Mi potete dire per favore qualche trucchetto per attirare le trote(pescando a striscio)?
Qualcuno di voi è mai stato al lago Bellaria, se si mi potreste scrivere la migliore tecnica e montatura da usare a fine Marzo?
Grazie!
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 27 February 2014 - 19:52 PM
Mi potete dire per favore qualche trucchetto per attirare le trote(pescando a striscio)?
Qualcuno di voi è mai stato al lago Bellaria, se si mi potreste scrivere la migliore tecnica e montatura da usare a fine Marzo?
Grazie!
Postato 27 February 2014 - 20:11 PM
Certo che te ne potrei dire di trucchi...
Allora, è fondamentale,nella pesca a striscio, che l'esca durante il recupero ruoti, per essere attraente.
Quindi l'innesco va curato in modo maniacale, e guardando sia sul forum che in rete si riescono a trovare indicazioni di come fare inneschi corretti.
Al Bellaria andavo fin dalla fine degli anni '70, quando ero uno studente delle medie, da casa mia in bicicletta, con le canne nello zaino.
Ora è qualche anno che non ci vado più, ma mi sembra che alla gestione ci sia ancora Diego, fratello del famoso Raul Cremona cabarettista dello Zelig.
Postato 27 February 2014 - 20:39 PM
Postato 28 February 2014 - 19:48 PM
Ciao, verso la fine di Marzo, in un laghetto sportivo è meglio pescare a striscio o a galleggiante per insidiare le trote?
Se è meglio usare il galleggiante, qual è la montatura migliore?
Postato 03 March 2014 - 19:47 PM
Ciao, verso la fine di Marzo, in un laghetto sportivo è meglio pescare a striscio o a galleggiante per insidiare le trote?
Se è meglio usare il galleggiante, qual è la montatura migliore?
Se hai due canne a disposizione, te ne consiglio una a striscio (le trote di solito riprendono l'aggressività persa col freddo invernale, quindi sono più propense ad inseguire l'esca)...e l'altra con galleggiante o...a fondo! La risposta la trovi nel mio "di solito" evidenziato in grassetto...nella norma è così, ma se l'inverno è stato molto rigido, l'acqua si scalda più lentamente dell'aria e allora sarà ancora molto fredda e le trote potrebbero comportarsi ancora come in inverno...e poi, l'avrai sentito dire da migliaia di persone, "non esiste giornata in un laghetto che sia uguale all' altra"...ci sono troppi fattori che influenzano il comportamento delle trote, per questo il mio consiglio è, laddove possibile, di attrezzarsi "per ogni evenienza"
Postato 04 March 2014 - 19:07 PM
Mi potete dire come fare la montatura a fondo per pescare le trote in un laghetto sportivo o in cava, le esche adatte e come innescarle?
Grazieeee!!!!
Postato 04 March 2014 - 20:04 PM
Mi potete dire come fare la montatura a fondo per pescare le trote in un laghetto sportivo o in cava, le esche adatte e come innescarle?
Grazieeee!!!!
Per pescare a fondo, la montatura è semplicissima: zavorra, girella tripla, terminale e amo . Nel dettaglio, la zavorra deve essere adeguata al casting della canna (che so: con una 3-6, pescherai con 4-5 grammi) e può essere un piombo puro, una bombarda o un vetrino...il terminale, il quale diametro può variare dallo 0,12 (alcuni azzardano persino lo 0,10, ma te lo sconsiglio vivamente se non sei particolarmente esperto e se sai esserci delle trote sopra il kg nel lago!!) allo 0,18 (in presenza di trote aggressive o numerosi capi grossi, ma con uno 0,16, in linea di massima, copri ogni situazione, anche se personalmente pesco con uno 0,14 di terminale), dovrà essere di una lunghezza pari alla distanza dal fondo che vuoi tenere (ricorda che le trote, pur trovandosi "sul fondo", non mangeranno mai sul substrato come carpe e pesci gatto, essendo predatori e non brucatori)...per farti un esempio, supponendo una profondità del lago di 3 metri e trote a mezz'acqua, ti consiglio di fare un terminale sul metro e mezzo!! Le esche, nella pesca a fondo, devono galleggiare, per il sopra citato motivo (le trote non brucano sul fondo)...quindi pastelle, bruchi e zuccherini, faranno da padrone a questa tecnica...o, in alternativa, esca naturale, abbinata ad un pallino o due di polistirolo (in base alla "consistenza" dell'esca usata) o abbinata proprio alla pastella. L'innesco deve coprire l'amo, lasciando scoperta solo la punta e, personalmente, trattandosi di pesca statica, non curo particolarmente la capacità di rotazione dello stesso...cosa, di contro, fondamentale nella pesca dinamica!!! Spero di esserti stato chiaro, qualsiasi altro dubbio, chiedi pure
! Ah, dimenticavo: l'amo, ovviamente, dovrà essere adeguato alle dimensioni dell'innesco che userai...quindi non farti problemi, se usi una camola singola con un pallino di polistirolo ad usare un amo del 10 (la big, se c'è, abbocca anche a quello!!) o se usi la pastella un amo del 5-6 (una volta che lo copri bene, le trote "mangiano", se hanno voglia)!!
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi