mi resta :)

#9 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 March 2014 - 22:34 PM

Preciso che non mi riferisco al fatto che sia made in china o in japan, quanto piuttosto al carico di rottura :)

#10 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 19 March 2014 - 22:58 PM

Fario non te ne faccio una colpa, il problema è il termine di paragone, purtroppo i dubbi sul trecciato vengono dall'esperienza con il power pro, quando si cita il fatto che i carichi di rottura sono raddoppiati o quando si dice che il trecciato si rovina a contatto con le rocce o ancora che rovina gli anelli non in SIC si indicano difetti non dei trecciati ma del power pro che nel bene o nel male tutti conoscono senza capire la differenza che c'è tra spectra e dyneema, io uso trecciati da una vita e in quasi tutte le discipline che pratico, mi guardo bene dall'usare il power pro perchè è molto più scadente di tutti gli altri trecciati compresi i cinesi in dyneema, per fare un esempio uso lo 0,18 per i dentici a rock fishing e non ho mai avuto problemi ne di anelli ne di carico ne di rotture per sfregamento, uso lo 0,16 a surfcasting diretto senza shock leader dal mulinello al piombo e come potrai immaginare la parte vicino al piombo che tocca la sabbia durante una mareggiata è come se fosse arrotolato in una carta vetrata, anche qui mai nessun problema


Ex moderatore molto poco moderato


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi